RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:33

Dopo dieci anni di fermo macchina (e fotografo) mi chiedo, oggi, a cosa serve la "post produzione DEL 2025"?

Leggo di programmi che fanno cose incredibili... Mi chiedo quali. Non li so usare, non li ho mai usati negli ultimi dieci anni.

A parte sistemare i livelli, l'inquadratura, un po' di "grana" (rumore...) e, forse, la tonalità... Cos'altro dovrei imparare dopo dieci anni di pausa?

La mia non è una domanda polemica.

Mi piacerebbe ricevere un "aggiornamento" su cosa si possa fare oggi.

Togliere lampioni e inserire gatti non è nel mio interesse. Aumentare la nitidezza sì, ma si elimina anche il micromosso (anche a 1/2000...)?

La "post produzione DEL 2025" cosa, come, quanto migliora una foto di oggi o di venti anni fa?

Grazie.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:10

Dipende dalla foto

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:21

Ma tu cosa vuoi fare? Poi puoi proseguire nel discorso, che considero decisamente sterile.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:28

L'anno incide poco. C'è chi ne fa un uso pesante chi delicato, in ogni caso è un processo successivo allo scatto per presentare il risultato finito

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:36

Niente, continua come hai sempre fatto sono tutti fronzoli inutili almeno per un uso strettamente fotografico e per gli amatori che post-producono le loro foto personali, i soli veri progressi vengono dai denoise che sono molto più efficaci ma non c'è niente da imparare.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:38

Falso per certi scatti la post fatta bene é importante per altri poco influente generalizzare é semplicemente non conosce quello di cui si parla o in questo caso scrive

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:43

Puoi fare tutto quello che i programmi permetto se ti serve. Compra i libri di Scott Kelby che sono chiari, strutturati con capitoli di un paio di pag suddivi per temi.
Ti serve qualcosa, cerchi e provi, risultato assicurato.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:44

Ma sinceramente uso po la posto produzione raro, se conosci il tuo mezzo fotografico, puoi tranquillamente evitare tutta questa produzione, ho fatto e venduto senza che io gli facessi nemmano un secon di post produzione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:20

Il fotografo medio, dall'amatore al pro, non sa post-produrre.
È tutto preso dal rumore, dalla nitidezza e dalle ombre ma non capisce un'acca di color grading ecc.
Non vale la pena preoccuparsi.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 22:18

Ciao Thor, "bentornato" intanto MrGreen
Dal 2015 ad oggi sono cambiate parecchie cose, ma la "polpa" è rimasta simile.

L'innovazione forse più recente e di maggiore impatto è stata l'introduzione degli strumenti AI:
Questi servono per togliere/aggiungere elementi in foto, funzione abbastanza dibattuta in termini di "etica" e mi pare dalla tua frase
Togliere lampioni e inserire gatti non è nel mio interesse
che fondamentalmente possiamo sorvolare su questo aspetto, ma può esserti utile sapere che funziona molto bene in termini di espansione dell'immagine, riuscendo ad avere risultati decisamente migliori con decisamente meno sforzo rispetto le edizioni pre-AI.

Altro aspetto che potrebbe interessarti è il denoise-AI: questo permette di perdere decisamente meno nitidezza a fronte di una maggiore pulizia dal rumore, ti avverto soltanto che in alcuni casi ho notato che questa funzione, comunque regolabile come "presenza", da 0 a 100, come il vecchio denoise non AI, potrebbe alcune volte restituirti risultati un po' "plastici" ma sicuramente ti sorprenderà, in termini di nitidezza hai un guadagno certo per quei scatti fatti in situazioni di luce un po' critiche e recuperi un po' estremi.
Piccola nota: ti consiglio di usarla se hai un pc abbastanza potente, onde evitare tempi biblici di elaborazione.
Ovviamente il vecchio denoise non-ai è rimasto a disposizione.

Nel frattempo uscendo dal discorso AI sono state implementate diverse e vistose migliorie negli algoritmi di: correzione al volo, metodi di fusione, filtri. Con la giusta tecnica e il giusto abbinamento riesci a tirare fuori dall'immagine cose prima sicuramente impensabili.
Faccio un esempio proprio sulla questione del micromosso che hai posto: si, esistono adesso tecniche su photoshop che possono migliorare il micromosso (filtri>Nitidezza>Nitidezza avanzata>Elimina: effetto movimento; che in abbinata alla giusta tecnica e ai giusti parametri può restituire, in base allo scatto e all'entità del mosso, risultati che vanno dal decente al convincente).

Poi ovviamente c'è stata una miglioria generale in tanti altri algoritmi, gestione colori, strumenti, ma troverai il flusso quasi identico.
Se usavi Lightroom o Camera Raw troverai decisamente differente l'interfaccia, più come riorganizzazione e un maggior amplicamento di strumenti per intervenire sul colore, potrebbe disorientarti all'inizio ma ci prenderai la mano presto.

Bene, in linea generale questo dovrebbe essere, almeno in buona parte, ciò che volevi sapere. Come ti hanno gentilmente consigliato altri utenti prenditi del tempo ed approfondisci le tecniche di post, magari da più fonti (libri + video online+ articoli).

Come puoi notare sopra, ci sono due correnti di pensiero: chi preferisce intervenire in post produzione e chi delega tutto alla post automatica della macchina (c'è sempre una post produzione, che la si faccia manualmente o meno).
Sono, ovviamente, scuole di pensiero e stili di scatto, sta a te approfondire se fare la tua post o meno sui tuoi scatti.

Per il resto, buona luce ;-)


Piccolo OT:
Madonna, ma che vi prende? Qui è stata posta una semplicissima domanda e arrivano commenti come "considero questo discorso decisamente sterile"o insulti tipo "troglodita"? Ma vi sentite obbligati a certe esternazioni acide? Senza voler essere rompiballe e polemico, suggerisco un esercizio semplice semplice: ogni tanto guardatevi in terza persona, mettetevi nei panni di quelli a cui rispondete ed interrogatevi per capire se certe uscite sono realmente necessarie. Solo come consiglio, poi liberissimi di ignorarlo. Ma provateci. Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 7:30

Ciao, parlando di post-produzione con 10 anni di fermo ti sei perso il meglio ... dove per avere risultati degni si doveva studiare, imparare e perdere tempo. Ora ..? tutto è alla portata di tutti basta un prompt ben scritto e qualche programmino "intelligente" ed ottieni il risultato desiderato.. MrGreen meno perdite di tempo ma anche meno soddisfazioni ( io mi divertivo a posprodurre ).
Forse il mio attuale periodo di fermo dipende propio da questo..... ci devo riflettere :-P

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 8:07

Cos'altro dovrei imparare dopo dieci anni di pausa?

Una cosa che è cambiata negli ultimi dieci anni è che il maggiore produttore di software per il digital imaging in generale non ti vende più i suoi prodotti, te li noleggia in abbonamento.

Questo gli garantisce un'entrata costante molto alta che gli serve per sostenere i costi di sviluppo e mantenimento di una costosissima struttura dedicata all'AI.

L'AI è un frutto avvelenato che sta togliendo spazi di lavoro a molti fotografi, illustratori e grafici. Proprio quelli che pagano l'abbonamento…

Il loro denaro finanzia la loro prossima uscita dal mercato del lavoro.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 8:26

È cambiato che ora non ho più capture one gratis, quindi sono passato a darktable e impazzisco per fare quelle 4 bischerate che ho sempre fatto. AI non no idea di dove stia, come si interroghi e cosa ci si possa fare. Insomma, per me le cose si sono solo complicate.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 8:36

@InCinoVeritas è sempre stato così... Le cose si fanno semplici solo per chi caccia i soldi... Triste

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:18

A cosa serve la "post produzione DEL 2025" ?
. . . serve agli stessi scopi di dieci anni fa, solo che le ultime versioni dei convertitori raw sono decisamente migliorate come efficienza e capacita di riduzione del rumore, attualmente con pochi clic si può ottimizzare un'immagine riducendo il tempo di PP. lasciando complessivamente più ore da dedicare all'aspetto creativo e di ripresa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me