| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 6:34
Da HD Blog: "Negli ultimi anni l'analogico è tornato a sedurre appassionati e professionisti. Così Kodak, uno dei marchi storici più legati a questa tradizione, ha deciso di cogliere l'occasione lanciando due nuove pellicole: Kodacolor 100 e Kodacolor 200. L'annuncio ha colto di sorpresa molti fotografi, perché, per la prima volta dopo oltre dieci anni l'azienda americana si occuperà direttamente della distribuzione, senza affidarsi a Kodak Alaris, società che dal 2012 gestiva la commercializzazione delle pellicole, dopo il fallimento della casa madre. Dal punto di vista tecnico, i nuovi Kodacolor non rappresentano una pellicola inedita al 100%. Come specificato dalla stessa azienda, si tratta di “sotto-marchi” di film già esistenti: Kodacolor 100 sembra derivare da ProImage 100, mentre Kodacolor 200 potrebbe avere come base Color Plus 200. In sostanza, Kodak ha scelto di riproporre emulsioni note sotto un nuovo nome, rendendole però più accessibili e facilmente reperibili. Se per alcuni fotografi questo potrà apparire meno entusiasmante rispetto a un vero debutto di emulsioni inedite, l'iniziativa resta significativa per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo. Infatti, i Kodacolor 100 e 200 saranno venduti a circa 9 euro a rullino, un costo sensibilmente più basso rispetto a quello di molte alternative oggi sul mercato. Una cifra che potrebbe attirare anche chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla fotografia su pellicola, senza affrontare spese eccessive." |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 7:42
In realtà Kodak non aveva mai smesso di produrre pellicole... aveva dato una bella sfoltita all'assortimento, questo sì, ma le T-Max, le Portra e le Ektar (giusto per fare qualche esempio) erano rimaste in produzione... anzi, avevano aggiunto da poco la Ektachrome... Comunque meglio così.... vedremo cosa ne verrà fuori... anche se mi puzza di rebranding (come succedeva ai bei tempi con le Ferrania) |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:17
Io aspetto che decidano di far tornare la Kodachrome |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:43
Seeeeh... ciaone... |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:39
Online c'è più di qualche video dove si parla del problema dell'eccessivo aumento dei prezzi delle pellicole che finirà per fare morire l'analogico. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:42
“ Io aspetto che decidano di far tornare la Kodachrome „ ciaone 2 (però ho già acceso un cero... magari aiuta ) Scherzi a parte ed un pelo off topic: se tornasse il Kodachrome tornerei senza dubbio ed immediatamente all'analogico (e non scherzo) |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:58
“ se tornasse il Kodachrome tornerei senza dubbio ed immediatamente all'analogico (e non scherzo) „ concordo sulla stima per la kodachrome... Ma (in base allo stile creativo) non rinunciare tutt'ora all'analogico con ciò che offrono lomography/cinestill oppure fuji/gtphoto/agfa/Kodak (portra 800) |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:11
Così pour parler, Guardando alcune vecchie diapositive (un bel po') mi sono reso conto che forse la differenza fondamentale del KR era una maggiore sensibilità sull'infrarosso (oltre il visibile ma lì vicino) Proprio ieri mi sono tornate in mano delle dia che ho scattato a mia sorella nel lontano 1978: lei indossava un montone che alla vista era marrone scuro, ma nelle dia (KR25) era diventato un marrone-verde scuro. Infatti, una caratteristica invidiabile della KR era quella di restituire colori bilanciati anche in condizioni di elevata temperatura cromatica come in una giornata di pioggia. Il bello è che se utilizzavi il PKR200 questa caratteristica era ancora più evidente. questa venne fatta con quello www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3854086 che peccato... |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:38
Kodak torna alla pellicola? Ma quando mai... la pellicola è morta per colpa di Kodak e adesso dovrebbe essere essa a resuscitarla? E i prezzi poi? Ha tenuto la gente in attesa per tre anni, fra chi aspettava non c'ero io ovviamente, promettendo una nuova Ektachrome 100 rivoluzionaria e a prezzo competitivo, 9,90 £/11,00€, e hanno riproposto la E100 GX col prezzo all'uscita di oltre 20€, mentre ora siamo sui 35€ ma si può mai credere alle parole di simili cial.troni? Spero falliscano DEFINITIVAMENTE... massa di miserabili che non sono altro. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:41
L'unica cosa buona che hanno fatto sono i proiettori per diapositive... ma solo perché li facevano in Germania! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |