| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:35
  Attualmente per la gestione dei raw CR2 mi affido a DPP in prima battuta per le regolazioni basic, per poi passare ad una vecchia edizione di Photosfop, CS6, sulla quale ho anche la Nik Collection gratuita.     Ho visto però che parecchi qui usano software DxO, che dai feedback sembra avere alcune features decisamente sorprendenti, in primis la funzione di denoise.     Diciamo che l'equivalente di DPP e Dfine ( incluso nella Nik gratuita) non sono malaccio, mi chiedevo se valesse la pena magari acquistare magari DxO Pure Raw 5.3, magari insieme alla Nik Collection 8 aggiornata, oppure i vantaggi che avrei non sarebbero poi significativi rispetto a quello che già ho.     Da quel che ho capito, i software DxO sono standalone, quindi nessun problema di compatibilità.     Photolab lo escluderei, per il workflow che uso mi basta CS6, inoltre avrei pure Clip Studio Paint che è più votato all'illustrazione ma si può usare anche per fotoritocco.     Ho visto che Pure Raw ha anche una funzione sharpness/optical correction che sembra molto interessante...  |   
  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:49
  uso PureRaw 4 (la 5 offre poco in più) è riconosciuto da molti come il migliore ridutore di rumore ..   Per la suite Nik la uso da quando era Nik Collection, prima di google (gratis e prima ovvio di DXO)   Per i prezzi aspetta il Black Friday, loro prezzi scendono sempre.   Queste 2 software sono stand-alone e si integrano in qualsiasi software de elaborazione (PS, C1 ...)  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:52
  È meglio spendere qualche € in più e prendere dxo photolab che è molto più completo e che funziona pure con la suite nik/Google gratuita.  |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:53
  ovviamente Leo45.   trovo una differenza tra il PureRaw stand-alone e quello integrato nel Photolab, sono l'unica ? o magari fobia mia    |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:00
  PureRaw e Nik Collection mi hanno cambiato la vita (fotografica ), non posso più farne a meno. Li consiglio fortemente. Li uso insieme a PS e CameraRaw ed i risultati sono sorprendenti.  |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:15
       Sicuramente Photolab sarebbe più completo, inoltre userei la Nik come plug-in, però come ho premesso ho già CS6 e DPP, e visto che il portafoglio è già "orientato" in direzione integrazione corredo  , per risparmiare qualcosina credo che andrò su Pure Raw+la nuova Nik Collection, aspettando il black friday come suggeritomi da Elisabeth.     Grazie a tutti per l'aiuto.   |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:51
 
 “  ovviamente Leo45.   trovo una differenza tra il PureRaw stand-alone e quello integrato nel Photolab, sono l'unica ? o magari fobia mia  „      ogni volta che ho chiesto, mi hanno risposto che PureRaw è un modulo di PhotoLab e che, quindi, i risultati sono gli stessi. Però anch'io continuo a percepire risultati diversi (a favore di PureRaw).... mi sa che alla fine non sei la sola fobica    |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:03
  Dxo Photolab è un convertitore di file RAW, quindi ti permette di apportare correzioni anche avanzate ai RAW. È un software completo di sviluppo, come ad esempio Lightroom, Capture one, On1 Photoraw ecc...     Invece, Dxo PureRaw esegue soltanto la correzione dell'ottica e la riduzione del rumore e, a differenza dei software citati prima, non ha funzionalità di sviluppo come ad esempio bilanciamento del bianco, correzione esposizione, recupero luci/ombre ecc...   Alla fine del processo, ti permette di esportare in vari formati tra cui il DNG, questo è a tutti gli effetti un file RAW che successivamente va sviluppato con un convertitore RAW compatibile. Tra l'altro Canon DPP non è compatibile con i DNG.     In sostanza:   Photolab è uno strumento completo per lo sviluppo dei file RAW, correzione ottica e riduzione del rumore compresa.   PureRaw esegue soltanto correzione ottica e Denoiser.  |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:07
  Gianluca, questo lo so, intendevo che la correzione ottica e Denoiser fatta da PureRaw mi pare (e ribadisco che parlo di pura percezione soggettiva) migliore delle stesse funzioni se effettuate da PhotoLab  |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:20
  Forse perché PL a differenza di PR permette interventi su numerosi parametri che non sono automatizzati nel settaggio come invece avviene nel caso di pureraw   Probabilmente per ottenere i medesimi risultati su photo Lab occorre sbattersi di più.     |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:23
  Themau, si avevo capito. Personalmente, ho avuto modo di utilizzare i due software soltanto per il periodo di prova, troppo poco per fare dei confronti tra i due.     Invece, mi riferivo a Shidenkai, che ha aperto la discussione, per fargli notare che PureRaw non sostituisce il software di sviluppo che, nel suo caso è Canon DPP, ma è un programma complementare per il successivo sviluppo con altri convertitori.   A questo punto, proprio per questo, gli consiglierei di prendere Photolab così avrebbe un software completo.   |   
  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:42
  Ho abbandonato Lr da quado è diventato solo in abbonamento.   Ho cercato qua e là, dopo una breve parentesi con Luminar (buono, ma per me un po' troppo invasivo e pacchiano) sono approdato da tre anni a DxO Photolab, che a mio parere è validissimo e non mi fa rimpiangere Lr. Anzi: lo rimettessero stand alone, resterei su DxO.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |