RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta info per utilizzo di un' ottica senza contatti elettrici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Richiesta info per utilizzo di un' ottica senza contatti elettrici





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:35

Ciao a tutti, vorrete scusarmi per questa mia richiesta di chiarimenti su una cosa così banale, ma non avendo mai utilizzato né su reflex né su ml ottiche totalmente manuali senza alcun contato elettrico, e non avendo ancora ricevuto quella appena “ordinata”, non riesco ad immaginare come la si utilizzi su un corpo ml, ma mi spiego meglio. Premetto che l' ottica di cui sono in attesa è un Brightin Star 9mm con attacco Canon RF. Il mio dubbio è sostanzialmente su come poter impostare la corretta esposizione se alla macchina non viene comunicato il diaframma impostato sull' ottica…., nel senso, all' interno della macchina cosa potrò visualizzare per impostare la giusta esposizione? Forse che la stessa funzioni tipo le vecchie reflex stop down, il cui esposimetro leggeva direttamente la luce regolata dal diaframma manuale dell' ottica? in tal caso dovrei semplicemente spostare la ghiera dei tempi fino a far coincidere a metà la scala dell' esposizione, che penso rimanga comunque visibile sul display o nel mirino?
So che è una vera e propria banalità, ma non avendo mai provato non riesco ad immaginare come possa funzionare.
Un grazie anticipato a chi vorrà pazientemente farmi capire la procedura per una corretta esposizione con un' ottica di questo tipo Confuso

P.S. Ho ricevuto in questo istante il messaggio da Subito.it che il venditore ha annullato la vendita…
Se qualcuno fosse a conoscenza di un usato in vendita di un Brithing Star o di un 7Artsan 9mm attacco RF e me lo segnalasse glie ne sarei grato.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 19:15

Forse che la stessa funzioni tipo le vecchie reflex stop down, il cui esposimetro leggeva direttamente la luce regolata dal diaframma manuale dell' ottica? in tal caso dovrei semplicemente spostare la ghiera dei tempi fino a far coincidere a metà la scala dell' esposizione, che penso rimanga comunque visibile sul display o nel mirino?
So che è una vera e propria banalità, ma non avendo mai provato non riesco ad immaginare come possa funzionare.


Rifuggo dale ottiche manual come la peste MrGreen comunque penso che la procedura sia quella che descrivi sopra, con il vantaggio che in digitale puoi verificare subito la correttezza dell'esposizione o meno ... se fai soggetti statici!

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 5:59

L'esposimetro della macchina continuerà a funzionare.
Io ho usato obiettivi vintage adattati su reflex canon, ed ho provato obiettivi manuali "nativi" su ML Olympus, entrambe le esperienze hanno avuto un fattore in comune: Al variare del diaframma, in genere quando si chiude, potrebbe essere necessario compensare la lettura dell'eposimetro.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:21

È facilissimo con le ML.
Tu imposti il diaframma sull'obiettivo.
Questo si chiuderà effettivamente , non lavorerà a tutta apertura per chiudersi solo allo scatto.
Perciò la fotocamera "vedrà" direttamente e senza simulatori la quantità di luce che effettivamente colpisce il sensore, qualunque diaframma tu abbia impostato, ed in base a ciò effettuerà la misurazione esposimetrica.
Nel mirino evf l'immagine resterà leggibile e chiara, perchè il mirino stesso aumenterà la propria luminosità in modo da consentirti una visione agevole.
La profondità di campo ai vari diaframmi sarà apprezzabile direttamente nel mirino, per le ragioni suddette. Ammesso che con un 9mm abbia senso porsi problemi di p.d.c. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:38

Con la Oly EM10-II usavo obiettivi Nikon AF-D con la priorità ai diaframmi, ma anche in M. L'esposimetro della macchina fa il resto e imposta il tempo di esposizione.
Usavo un anello adattatore per ottiche Nikon F su corpo MFT della K&F Concept.
Non ricordo bene perché fu solo per pochissimi scatti, concentrati in un altrettanto breve periodo.
Ricordo solo che non fu un'esperienza entusiasmante. Mettere a fuoco era un dramma. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:10

Mettere a fuoco con un obiettivo manuale non è un dramma... è solo lento.
Basta ingrandire la visione a mirino o sul display per avere una migliore precisione... la cosa noiosa è che va premuta una sequenza di tasti.

Il mio dubbio è sostanzialmente su come poter impostare la corretta esposizione se alla macchina non viene comunicato il diaframma impostato sull' ottica…

Che io sappia devi solo attivare l'opzione "Rilascio Otturatore senza Obiettivo" dal menù della tua EOS R (che però non hai detto qual'è)...
Non so se le EOS R abbiano il Focus Peaking (gli obiettivi senza CPU fin'ora li ho usati solo sul m4/3 e sulla Sony A7) ma di sicuro potrai ingrandire l'immagine per una messa a fuoco più precisa (dovrebbe essere sufficiente premere il tasto con il simbolo della lente di ingrandimento)
Non ho mai notato errori di esposizione usando obiettivi manuali sulle mirrorless... forse perchè non chiudo mai oltre f/8?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:55

Ok ragazzi, grazie a tutti, ora mi è chiaro, non mi resta che provare (se e quando troverò un 9 o 10mm d' occasione).
@Lorenzo: non ho specificato, ma utilizzo una R6mkII ed una R7, entrambe dotate di focus peaking...
Grazie ancora a tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:26

Mettere a fuoco con un obiettivo manuale non è un dramma... è solo lento... la cosa noiosa è che va premuta una sequenza di tasti.

Per me... era un dramma;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:30

Potrai visualizzare l'esposimetro.. i tempi.. gli iso.. e nei diaframmi ci sarà un doppio 00 Fabrizio.. quelli te li regoli dall'ottica e con l'esposimetro o con la visione da mirino già esposta correggi..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:32

Ottimo Giovanni, spero di poter provare quanto prima...;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:32

Ci sarà anche il focus peaking.. e non ricordo se i collimatori per la messa a fuoco.. che non uso.. preferisco ingrandire in mf..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:34

...in effetti, la maf e' lenta se si vuole precisione e con vetri molto luminosi, ma su ML efficace - il problema sorge con soggetti in movimento, dove in particolare con focali medio tele, preferisco usare una 1d con vetrino di maf dedicato ...

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:34

Ed è pure divertente .. basta fare foto non coincitate.. altrimenti l'autofocus è indispensabile .. ma sono certo che Tu lo sappia meglio di me.. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:42

Per me... era un dramma

Per me non proprio un dramma... ma una rottura di scatole sì...
Giochino che mi ha stufato subito (e ho una valanga di obiettivi manual focus a partire da quelli degli anni 70)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:39

Ho ordinato il 7Artisan 9mm su Amazon a 431 euro (filtro ND64 incluso) contro i 539 di vendita corrente, sempre su Amazon (misteri incomprensibili...).
Secondo voi è un buon affare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me