RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto acquisto prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto acquisto prima reflex





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:33

Ciao a tutti, mi chiamo Vera e seguo da qualche tempo questo sito, esattamente da quando ho deciso di acquistare una reflex per ricominciare...

Attualmente ho una mirrorless Samsung Nx300 ma non mi ci sono mai trovata bene, né come ergonomia né come autonomia.. Quindi stavo dando un'occhiata all'usato e sono abbastanza indecisa tra la Nikon D90 e la D300. Avevo preso in considerazione anche la D700, ma essendo che vorrei iniziare a fare foto agli animali selvatici/uccelli, mi pare di aver capito che un sensore APS-C è meglio per chi non può permettersi ottiche lunghe e fisse di un certo costo...
Video non mi interessano.

Sulla Samsung ho un 18-55 ed un 50-200, per la Nikon ho solo un 28-80, dovrò valutare anche l'acquisto di un tele, per il quale chiedo altro consiglio.

Grazie a chi mi può aiutare!

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 18:21

Dovresti dare un ordine di grandezza del tuo budget.
La D300 è un'ottima fotocamera (come la D200, se non ti interessa il video).
Robusta, buon mirino, risoluzione sufficiente. Certo è vecchiotta, ed agli alti ISO non può competere con le attuali fotocamere; però i recenti SW di sviluppo rendono questo aspetto molto meno rioevante.
Come ottiche io ti direi di cercare un 18-70\3,4-4,5 che costa poco ed otticamente è un buon prodotto. Il tuo 28-90 su una apsc ti priverebbe del grandangolare. E poi non è che fosse un capolavoro. Lo cambierei.
Per un tele o telezoom, il discorso si fa piú impegnativo, se vuoi iniziare in modo non dico ottimale, ma decente. La fotografia di wildlife purtroppo richiede attrezzi adeguati, non è sempre così vero che "basta il manico". Suggerirei un vecchio 80-200/2,8 bighiera come tele di uso generale e poi, magari, un 300/4 fisso, che su apsc equivale ad un 450mm eventualmente duplicabile (con tutte le limitazioni di un f:8, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 18:49

Io ho preso a 100 franchi svizzeri una Nikon d5500 con tre obietti il 10-20 nikon, il 18-55 vrii, e un 50 1.8G, l'unico handicap è che ha una sola ghiera, ma in priorità dei diaframmi è una bella fotocamera, leggerissima, monitor snodato, touch screen, un buon live view, buona durata batteria, difetti il mirino è piccolo. Se vai su d300 e ancora meglio su d700 il mirino è molto più grande e chiaro, la costruzione è granitica, ma il peso è eccessivo, altro difetto di queste fotocamere potrebbe essere la risoluzione bassa per gli standard odierni.
La d5500 mi sta sorprendendo, per qualità di immagine, live view come una ml, touchscreen.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 18:52

Se vuoi spendere poco, tra le due da te menzionate sceglierei la D300, meglio se trovassi la D300s, anche solo per il fatto di avere sia lo slot per schede CF che per SD. Se puoi spendere un po' di più potresti pensare alla D7200. Ha un corpo meno professionale ma l'ho avuta ed è ottima, ha un sensore eccellente tra gli APS-C e di un'altra generazione rispetto alla "zia grande".

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 19:46

Grazie delle informazioni!
Il budget massimo è di 500€, magari potrei aumentarlo un po' vendendo la nx300.. Adesso do un'occhiata anche alle 7200 e 5500...
Comunque puntavo a Nikon esclusivamente perché ho quell'obiettivo, se risulta brutto potrei anche prendere in considerazione anche Canon, ma li buio totale non saprei neanche da che modello iniziare a vedere.

Non ho fretta, quindi se avete consigli anche lì, do un'occhiata ?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:07

Ciao Giallo73 (scusate ma come si fa a citare frasi o utenti?), stavo dando un'occhiata ai 18-70, alcuni dicono "asferico", Che vuol dire?
Come corpi ho cercato un po' sta notte.. Avrei trovato un corpo D300 con meno di 5000 scatti per 150€ e penso che prenderò quello, le d7200 o costano troppo per il mio budget o hanno troppi scatti, l'unica che ho trovato, che forse riusciamo ad accordarci per uno scambio con la mia più la differenza da parte mia di 700€,ha 4 obiettivi, un 50mm f1.4, un 35 f1.8, un 16-85 f3.5 VRII Ed Un 70-300 VRII, motore e flash SB800...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:26

Il 28-80 Nikon scordatelo... vendilo...
Su una APS-C perde completamente la parte grandangolo (ma guadagni lato tele) e secondo me è un obiettivo inutile in questo caso.
Su una D300 ci metterei un 18-70, un 18-105, un 16-85 o il "base" 18-55...
La D7200 sarebbe molto valida ma rimane piuttosto costosa...
A dire il vero ci sarebbero anche la D7000 e la D7100 che vengono via a prezzi relativamente bassi...
Guarda qua :
www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-d7000/sku-3303959
www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-af-s-dx-nikkor-18-105mm-f-3-5-5-6g-ed
265 euro più spedizione e hai già una attrezzatura di buona qualità...

Se poi proprio vuoi usare "correttamente" il 28-80 che hai già comprati una Full Frame come la D700 o D600/D610... adesso costano poco...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:06

Sforando un pochino quel budget potresti fare una combo con Nikon D300s+ nikkor 18-105 vr +nikkor af-s 70-300 vr. Avresti una signora macchina e delle lenti oneste per approcciarti alla fotografia naturalistica. Il problema è che se sei abituata alla qi e alla tecnologia della NX300 potresti non trovarti bene con la Nikon. I suoi 12Mpx, per quanto rispettabili, sono un po' stiracchiati per eventuali crop per soggetti lontani e il rumore incomincia a farsi sentire già ad 800iso.
In sintesi, se vuoi foto "wow" direttamente in camera la D300s potrebbe deluderti. Se scatti in RAW e puoi dedicarti alla postproduzione anche con un pc di qualche anno fa, allora non avrai problemi, anzi puoi provare la sensazione e la risposta di un corpo professionale al costo di uno smartphone di fascia bassa.
Valido anche il consiglio della D5500 se vuoi un corpo leggero e più moderno anche se meno reattivo e limitato sotto certi aspetti (raffica, buffer, 1/4000s), ma più costoso della D300s.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:21

Sforando un pochino quel budget potresti fare una combo con Nikon D300s+ nikkor 18-105 vr +nikkor af-s 70-300 vr.

Togli la D300s e metti la D7000 e siamo a posto, pur spendendo la solita cifra... e avrebbe 16Mp invece di 12
(e perchè la versione S? Le differenze sono assolutamente marginali e si ritrovano tutte sulle macchine successive)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:31

Io per le ottiche farei 16-85mm VR, 70-300mm VR, 50mm 1.8G, un corredo super economico per fare quasi tutte le foto possibili.
Per la fotocamera bisogna capire cosa è più importante per te, per costruzione, mirino, comandi, la serie d300 è la migliore, seguita da d7xxx, il sensore per tanti modelli é lo stesso da 24mpx.
Comunque la.samsung nx300 non è una fotocamera scarsa, anzi, per certi versi è anche più evoluta delle reflex citate, cosa non ti soddisfa? Per l'autonomia basta una patona 10€

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:05

La D300 era l'ammiraglia aps-c di casa Nikon per la fotografia sportiva e fra quelle prese in considerazione è quella con l'autofocus più rapido.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:06

Ho proposto la D300s rispetto alla sorella perché ha lo slot per la SD, una raffica leggermente più veloce e la modalità quiet che in certi ambiti è comoda. Per il resto è la stessa cosa dato che non interessa la capacità di fare video (peraltro scarsa) ma visto che la differenza di prezzo è minima, per me vale la pena puntare al modello più recente. La D7000 l'ho avuta tra la D80 e la D7200, è molto valida ma il salto da 12 a 16 Mpx non è così impattante sulla risoluzione a differenza dei 24 Mpx.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:14

Per gli animali selvatici il 70 300 sarà comunque corto, a meno che non siano molto grossi e vicini.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:28

Io le ho avute tutte, d200/d300/d300s d7000/d7100 d700/d610/d800/d810/d850 d3/d4, d300 e d300s e se non sbaglio anche d700 partono da 200iso, il processore/software in camera é datato, il peso soprattutto sulla d700 è eccessivo, già la D90 è più moderna fa video ecc, naturalmente le prime hanno il body da fotocamere pro la seconda è di plastica buona. Man mano che ci avviciniamo alle reflex più recenti il processore/software è molto più aggiornato, il live view migliora sensibilmente, insomma le fotocamere datate hanno risoluzione bassa, spesso partono da 200 iso il live view è primordiale, con quelle più moderne migliora tutto e tanto, l'af di d300 e d700 è ancora oggi ottimo però.
Oggi la cosa bella è che con pochissimo ti fai un corredo aps-c ( soprattutto) con i controfiocchi

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:36

@Mauri1977
È vero ma purtroppo per il budget indicato è il massimo proponibile. Poi è ovvio che se col tempo prende passione, potrà mettere via qualche soldo per un Tamron o Sigma 150-600. Io ai tempi feci così. Comunque già con il 300 puoi dedicarti ad avifauna di grossa taglia o piccoli animali non troppo timidi. In un viaggio in Canada portai nikon d7000, 18-55 e 70-300 e feci una marea di foto alle sule che si tuffavano in mare. Non puoi aspettarti di contare le piumette intorno al becco ma i momenti li immortali alla grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me