RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tropicalizzazione e garanzia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tropicalizzazione e garanzia





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:32

Ciao a tutti, faccio presente che mi è recentemente capitato di dovermi rivolgere all'assistenza Sony in merito a un'infiltrazione d'acqua nella Sony A1, convinto che la macchina fosse tropicalizzata, come scritto qui su Juza e su numerosi altri siti, e quindi coperta da garanzia. In assistenza mi hanno fatto presente che non è assolutamente così, che il corpo non è ufficialmente tropicalizzato (indice IP da 0 a 9, vedi a questo link www.studiopetrillo.com/files/Tabella_grado%20di_protezione_IP.pdf, mentre sul sito Sony dice solo Sistema di protezione dalla polvere: Rivestimento protettivo su filtro ottico e meccanismo di vibrazione a ultrasuoni) e che quindi in caso di infiltrazioni la garanzia non avrebbe coperto il danno. Una cosa analoga mi era successa con la Canon R7, dove l'evidente mancanza di elementi di impermeabilizzazione è riscontrabile a una semplice analisi della macchina.
Quindi quanto asserito sui siti va preso con beneficio di inventario e significa che qualche forma di protezione è presente, in particolare contro la polvere, ma nulla che renda operativa la garanzia in caso di eventuale infiltrazione.
La Sony A1 è senza dubbio meglio protetta di altre camere (per fortuna la mia poi si è asciugata sembra senza conseguenze, con la bagnata cui è stata sottoposta poche camere sarebbero uscite indenni), ma è tutt'altro che impermeabile e quindi traetene le conseguenze.
Saluti e buone foto
Luca

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:50

Penso che per tropicalizzato si intenda "resistente a un livello indefinito alle infiltrazioni di polvere e acqua", ma certamente non impermeabile. Pur avendo fatto prendere pioggia alle mie fotocamere e ai miei obiettivi, in alcune occasioni, non ho mai riscontrato problemi di infiltrazioni. Ma dipenderà sicuramente dalla quantità di acqua e per quanto tempo la fotocamera vi è stata esposta. Per dimostrare un qualche livello di impermeabilizzazione sarebbe necessaria la certificazione IP seguita dal numero che ne identifica il grado. La definizione "tropicalizzazione" vuol dire poco. Mi pare che solo un brand, del quale non saprei ripetere il nome, abbia una o più fotocamere con una qualche certificazione IP.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:58

Infatti, mi pare sia Olympus. Il resto è quindi sostanzialmente marketing, che può anche indicare una indeterminata forma di protezione, ma sicuramente non certifica nulla per quanto riguarda le infiltrazioni. Anch'io ho preso più volte pioggia senza conseguenze, questa volta si è trattato di un bagno ...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:10

Per curiosità sono andato a vedere l'impermeabilità di Olympus OM 1 che dichiara un grado di protezione IP53, quindi non impermeabile. Questa la definizione di IP53 che ho trovato: "In sintesi, un prodotto con IP53 è un prodotto che offre un buon livello di protezione contro la polvere e la pioggia, ma non può essere usato in prossimità di rubinetti o spruzzi d'acqua da ogni angolazione, come invece potrebbe esserlo un prodotto con un grado IP più elevato".
Penso che in caso di un bel bagno si sarebbe potuto infiltrare un po' d'acqua anche nella Olympus. Magari altre fotocamere dello stesso brand dimostreranno un grado di protezione maggiore.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:48


Ciao a tutti, faccio presente che mi è recentemente capitato di dovermi rivolgere all'assistenza Sony in merito a un'infiltrazione d'acqua nella Sony A1, convinto che la macchina fosse tropicalizzata, come scritto qui su Juza e su numerosi altri siti, e quindi coperta da garanzia. In assistenza mi hanno fatto presente che non è assolutamente così, che il corpo non è ufficialmente tropicalizzato (indice IP da 0 a 9, vedi a questo link www.studiopetrillo.com/files/Tabella_grado%20di_protezione_IP.pdf, mentre sul sito Sony dice solo Sistema di protezione dalla polvere: Rivestimento protettivo su filtro ottico e meccanismo di vibrazione a ultrasuoni) e che quindi in caso di infiltrazioni la garanzia non avrebbe coperto il danno. Una cosa analoga mi era successa con la Canon R7, dove l'evidente mancanza di elementi di impermeabilizzazione è riscontrabile a una semplice analisi della macchina.
Quindi quanto asserito sui siti va preso con beneficio di inventario e significa che qualche forma di protezione è presente, in particolare contro la polvere, ma nulla che renda operativa la garanzia in caso di eventuale infiltrazione.
La Sony A1 è senza dubbio meglio protetta di altre camere (per fortuna la mia poi si è asciugata sembra senza conseguenze, con la bagnata cui è stata sottoposta poche camere sarebbero uscite indenni), ma è tutt'altro che impermeabile e quindi traetene le conseguenze.
Saluti e buone foto
Luca

Nulla di nuovo: anche altri costruttori lo fanno.

Esistono standard rigorosi e accettati a livello internazionale per la protezione dall'acqua e polvere. Oltre a quello IP vi sono altri standard militari.

Il problema è che progettare la macchina in modo da soddisfarli farebbe aumentare non poco i costi, e probabilmente anche gli ingombri, e poi le macchine sarebbero invendibili.

Discorso analogo per l'elettronica. Solitamente le specifiche per l'umidità ambientale fissano una soglia dell'85%. Eppure in una giornata piovosa si può facilmente arrivare al 95%, anche in città come Milano, che non è di certo la foresta pluviale. Anche qui, perché non spingersi al 95 o al 100%? Costi e maggiore complessità annessa alla progettazione della macchina.

Discorso analogo per le temperature: quanti fotografano a -10/-15/-20 °C, quando il costruttore indica una temperatura minima di 0 °C?

Su un prodotto destinato a un utilizzo realmente critico, allora vengono implementati standard di protezione adeguati, ma nel caso di prodotti fotografici destinati al grande pubblico la cosa cambia. Il cliente medio non sarebbe disposto a pagare il delta di prezzo richiesto per una certificazione di un certo tipo (che molti nemmeno sanno cosa sia), per cui le case si adeguano: ecco perché diversi costruttori parlano di resistenza ad acqua e polvere, menzionando imprecisati test interni, ma poi quando si tratta di garantire qualcosa forniscono ben altre risposte...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:53

Tropicalizzazione è una affermazione piuttosto vaga. Normalmente si intende una fotocamera con guarnizioni tra i componenti del corpo macchina che comunque non viene garantita la protezione da acqua e polvere

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:46

Tropicalizzazione É un termine che tecnicamente é privo di fondamento perché non ancorato a nessun parametro oggettivo di misurabilità diversamente dal rating IP. Solo Olympus /OM System e Leica certificano alcune delle loro fotocamere con un grado IP. Tutti i manuali chiariscono che l'ingresso di liquidi è da evitare e non è coperto da garanzia.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:53

Intanto c'è da capire come é entrata questa acqua. L'età del prodotto, lo stato delle guarnizioni etc etc.
Poi c'è da capire con quale lente si stava usando idem come sopra...
La tropicalizzazione non dura per sempre. Ci sono molte variabili, la più importante é che tropicalizzazione non significa impermeabile

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:55

Pentax usa due termini wr che dovrebbe stare wheater resistant e AW che dovrebbe All wheater, da quello che ho capito aw è la massima protezione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:06

Tropicalizzazione non è sinonimo di impermeabile, poi dipende dal livello utilizzato. Comunque anche nel migliore di casi certificati consigliano una revisione biennale per verificare lo stato delle gomme. Mediamente dopo 5-6 anni le gomme perdono elasticità e non garantiscono più nulla

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:31

Mediamente dopo 5-6 anni le gomme perdono elasticità e non garantiscono più nulla


Giusta osservazione e questo sarebbe da tenerne in debita considerazione quando si hanno macchina ed obiettivi "tropicalizzati" da svariati anni e le si espone alle intemperie pensando che siano protette come quando sono uscite di fabbrica, ammesso che lo fossero realmente.

Un approccio prudenziale nei confronti della pioggia è sempre la miglior prevenzione, al netto delle pubblicità di qualche anno fa in cui ci facevano vedere una fotocamera a cui si faceva la doccia sotto l'acqua corrente per ripulirla dal fango di cui era sporca.

Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:45

Grazie a tutti per i sensati commenti.
Mi avete chiarito le idee su cosa significhi tropicalizzazione ma in ogni caso devo dire che la Sony A1, col 200-600, sembra aver resistito bene.
Comunque devo dire che l'assistenza Sony di Verona è stata velocissima nelle risposte, anche se mi auguro di non doverli richiamare.
Saluti a tutti e buone foto


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:06

Penso nessuna fotocamera ad obiettivo intercambiabile che finisce in acqua sia in grado di resistere, nemmeno da nuova. Resistente ad acqua e polvere si, ma non stagna. Figuriamoci poi se una garanzia ne risponde per incuria dell'utilizzatore. Non ne rispondono nemmeno i produttori di smartphone, infatti anche quelli dichiarati resistenti come iphone, hanno la bellissima dicitura nel libretto di istruzioni.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:07

Come già spiegato, "tropicalizzazione" non significa assolutamente nulla, dal punto di vista tecnico.

Se la casa non vi fornisce una certificazione, non è dato sapere quale sia il livello di protezione offerto, che è già un grave problema. Se poi in garanzia non vi coprono nulla, tanto vale dimenticarsi delle suddetta tropicalizzazione.

Il fatto che poi - per fattori contingenti - la fotocamera possa tollerare (ovvero non subisca danni) un utilizzo fuori specifica, che sia di temperature, umidità o anche acqua e polvere, è un altro discorso, ma rimane il fatto che la macchina non è progettata per quello.
Tuttavia è come giocare alla roulette russa con la propria attrezzatura. Ovviamente le case devono vendere, per cui parlano di resistenza ad acqua e polvere - spesso senza fornire alcuno standard - vi mettono magari delle foto con la fotocamera coperta di gocce d'acqua, e poi in una nota microscopica (che magari va cercata sul manuale) vi indicano che non è garantita la protezione dalla pioggia o qualcosa di simile.

Quanto al fatto di sostituire le guarnizioni, non è dato sapere quando farlo e, soprattutto, un'operazione del genere potrebbe richiedere lo smontaggio quasi completo della fotocamera, con costi esorbitanti. Le case non prevedono una manutenzione periodica in tal senso. Anzi, se poi chi esegue il lavoro vi monta male (o si dimentica) una guarnizione, vi trovate in condizioni peggiori di prima, per non parlare di possibili ricambi difettosi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:29

Pentax usa due termini wr che dovrebbe stare wheater resistant e AW che dovrebbe All wheater, da quello che ho capito aw è la massima protezione.

WR e AW sono riferiti specificamente alle ottiche. Infatti nelle ottiche che riportano queste sigle c'è in bella evidenza un anello di gomma nell'attacco ottiche.
Però nella produzione fotocamere Pentax l'unica dove il costruttore dichiara la protezione All Wheater è la K-70.


www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-70/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me