JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, so che è una domanda strana ma spero di sentire i vostri pareri. Ho lavorato per anni con una D3, una D300 e una D7200 per foto naturali e poi sportive (soprattutto Motorsport) con obiettivi vari Tamron e Sigma. Per motivi personali purtroppo qualche anno fa ho dovuto chiudere questa passione e vendere tutto.
Vorrei ricominciare soprattutto con il Motorsport, perciò principalmente teleobiettivi molto lunghi e un corpo che mi permetta brevi video a 120fps.
Ho provato in fiera qualche corpo Mirrorless Sony, mi piace la possibilità di avere qualcosa di più 'piccolo' ma che si comporta bene sia per foto che per video, rimanendo su budget umani per un buon usato. Intorno ai 3000 tra corpo e 1-2 obiettivi Ho visto macchine come una A7 III o una 6700 ma sono in dubbio se rimanere su Aps-C sfruttando il moltiplicatore del sensore per avere più zoom di base per la pista, o passare a FF ma con ottiche più costose.
Non dici il budget. Per i motori e volendo le mirrorless ff, le più indicate sono Sony a9 e nikon z8-9 (nel caso alla a9 puoi aggiungere una aps tipo 6400 o 6700 per utilizzare gli stessi obiettivi con crop 1,5). Per risparmiare e stare basso coi pesi puoi valutare le olympus om1 (mark 1 o mark 2) con tele a metà focali rispetto al ff. Se ti può interessare Sony a9, in questi giorni c'è un'offera di on buy a 1315 ( e ho appena ordinata 1. Per lo sport non consiglio Fuji, anche se con h2s e un buon tele si può anche fare
Personalmente preferisco e ti consiglio Canon, hai tante opzioni di livello, dipende dal budget. Budget permettendo quindi, il massimo, secondo me, sarebbe Canon R1 con i vari obbiettivi professionali, es; RF100-300f2.8L, RF70-200f2.8Z (al bisogno moltiplicati), RF15-35f2.8L, RF24-105f2.8Z, piu il vari fissi f1.2, f1.4, f1.8 etc. Poi ci sono tante altre valide alternative meno costose, R5II + RF100-500L, R6II + 100-500L, oppure Apsc R7+100-500L etc. Buon rientro nel circus in bocca al lupo
Diversi fotografi sportivi hanno abbandonato Fujifilm per problemi di AF, alcuni fra questi Cimini, appassionato del marchio, dopo 10 anni ha scelto Sony. Con gli ultimi upgrade di Fujifilm portava, si, le foto a casa ma con maggior difficoltà a suo dire. Con questo non si sta criticando l'ottimo sistema Fujifilm, ma si sta dicendo che ci sono marchi più idonei per foto sportive.
Per fare i 120 fps con una buona qualità non ci sono molti corpi: a7s3 (la zv-e1 non la vedo in motorsport, niente mirino ma af ottimo), la z8/z9 e la r5ii li fanno solo in crop, le modalità line skip sono peggio del crop, ma se non si hanno pretese qualitative si può anche usare. Ormai la maggior parte delle ml, anche di fascia bassa ha un buon af, una volta il che inizia il tracking non mollano più il soggetto, solo non aspettarti la velocità di aggancio di una reflex. Come lenti per sony, con un 70-200/2.8 gm mk1 usato e un 200-600g ci fai tutto. Con una a7iii scordati il 120p. Lato sony per sport motoristici, ma con video risibile, una a9 mk1 usato è una validissima soluzione economica.
se ti trovavi bene con nikon perchè non valutare le varie Z? per il genere che pratichi lo stabilizzatore in camera non è essenziale, una z50 II e hai ancora 2k da investire in ottiche
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.