| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:01
Dopo un inconveniente su P900 (riga continua su stampe senza bordo) mi sono deciso ad acquistare Canon PRO1100 che dal punto di vista meccanico è decisamente tutta un'altra struttura e solidità. Purtroppo però le stampe non sono per nulla soddisfacenti nel senso che hanno delle dominanti. Utilizzo i profili Canon specifici per questa stampante, carte Canon e Epson, ma il risultato non è mai soddisfacente. Ritengo anche di attribuire i comandi giusti (stampo da diversi anni), ma nulla da fare. Qualcuno è in possesso di tale apparecchio e può darmi consigli in merito e giudizi su come si trova. Non so più che fare, parlare con l'assistenza Canon rappresenta solo una perdita di tempo (gli interlocutori, gentili, non conoscono neppure l'apparecchio e tutte le volte ti fanno attendere e ti mandano poi la pagina del manuale). |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 6:30
Ciao, tanto per cominciare prova a fare una stampa con carte Canon e plugin Canon in modo da eliminare qualcosiasi possibilità di errore. Tienici aggiornati. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:14
Ciao, grazie della risoposta. Ho la camera piena di prove di stampa. E' stata la prima cosa che ho fatto di utilizzare ICC Canon (forniti in automatico con il driver) e carte Canon (Platinum, Luster) ma nulla da fare. Il manuale di 700 pagine è fatto (e tradotto male) per cui serve a poco. Ho notato addirittura differenze tra stampare utilizzando Ps oppure il loro software "Professional Print ...". Naturalmente anche coerenza tra il profilo ICC e il tipo di carta che metti nelle "Impostazioni di stampa". aiutatemi !!!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:43
Se noti differenze é perché sbagli qualche passaggio: con professional Print non hai possibilità di errore. Come imposti i driver di stampa? |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:48
Io farei un po' di debug - Come e' impostata la gestione colore in PS? - Le dominanti sono presenti anche se stampi con Professional Print? - Le stesse foto le hai stampate anche con la P900 e, se sì, in questo caso come erano? - Se le foto in questione non le hai mai stampate prima, prova a portarne una da uno stampatore e fatti fare un provino con la loro macchina in modo da escludere che le dominanti non siano presenti nelle foto stesse. Ovviamente do' per scontato che il tuo monitor sia calibrato. Detto questo se le foto sono bilanciate di loro e ti vengono squilibrate cromaticamente in stampa spesso la colpa è o di un problema con il driver stampante o, più spesso, di una profilazione non corretta della carta (a proposito, su carta comune come vengono?). |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:39
Beh Riccarbi ho dato per scontato che il monitor sia calibrato visto che dice di stampare da anni. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:54
Grazie per la pazienza! Alcune foto erasno già stampate con la P900 ed è proprio per questo che noto la differenza. Fatto anche la prova con uno stampatore molto accreditato nella mia città e la foto da lui stampata (ovviamente con lo stesso file) è decisamente meglio. Come è impostata la gestione colore in PS? Non capisco bene la domanda, ma quando stampo metto "Gestione colore effettuata da Ps", poi scelgo il profilo. Ci sono due punti che non capisco bene. Quando si passa alle Impostazioni di stampa, dopo la scelta del "tipo di supporto" e della "Qualita" si passa a sottomenu di "regolazione colore manuale" tutta a zero e poi a un'altra sottovideata chiamata "corrispondenza colore" che prevede tre variabili "corrispondenza driver" "ICM" "Nessuna". Provato sia con la prima che la terza opzione ma di fatto cambia nulla. Il mio grande dubbio è che ci sia da impostare qualche parametro sulla stampante. Grazie ancora |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:02
Ma con le carte Epson come fai a selezionare i profili che non li hai? In Corrispondenza colore devi selezionare “nessuna” Tipo di supporto: lucido/opaco. Profilo icc: profilo carta corretto |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:03
Come ho scritto all'inizio ho provato con profilo e carte Canon. Ho scaricato un profilo carta Hahnemuhle utilizzando la relativa carta e la situazione è migliorata. Potrebbe Canon aver cannato i profili essendo questi inchiostri nuovi (così ho letto) Sulla stampante bisogna regolare qualche parametro (oltre alla scelta del tipo di carta e del formato carta) ? Allineamento testina, calibrazione colore, sono voci del manuale, ma non mi azzardo a toccare li |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 15:03
Non devi toccare nulla, i profili per le carte Canon sono corretti tant'è che vengono installati con i driver. Ma non è anche scambi la differenza tra stampa ad inchiostri dye e stampa a pigmenti per minor qualità? Sono diverse, soprattutto con le carte lucide; non per niente hai la cartuccia CO. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:40
Se stampi da PS con gestione colore effettuata da PS, nel driver devi scegliere “nessuna” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |