| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:12
Ho un quesito che spesso lo rivolgo a chi usa Sony e Canon mi danno risposte che portano acqua ai propri mulini, ed è : l'indecisione tra un corpo Canon (r6II) e un corpo Sony (a7IV) è soprattutto lato ottiche, entrambe con le “entry level” ed entrambe con le rispettive e inarrivabili (per me) L e GM. Qui il dubbio su quale corpo adottare (al momento ho una 5d3 e una 6d con un ef 50 1.8 stm e un ef 35 2.0 usm) ma dando priorità alle lenti, quindi adattare tramite anello EF/RF lenti EF serie L andando su Canon o andare su Sony per utilizzare i vari Art di Sigma. Per le lenti adattate su Canon non ho risconti sul livello tracciamento occhio/viso, su Sigma mi pare di aver capito cose positive. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:44
Le Sigma art sono 1.4, e ci sono pure per EF, da adattare su r6II. Il riconoscimento visi/occhi va bene su Canon, anche se adatti EF. Sta a te capire quale corredo adottare per il futuro, visto che in base a quello che dici, devi lavorarci. Valuta anche se per lavoro devi fare video e che ottiche vorresti. In più, mi pare di capire, devi usare fissi, quindi due corpi, no? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:55
Approfitta dell'occasione e passa a Sony. Ho usato le EF con l'adattatore e benché vadano benissimo diventa tutto enorme e scomodo. Se poi vuoi aggiungere qualche ottica recente (quindi RF) o hai un adattatore per ogni EF (ed io ad un certo punto facevo così) oppure sono tante parolacce ogni volta. Se invece fai tutto il corredo RF fai due conti e vedi quanto si risparmia tra Sony e Canon. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:57
Tu a le lenti EF adattate funzionano esattamente come le RF lato tracciamento quindi se questo e' il tuo dubbio non avere dubbi |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:21
“ Per le lenti adattate su Canon non ho risconti sul livello tracciamento occhio/viso, su Sigma mi pare di aver capito cose positive. „ “ le lenti EF adattate funzionano esattamente come le RF lato tracciamento quindi se questo e' il tuo dubbio non avere dubbi „ Confermo. Ottiche con attacco EF utilizzate su RP, R6, R8 senza alcun problema in termini di tracciamento occhio / viso Canon - 16-35mm F4L IS - 24-70mm F4L IS - 70-200mm F4L IS - 35mm F2 IS USM - 40mm F2.8 STM - 50mm F1.8 STM - 100mm F2 USM - 135mm F2.0 L USM - 200mm F2.8 L USM II Sigma - 24-35mm F2.0 DG HSM ART - 50mm F1.4 DG HSM ART - 85mm F1.4 DG HSM ART Le ottiche in grassetto le uso ora su R8 con enorme soddisfazione. L'unica nota e' la lentezza dell'AF dell'85mm ART per seguire pupi stile diavoletto della Tasmania. Per il resto, vanno che e' una meraviglia in tutte le condizioni per ritratti e non solo. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:45
Per l'uso che dici nel titolo, soprattutto cerimonie, è più che opportuno disporre di due corpi macchina. Sia per avere una ruota di scorta se la prima fotocamera si dovesse guastare, sia anche, a maggior ragione, se conti di utilizzare focali fisse: cosa buona e giusta, ma poco pratica se devi cambiare obiettivo rapidamente per passare (per dire) da grandangolo moderato a mediotele. Il rischio è semplicemente quello di perdersi scatti irripetibili. Un'alternativa praticabile, con un solo corpo, è quella di utilizzare uno zoom di luminosità f:2,8. Si può fare, alzando gli iso, anche con un f:4, purchè la sua resa a t.a. sia già di alto livello. I sw di riduzione rumore più recenti aiutano molto in questo senso. Io preferisco due corpi identici, uno con un 35 e l'altro con un 85, ed un 24 o più corto in borsa, potendo, per qualche inquadratura ampia, anche se non indispensabile. In casa Canon potresti pensare, senza svenarti, al 35/1,8 ed all'85/2 entrambi RF ed entrambi molto validi. Ma - come ha scritto anche qualcun altro prima - con due corpi. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:58
Sì, il discorso dei due corpi verrà affrontato successivamente all'acquisto del primo tutto sta a capire da quale appunto incominciare. Se mi dite che il tracciamento sulle ottiche ef con l'adattatore è valido potrei quindi continuare con un corredo Canon ma Mirrorless. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:47
Io faccio cerimonie con le canon eos R, l adattatore e le ottiche sigma art da 28, 40, 85, 24-35 Art e 70-200 2.8 sport. E nonostante la R abbia un Af da schifo vanno benone. Sulla R6, che uso ogni tanto vanno pure ( molto) meglio. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:22
“ E nonostante la R abbia un Af da schifo vanno benone „ La EOS R, pur non raggiungendo il livello di efficienza della R6 o della R6 MKII, non ha affatto un AF da schifo. Per shooting e cerimonie va più che bene. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:18
Quindi R6II o simili + adattatore EF è al pari di Sony + sigma ? Invece tra gli obiettivi “entry level” di Canon e Sony ci sono grosse differenze? Af in situazioni di poca luce più che altro. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:20
Ogni tanto lavoro come secondo fotografo ai matrimoni, ho la r6 mark 2 e utilizzo senza alcun problema obiettivi adattati, segnatamente il 70-200 f/2.8 e il 135 f/2. Nessuna limitazione, autofocus funziona perfettamente con tutti gli automatismi, il biancone lo utilizzo pure nei palazzetti per fare foto di volley, impeccabile.. Riguardo gli obiettivi entry level a cosa ti riferisci nello specifico? |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:38
Se non ti pesa usare l'adattatore, e non ti dà fastidio avere un leggero sbilanciamento in avanti, io ti direi di andare di R6II e ottiche Sigma. Alcuni modelli si trovano veramente a buon prezzo nel mercato dell'usato |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:27
Le lenti Ef su Eos R sono molto ingombranti e sbilanciate in avanti. Per contro le Sigma Art ormai hanno una qualità eccellente e sono molto leggere e compatte. Per il resto le fotocamere sono entrambe valide |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:01
Detta fuori dai denti... appena passato al sistema RF sono stato preso dal sacro furore di cambiare le mie lenti EF per le RF... I prezzi esorbitanti delle lenti canon di qualità e la politica della casa di non concedere la baionetta a produttori terzi mi hanno presto ricondotto a più miti consigli, al punto di acquistare ex-novo obiettivi con attacco EF da utilizzare sulle mie R. Vai sereno, vanno benissimo. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 22:24
Adopero due R. Ho MOOOOOLTI obiettivi EF, e nessuno RF. Ci sono due adattatori (originali Canon) "saldati" sulle montature delle mie R, e problemi ne ho avuti con un solo vetro: il Tamron 15-30/2.8 VC ma, solo perchè è un G 1 (sulle reflex, va, invece, "a gonfie vele"). Circa l'ingombro, mi permetto di osservare che l'anello adattatore ripristina, all'incirca, la stessa estensione in avanti che si presentava con l'utilizzo di tali ottiche sulle reflex. E, "in quel tempo", non ricordo alcuna lamentela circa dimensioni colossali, e/o pesi "da sherpa". Il peso dell'adattatore, appunto, credo che si risolva in 100 Gr., o poco più, (su un peso complessivo -macchina, B.G., adattatore, obiettivo nell'intorno dei 2 Kg. -penso ai fissi Sigma ART, nella fattispecie-); è chiaramente soggettiva la valutazione dell'impatto di quei pochi grammi sul "complessivo" dell'"accrocchio"! Faccio sommessamente presente di essere un "vecchiaccio", di corporatura mingherlina, e sofferente di dolori alle ginocchia ed alla schiena ... GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |