RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sensore del futuro sarà quadrato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sensore del futuro sarà quadrato





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:10

Gia alcune action cam, come la Insta360 Ace Pro 2 hanno un settaggio che consente di sfruttare tutto il suo sensore per poi scegliere l'orientamento della foto successivamente.

In effetti sembra essere l'uovo di Colombo, la stessa foto quadrata potrà restare tale per un effetto medio formato 6x6, verticale per i social network o orizzontale per un taglio diverso.

Nei video avrà ancora più senso in modo da poter vedere lo stesso filmato in TV o sullo smartphone (in verticale).

Ovviamente si partirà da 60 mpx per poter mantenere una certa qualità nel crop.
Sempre che non ci siano problemi tecnici, tipo dissipazione del calore, dimensioni del corpo della fotocamera e così via.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:14

verticale per i social network


in che senso?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:21

Nei video avrà ancora più senso in modo da poter vedere lo stesso filmato in TV o sullo smartphone (in verticale).


Im possibile lo taglierebbe o in verticale o in orizzontale. Come nella fotografia.
All'epoca sulle medio formato 6x6 (ma anche 4x4) si sceglieva al momento dello scatto quale orientamento dare alla foto, ovviamente si impressionava tutto il fotogramma ma la parte che interessava e che sarebbe stata stampata era rettangolare salvo scegliere un formato di stampa quadrato ma era cosa abbastanza inusuale.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:26

Ci sta, un ipotetico FF 36x36mm non avrebbe neanche bisogno di riprogettare le ottiche, strano che qualcuno non ci abbia ancora pensato...


Perchè no? Io credo invece di si, un'ottica progettata per un rettangolo 36x24 tiene conto di un raggio di circonferenza di 43mm, una per un quadrato 36x36 dovrebbe tener conto di un raggio di 50mm.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:27

Il sensore della fotocamera per selfie dell'iphone 17 è quadrato, in modo tale da ritagliare l'inquadratura via software automaticamente senza perdita eccessiva di dettaglio. Sarebbe ora che succedesse anche per le fotocamere vere, ma come sappiamo il progresso è molto lento in questo campo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:27

Sensore quadro 35x35? La prenderei subito e se non fanno le "carogne" le ottiche non si dovrebbero cambiare visto che proiettano tondo e coprono il lato lungo del 35, con l'eliminazione dello specchio si tratterebbe solo di ridimensionare il box interno un filo in altezza solo per la parte alloggio sensore,

a raccogliere i vantaggi migliori per conto mio sarebbe più che altro lo scatto verticale che alle volte è ok in altezza ma un filo troppo stretto sul lato 24 e poterlo avere su misura farebbe veramente comodo. Sulla risoluzione fossi io il costruttore manterrei alcune opzioni da scegliere all'acquirente della fotocamera con almeno due soluzioni, una meno densa e una più densa, tre sarebbe il massimo, 24/36, 50 e 80 Mpx prendi dentro tutto.

Però forse sulle ottiche ho detto una minchiata.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:32

sarebbe fantastico. Quello che mi manca di piu dell'hasselblad e' appunto il formato quadrato.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:32

le ottiche non si dovrebbero cambiare visto che proiettano tondo e coprono il lato lungo del 35


Come ha scritto Danig per coprire un sensore 36x36 il raggio di circonferenza dovrà essere maggiore (50,92mm) di quello per il 24x36 (43,28mm) quindi moltissime ottiche, probabilmente non tutte, dovrebbero essere riprogettate.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:37

Eh... buonanotte!
Sarebbe quello che vado predicando dal day-1 della mia iscrizione, ma attualmente "dicono" che la tecnologia CMos, NON permette il binning "dinamico" al scendere della risoluzione, quindi nada, non se puede!

Quindi quando sento ancora, dopo millemila anni, nell'A.D. 2025 "eh ma basta scattare a 26 mpx anziche 60 per evitare i problemi delle BigMpx" le bestemmie partono in automatico! MrGreen

P.S. "i social" non sono quadrati ma verticali, per cui sempre un crop anche da quadrato andrebbe fatto. Cool

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:40

la forma "corretta" del sensore sarebbe un bel cerchio da cui poi ritagliare la forma che vuoi

non avresti nemmeno più bisogno di impugnare la macchina in verticale

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:51

la forma "corretta" del sensore sarebbe un bel cerchio da cui poi ritagliare la forma che vuoi non avresti nemmeno più bisogno di impugnare la macchina in verticale


E già, vero, ma purtroppo i chip li tagli quadrati/rettangolari anche se li stampi su fette circolari.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:54

P.S. "i social" non sono quadrati ma verticali, per cui sempre un crop anche da quadrato andrebbe fatto.


Nella quasi totalità dei casi è sempre stato fatto anche ai tempi della pellicola, non ho memoria di album matrimoniali stampati in quadrato o di riviste quadrate. La carta per la stampa era rettangolare in formati assurdi ma rettangolare.

avataradmin
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:56

Il sensore del futuro sarà quadrato


non penso proprio, bisognerebbe riprogettare tutte le ottiche, e il formato quadrato non si adatta a nessuno schermo ma richiederebbe sempre un taglio orizzontale o verticale. Senza contare che dal punto di vista compositivo penso sia meglio ragionare subito nel formato che si sceglie - che sia verticale o orizzontale - piuttosto che pensare di fare la composizione in post produzione :-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:59

Ma infatti, è perfetto così il formato, se ci si lavora, non si può pensare di ritagliare migliaia di foto al giorno... e si fa infinitamente prima a ruotare la macchina in verticale, durante uno shooting/evento, che non selezionare un formato da tasto/menu!

Ai tempi, nella moda infatti, regnava la mamiya 6x7 (RB/RZ Cool) proprio perchè non quadrata!

Senza considerare l'innalzamento costo sensori/produzione, causa sfrido di lavorazione! Cool

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:04

Difatti i fotografi di cerimonia che usavano l'Hasselblad avevano sullo schermo di messa a fuoco i loro bei riferimenti verticale e orizzontale, il formato quadrato all'epoca era utile per rendere più maneggevole l'insieme fotocamera medio formato flash a torcia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me