| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 12:36
Ciao a tutti, chiedo qualche info o consiglio in vista di un possibile acquisto futuro. Sto valutando di prendere usato un 35mm compatto e leggero da usare in alcune occasioni specifiche su Leica MP240; essendo un uso abbastanza ridotto vorrei contenere la spesa. Per non andare su cifre importanti sto guardando in casa Voigtlander, in particolare il Color-Skopar f2.5 e il Nokton f1.4 (ci sarebbe anche un Ultron f1.7 ma non ho capito se è un vecchio progetto o se è ancora attuale). Tra i primi due non c'è una grossa differenza nè di costo nè di ingombro, ma vorrei capire le differenze di resa. In passato ho avuto il 40 f1.4 su mirrorless e lo ricordo molto morbido ai primi diaframmi, ma ricordo che migliorava decisamente dopo f2.8 e da quel che ho letto il 35mm gli assomiglia parecchio, sarà vero? Del Color-Skopar f2.5 leggo diversi apprezzamenti e sembra avere una buona incisione fin da subito; non ho poi capito se ci sono differenze ottiche tra la versione VM e la VM II. Tra i due però ci sono 2 diaframmi di differenza che non sono pochi, quindi vorrei capire se (1) il Nokton chiuso è paragonabile al fratellino Color-Skopar e (2) la resa del Nokton su Leica ai primi diaframmi. L'Ultron 1.7 non l'ho ancora inquadrato e non ho capito se può essere una valida alternativa agli altri 2. Valuto anche alternative alle lenti citate che magari non conosco... tipo nuovi marchi cinesi o simili, quindi proponete pure. Ogni contributo al tema sarà molto apprezzato |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:08
In settimana dovrei avere la possibilità di provare (in prestito) uno zeiss 35mm f2.8. Potrà essere un buon termine di paragone per il futuro acquisto… |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:22
Ho il 35 f2,5 Skopar, lo uso su Leica M-D, M Monochrom e M10R, un'ottica davvero molto molto bella!! ad un prezzo decisamente contenuto, già piuttosto nitido a tutta apertura, raggiunge la sua performance piu' equilibrata fra centro e bordi a f5,6. Meccanicamente stupendo con ghiere ben frizionate e molto piccolo, su M-P 240 è la morte sua, assolutamente consigliato soprattuto in relazione al prezzo davvero molto contenuto. Lo uso ogni tanto anche su una M3 con mirino da 35mm montato sulla slitta flash in iperfocale, ottimo anche per pellicola. Se non necessiti di luminosità estrema, ma piu' spesso per street in iperfocale è davvero superbo, prendilo senza riserve. Ps: io ho la versione VMII |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:51
Ciao And29, grazie della risposta; molto interessante questo piccoletto... hai qualche scatto da condividere? L'uso sarebbe assimilabile al reportage, quindi la luminosità non è un requisito indispensabile. Del color-skopar sai che differenze ci sono tra la prima versione VM e la VMII? Diciamo che visto che la differenza di prezzo non è esagerata valuto anche il nokton 1.4 perchè può essere comodo in determinate circostanze... Ovvio che se i 2 diaframmi in più risultassero poco utilizzabili e se nei diaframmi comuni il nokton risultasse chiaramente peggiore non varrebbe la pena. Oltretutto la mia idea è di prenderlo usato, e di entrambi non è che ce ne siano di disponibili in continuazione, quindi anche il fattore reperibilità potrebbe avere un peso... |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 0:11
Voigtlander fa ottime lenti in generale, non conosco il Color Skopar f2,8, anche se ho letto sempre recensioni positive, ma è un ottica poco luminose e visto la “non eccelsa tenuta” agli alti ISO della M240 te lo sconsiglio. Stesso discorso per lo Zeiss f2,8, che ho avuto e rivenduto. Lente eccellente ma secondo me con poco carattere. Veniamo al Nokton, a tutt'apertura è decisamente morbido, ma se lo chiudi a f2,8 supera gli altri elencati in precedenza, in più ha tanto carattere. Molti lo definiscono molto simile al Summilux pre-asph, soprattutto la versione SC. Ti consiglio di prendere la versione II che non ha il problema dello spostamento della messa a fuoco rispetto alla prima versione. Tutto dipende da ciò che cerchi da una lente: definizione clinica o compromessi ottici che ne donano il carattere? Secondo me la fotografia non è guardare le ciglia al microscopio, tant'è vero che le mie ultime ottiche che ho acquistato sono un Summicon 50mm f2 Rigid del 1963 e il Summicron 35mm f2 IV (detto kob) che di tagliente hanno soprattutto il carattere. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:25
Ciao Riccardo, grazie dell'intervento. Il color-skopar è un f2.5 e credo sia pensato per ridurre al massimo le dimensioni... infatti sembra davvero microscopico (forse troppo? non ho capito se è comodo da usare) Vero che la M240 paga gli anni in quanto a tenuta ISO, però è anche vero che l'uso che farei del 35mm sarebbe prettamente diurno, quindi il diaframma "chiuso" non mi preoccupa troppo; forse un f2 sarebbe la giusta via di mezzo, ma tra gli economici non c'è... Non cerco la perfezione ottica, preferisco obiettivi con qualche difetto ma con "carattere" però è ovvio che un minimo di definizione ci vuole. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 11:50
“ Non cerco la perfezione ottica, preferisco obiettivi con qualche difetto ma con "carattere" però è ovvio che un minimo di definizione ci vuole. „ Bene allora prendi il Nokton f1,4 è poco più grande del Color Skopar e a f2,8 è abbastanza nitido. Se lo vuoi utilizzare per qualche ritratto quella morbidezza fino a f2 ti tornerà utile. SC o MC dipende dai tuoi gusti, la versione MC è più contrastata e con maggior resistenza al flare, mentre la versione SC se vuoi dare un impronta più vintage, flare e meno contrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |