| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 21:45
Buonasera a tutti. Sono, rispetto probabilmente al 90% dei frequentatori di questo forum un assoluto principiante, con la passione delle foto da sempre, adoro fare foto per immortalare momenti specifici così da riviverli a distanza di tempo. Ho una modestissima Canon 550d che uso da un pó di anni, con due ortiche, la classica 18-55- e il 55-250 (quello “base” di Canon) Devo dire che mi sono sempre trovato piuttosto bene, per quello che pretendevo dalle mie foto e grazie a questa dotazione ho sperimentato molto imparando qualcosina in questi anni. Ora, la domanda che vorrei fare qui è la seguente. Basandosi sulle mie esigenze, che prevedono foto sportive (volley e calcio) e naturalistiche (paesaggi e animali), ed essendomi innamorato da tempo della Canon 90d, suggerireste di cambiare appunto camera, andando avanti per un pó con gli obiettivi che ho, oppure provare ad investire su un obiettivo più performante, parlo in particolare di un tele magari usato da 70-200 2.8 e andare avanti ancora un pó con la mia camera? Grazie a chiunque possa darmi una dritta basandosi sulle vostre esperienze di certo più importanti delle mie Buona serata Sam | 
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:09
Intanto proverei ad usare uno zoom "lungo" più luminoso... Per quello che è mia esperienza anche a f/4 spesso ci si ritrova a scattare a 3200 iso... con un f/2.8 guadagneresti uno stop di luce che ti permetterebbe di usare sensibilità più basse o di usare tempi più veloci. Oltre ad uno zoom più luminoso ti consiglierei di abbandonare il formato APS-C e cercare una macchina Full Frame che ti permetta di scattare in condizioni di scarsa (scadente?) illuminazione alando la sensibilità senza deteriorare troppo l'immagine. | 
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 22:21
Buonasera Lorenzo, grazie per la risposta. Anche questo era un mio dilemma, se posso ti chiedo un consiglio.. primo.. più o meno in quella fascia di prezzo che full frame posso trovare? Ovviamente anche usate. Secondo, se ho ben capito (ripeto sono un novellino), il mio attuale 55-250 ef-s sulla full frame non andrebbe bene giusto? | 
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:00
Ciao tutto dipende dalle tue disponibilità economiche. Se puoi spendere poco, ti suggerirei prima di prendere un corpo reflex più performante della 550D, magari una 7D che sull´usato si trovano a buon prezzo. Successivamente farei fuori il 55-250 per un 70-200 f2.8 (Tamron, Sigma, Canon), sempre usato. Successivamente farei fuori il 18-55 per prendere il Sigma 17-50 f2.8 EX DC OS HSM. Terrei la 550D come muletto di riserva e poi man, mano nel tempo aggiungerei altro... | 
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:36
“ Secondo, se ho ben capito (ripeto sono un novellino), il mio attuale 55-250 ef-s sulla full frame non andrebbe bene giusto? „ Giusto... non ci andrebbe e comunque è buio... è un f/4-5.6 che vuol dire che appena lo allunghi va a f/4.5 o f/5 facendoti perdere di luminosità... uno zoom f/4 costante o meglio ancora f/2.8 ti permetterebbe di sfruttare la piena luminosità anche alla massima estensione... La 90D costa ancora cara anche se la prendi usata (non voglio dire che non valga quei soldi, eh?) con mane quattrini ci compri una 5D MkIII che è ancora una gran macchina ed è più pulita ad alte sensibilità (con una Full Frame in genere puoi salire di uno stop in più di sensibilità senza deteriorare l'immagine rispetto ad una APS-C) L'aspetto negativo è che perderesti mm. lato tele non avendo il crop x1.6 dell'APS-C... Dovresti controllare se nelle foto scattate usi spesso focali molto lunghe (più probabile per gli animali, un po' meno per il volley e il calcio) Io vedrei bene una accoppiata 5dMkIII+70-200/2.8L ma mi rendo conto che la cifra da spendere potrebbe essere piuttosto elevata... ripiegando su un 70-200/4L spenderesti di meno (ma perdi uno stop di luminosità) Oppure andare su un Sigma 70-200/2.8 se preferisci che sia più luminoso... se invece hai bisogno di più mm ci sono anche i Sigma 100-300/4 che non costano cifre esagerate... Alla fine come sempre conta il budget... conta che per una EOS 5D MkIII con pochi scatti sono necessari circa 600 euro (una 90D ti costa di più) e per uno zoom luminoso ne servono tra i 400 e i 600 (o più) Non so se ti possa aiutare ma questa è stata scattata a f/4 con un vecchio EF 70-210/4 e una EOS 6D (che non è un mostro lato AF)... quindi con attrezzatura ben più economica di quella della quale abbiamo parlato fin'ora 70mm - 3200 Iso - f/4 - 1/500 sec.
 Questa invece è scattata con una APS-C a 2500 Iso - f/4 - 1/400 sec. (e come vedi è un po' più rumorosa) La lunghezza focale è più o meno la solita ma ero più vicino
 ...poi, ovviamente, la lunghezza focale dipende sempre a come vuoi fotografare (inquadratura stretta sui giocatori o ampia?) e dal tuo posizionamento (bordo campo o spalti?) | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:22
Grazie a tutti per le risposte, devo dire che mi avete dato spunti interessanti. Allora, l'ipotesi di optare per un full frame era anche questa un'idea che mi stuzzica, avendo letto che rispetto all'aps c, il sensore più grande da comunque una serie di vantaggi. Il contro sarebbe quello di dover di fatto cambiare le ottiche, quantomeno quella tele, però vedendo i modelli che menzionate, vedo che i costi sono sull'usato anche inferiori alla 90d in alcuni casi, quindi potrei anche valutare l'accoppiata macchina e sensore tele. Mi sembra poi di capire che con un una full frame potrei anche optare per un tele un filo meno luminoso, risparmiando qualcosa rispetto ai 2.8 Certo perderei un pó di zoom, per via del fattore di crop, per rispondere alla domanda, tendo ad andare a fare primi piani “spinti”, diciamo che adoro magari fotografare più il gesto tecnico di quel giocatore piuttosto che l'azione in sé. | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:26
“ Mi sembra poi di capire che con un una full frame potrei anche optare per un tele un filo meno luminoso, risparmiando qualcosa rispetto ai 2.8 „ In pratica il mio ragionamento è questo : se con una APS-C hai bisogno di f/2.8 per non dover salire troppo con la sensibilità (pena il rumore visibile nella foto*) con una FF, dato che puoi spingerti più in alto con la sensibilità, potresti anche optare per uno zoom f/4... ma a conti fatti il risultato sarebbe lo stesso (Profondità di Campo a parte)... Scattare a 1600 Iso e f2.8 rende la solita terna esposimentrica (il tempo di scatto in questo caso) uguale a scattare a 3200 Iso e f/4... Però... la 90D costa di più di una 5D MkIII e uno zoom f/2.8 costa di più di uno f/4... Io farei "un pianto e un lamento" e cercherei di arrivare ad uno zoom f/2.8 da abbinare alla 5D MkIII. Avresti il meglio dei due mondi. (*) Nota : se usi un moderno software per convertire i RAW il rumore potrebbe non essere un problema... ma i software più avanzati da quel punto di vista non sono gratuiti... quindi anche l'acquisto di un software adeguato va messo in conto (budget) | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:52
Beh .. su wallapop già 3 anni fa presi una 5Dmk3 per 250 euro mi pare.. perfetta.. e anche il 300 f4 l'ho pagato mi pare 150 euro.. Basta cercare sulle piattaforme wallapop o subito o ebay.. dove sei protetto nel caso ci fossero problemi.. e qualcosa di buono senza spendere una follia si trova.. poi se la 5D mk3 ha 200000 scatti ma è ben tenuta.. non arriverai alla sua fine.. sono macchine robuste.. Per carità un eccezione ci sarà sempre... ma la regola è quella .. | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 16:00
Il 70-200 2.8 sicuramente ti da una marcia in più, ma sulla tua diventerebbe un 110-310 o qualcosa del genere... Che disponibilità di spesa hai? | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 20:46
Prendi una mirrorless full frame , ormai gli obiettivi sono tutti belli | 
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 22:13
Per il volley io uso un 24-70 f2.8 (su FF) per il calcio forse andrebbe meglio un 70-300 perché sei molto più distante (sempre su FF) sulla sensibilità: nei palazzetti alzo tranquillamente gli iso a 6400 tanto... con le dimensioni delle foto che distribuisco il noise non è un problema, e se serve avere immagini perfette rielaboro i raw con il Denoise Prime di DxO Photolab 8 ed ottengo risultati perfetti come se avessi scattato a 100 iso | 
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:30
Buonasera.. dopo “illo tempore” torno sull'argomento. Alla fine ho preso un 24-70 2.8 (sigma) e un tele tamron 70-300 f4/5.6. li ho presi in quanto ef e quindi compatibili con una ff (il vecchio tele 55-250, quello Canon standard, era ef-s quindi non sarebbe stato compatibile con una full frame). Entrambi li ho presi usati a un buon prezzo, così che ho potuto acquistare due ortiche a cifre ragionevoli. Le sto testando sia su calcio che su volley con la mia 550d e devo dire che per quel poco di esperienza che ho, sono soddisfatto. Adesso volevo completare l'ultimo passo, e stavo valutando una ff usata. Ero abbastanza orientato sulla 5dmk4 seguendo i vostri consigli ( e per il fatto che tra la mk 3 e la mk4 la differenza di prezzo spesso è relativamente bassa). L'altro giorno però per caso mi sono imbattuto in alcuni articoli relativi alla r6 mk2 (forse perché hanno appena presentato la 3)… Ho fatto un paio di ricerche e sull'usato ballano circa 200/300€ passando da cifre che vanno dai 950 ai 1300€ per la 5d ai 1500/1600 della r6… La domanda è: voi cosa fareste? Prendendo una 5d4, avrei secondo voi davanti comunque un buon numero di anni con questa fotocamera? Oppure meglio “buttare” altri soldi e passare alla r6? Sinceramente capisco che c'è sempre di meglio, ma non vorrei nemmeno svenarmi per una macchina quando, con un'altra, farei le stesse cose e magari avrei più garanzie essendo la 5d una macchina professionale per uso intenso. Grazie a tutti Buona serata | 
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 0:11
R6... | 
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 1:04
Il mondo reflex in Canon è finito, almeno sul nuovo. Vuoi investire su un sistema finito in cui dovrai adattare lenti nuove o andare su un sistema nuovo in cui qulsiasi cosa è progettata a dovere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |