JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, come da titolo sto cercando un corso di postproduzione con Lightroom. Non ne cerco uno che spieghi come usare il programma ma uno orientato all'analisi della foto e ai vari metodi per sistemarla al meglio. Ne conoscete qualcuno di valido? Grazie Fabop
Beh “sistemare” è soggettivo. mi sembra allora che tu stia cercando un corso di fotografia, non di Lightroom. puoi guardarti qualche video di fotografi che apprezzi che commentano foto altrui/proprie e come ci hanno lavorato o ci lavorerebbero.
Grazie GKorg, ma come da titolo cerco un corso di postproduzione, come analizzare una foto e i metodi migliori per sistemarla, color grading, etc... non mi sembra che nei video youtube facciano questo se non in modo molto superficiale. I vari corsi che ho seguito online anche se nel titolo parlavano di postproduzione erano in realtà sulla spiegazione basilare di lightroom
Ha ragione GKorg, l'analisi di una foto in post produzione ha bisogno di basi formative. Altrimenti fai come fanno molti e molte con l'uso di filtri tipo Instagram.
Ciao! uso LR quasi quotidianamente e credo di essere relativamente competente; per questo mi incuriosiscono i corsi avanzati, e stavo valutando ad es. uno di Marianna Santoni. Immagino ce ne siano di simili (anzi, se li conoscete fatevi sotto!). Non costano poco, anzi, ma magari sbloccano qualche tecnica incredibile che è passata inosservata agli occhi del singolo. Per esempio, fino alla differenza tra nitidezza/chiarezza/texture ci sono; idem per le curve; invece non sono in grado di usare la trasformazione manuale, e sulla calibrazione ho ancora dei dubbi; ma al di là di questo ignoro proprio quanto terreno inesplorato rimanga.
Sicuramente il confronto aiuta molto, l'incognita è capire se quel "molto" corrisponde alle cifre richieste per questi corsi :)
“ stavo valutando ad es. uno di Marianna Santoni „
Lei mi sembra più orientata verso photoshop. Ne ho trovato uno di Diana Rambaldi sembra fare al caso mio ma non ho trovato nessuna recensione al di fuori del suo sito
Con Marianna Santoni vai direttamente al top, sarebbe meglio andarci con un livello di preparazione un po' più avanzato (già solo per l'investimento)...
Su Youtube trovi le ciliegine che ti portano a comperare tutta la torta, trovi qualche consiglio ma difficilmente riesci ad avere tutto il processo "educativo" di un corso tradizionale; di dove sei? Cerchi online o anche in aula?
A Bologna hai solo l'imbarazzo della scelta. Prenditi un pomeriggio libero, fai il giro delle vetrine dei negozi e guarda che cosa espongono! Per non parlare di chi non lavora o lavora ma non ha un negozio... Prova a modificare il titolo scrivendo la città!
Tra online e di persona l'online perde, ma se preferisci quella soluzione prendine uno che non sia direttamente la Santoni... Ce ne sono tanti online, anche se dalle tue richieste, un corso di Lightroom ti insegnerà ad usare il programma, al massimo su come guardare ed analizzare un'immagine trovi una lezione tra tutto il programma.
Domestika, Ulearn e altri offrono delle cose simili, con percorsi studiati e precisi; ma se ti interessa solo come analizzare un'immagine non hai bisogno di Lightroom, cerca solo quello su Youtube e vedi cosa trovi
user35650
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:10
“ Salve, come da titolo sto cercando un corso di postproduzione con Lightroom. Non ne cerco uno che spieghi come usare il programma ma uno orientato all'analisi della foto e ai vari metodi per sistemarla al meglio. Ne conoscete qualcuno di valido? Grazie Fabop „
A monte, quello che chiedi è un corso sull'interpretazione artistica dello sviluppo della foto. E questo può saperlo solo quello che ha scattato la foto e chi post-produce. Che potrebbero essere la stessa persona ma anche no.
Una foto potrebbe essere sviluppata in infinite maniere e tutte potrebbero essere corrette.
Sembra più una richiesta per un professore di arte che di un software in particolare.
Premesso che qualche esempio non piace, ma questo è il bello, lo stesso raw potrebbe essere editato in maniera diversa con la mia visione, basta vedere la gara qui su juza di ritocco dello stesso raw.
E che qualche esempio è un pò paraculo, nel senso che mostra la foto come esce dalla macchina, anche prima di un basico controllo del punto di bianco, di sharpening o esposizione.
Poi da dire che farai il corso nella sua aula con dei monitor eizo ipercalibrati, setup che in pochi hanno, probabilmente pure fra i professionisti.
“ come analizzare una foto e i metodi migliori per sistemarla, color grading, etc... „
È la prima parte della tua richiesta che non capisco bene. Analizzare una foto cosa significa? Capirne i difetti? Capirne le potenzialità? In fondo è quello che si fa qui nel GPP.
Come è stato già detto, la via che prende la post produzione dipende completamente dal risultato che si ha in mente. Se un'immagine non ti suggerisce nulla, non c'è corso che ti possa aiutare.
Se quando scatti hai già in mente un risultato finale, allora tutto fila via liscio e naturale.
Capito questo, ci sono le tecniche per ottenerlo. I corsi si limitano a questo.
Come ti hanno già suggerito in tanti, forse più che un corso di lightroom, servirebbe più capire dove si vuole arrivare.. alla fine lightroom è un programma super basico per quanto riguarda i controlli, non è che ci sia molto da inventarsi dato che sono solo slider da scorrere a dx e a manca, a differenza di photoshop. Il problema è che probabilmente non sai dove vuoi arrivare, ma temo non sarà un corso di lightroom a darti questa consapevolezza. E' vero, oggi lightroom ha anche le maschere (automatiche come no), ma poi anche una volta mascherato sei sempre lì con gli slider.. dal punto di vista tecnico c'è solo da imparare a cosa serve ogni slider e come funzionano i diversi tipi di maschera. Inoltre, quando parli di "color grading", mi spiace dirtelo ma quello è la cosa più personale che esista. Nessuno potrà mai darti ricette di color grading (a parte il classico teal&orange, che ha già anche rotto le scatole), al più potranno dirti che ci puoi arrivare muovendo i valori di ombre, mezzitoni e luci. Tuttavia, da esperienza personale, a differenza di capture one, che sa essere molto fine sul color grading, lightroom è veramente grezzo e a mio parere quasi inutilizzabile in quella sezione (parere personale, magari qualcuno si trova bene!). Infatti io se devo fare un color grading passo diretto a photoshop, perchè su lightroom faccio una fatica pazzesca.
Pertanto, per concludere, il mio consiglio è più che altro cercare di capiredove vuoi arrivare, quali sono i tipi di post che ti piacciono, e poi studiare quali sono i vari controlli di lightroom che possono portarti a quel risultato. Per fare questo, anche solo i libri di Scott Kelby vanno bene.
Un corso avanzato tipo Santoni lo vedrei come step finale in realtà, quando hai padronanza del software, e vuoi vedere cosa può fare in più. Anche perchè ricorda che, giustamente, la Santoni (ma vale per chiunque) ti fa vedere come postprodurrebbe quella foto con il suo gusto, che non è il tuo. Il rischio di ritrovarti a fare le foto come un'altra persona e non sviluppare un tuo gusto personale è sempre dietro l'angolo.
“ E che qualche esempio è un pò paraculo, nel senso che mostra la foto come esce dalla macchina, anche prima di un basico controllo del punto di bianco, di sharpening o esposizione. „
@Homeworker ho pensato la stessa cosa vedendo gli esempi, con bilanciamento del bianco completamente cannato nella foto di "PRE". Mi sta bene come esempio in un corso base, ma in uno "avanzato" ci si aspetta che chi frequenta il corso sappia come sistemare il bilanciamento del bianco.. è una bella paraculata, ma già, fa il suo effetto "WOW"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.