| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:52
@Juza in un altro thread scrive: "ora tantissimi si affidano alle risposte dall'AI, come se fossero oracoli onnipotenti che non possono sbagliare, senza neanche chiedersi quale sia la fonte..." Come dargli torto, ma c'è un MA. Dopo diversi test basilari, che chiunque può fare, ci si renderà conto, in effetti, che le AI sono by design accondiscendenti, democristiane e ruffiane, fintanto però che non si pretende il rigore delle fonti. Se però le fonti sono giornalistiche, di differente stampo politico ad esempio o di fede sportiva ecc, si avranno risposte inattendibili o comunque di parte o comunque non univoche. Il quadro invece diventa preciso dopo una serie di domande sequenziali è molto dettagliate, nelle quali si richiedono riferimenti ad una fonte attendibile. Così come quando ci troviamo in una pagina con una tematica specialistica di cui non abbiamo competenze, l'AI può darci una mano a capire, a grandi linee, di cosa si tratta anziché lasciarci basiti dinnanzi ad un testo che pare scritto in Klingon. In sostanza, credo si possa dire che l'AI allo stato attuale, se usata con criterio per cose serie può essere un enorme aiuto, quindi noi stessi dobbiamo essere rigorosi se vogliono delle risposte precise. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 12:19
Concordo con te, tantissime volte l'IA mi ha restituito ai primi tentativi risposte errate. Sia con banali domande che con situazioni tipo la trascrizione di una traiettoria ideale su piste in cui dovevo correre. Ovviamente ero a conoscenza della risposta, conoscevo già gli argomenti, erano dei test per valutarne l'affidabilità e il risultato è stato che se gli si chiedono informazioni vanno sempre e comunque controllate. A lavoro una cliente mi ha chiesto se le informazioni date da una nostra IA potessero essere ritenute così attendibili da usarle direttamente senza verifica, io per etica e sincerità ho chiarito che l'IA non si può mai, al momento, sostituire ad un professionista. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:35
IA .. inanimata assurdità ... o assurdità inanimata.. AI... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:43
“ In sostanza, credo si possa dire che l'AI allo stato attuale, se usata con criterio per cose serie può essere un enorme aiuto, quindi noi stessi dobbiamo essere rigorosi se vogliono delle risposte precise. „ Concordo, ma appunto va usata con criterio (cosa che secondo in me pochi fanno). |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:33
Il problema sta proprio lì, il non approfondire la fonte è sempre stato uno sport nazionale. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:40
@IamUnPhotographer pensa che in tanti casi non lo fanno nemmeno alcuni giornalisti |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:42
Kepler +1 robe da matti ... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:45
In definitiva l'AI e/o IA, per sicurezza, andrebbe interpellata su problemi dei quali si conosce il risultato oppure far ricerche che lo confermino. Mi vien da ridere, ma solo un pò; qualcuno potrebbe offendersi. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:53
No, Perazzetta, l'IA andrebbe interpellata per risultati tecnici veloci (lettura datasheet), letta come un "riepilogo di risultati" di un motore di ricerca, e sul web non tutti danno informazioni esatte per cui... Ed infine come confronto, come un secondo punto di vista da interpretare. Sicuramente chi crede che sia "la sfera magica della verità" ha problemi ben più gravi del ricevere la risposta inesatta... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:09
Un AI è progettata per dare sempre una risposta, questa risposta non è sempre detto sia corretta, mi è capitato spesso che non fosse esatta o esatta al 100% Sicuramente su certe cose va molte bene su altre molto meno, ma non è che siccome chatgpt ha risposto in un modo quella risposta sia da considerarsi attendibile in maniera assoluta |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:30
Quando non sai che pesci pigliare ti dà un indirizzo dove poi si andrà ad approfondire, fidarsi ciecamente delle risposte dell'intelligenza artificiale è un po' come curarsi una malattia da sé consultando la rete invece che andare dal medico. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:33
Si e no, diciamo che spesso risponde bene, ma non ci si può fidare sempre in modo assoluto |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:48
In effetti bisogna, secondo la mia esperienza, che i risultati siano sempre tratti da studi attendibili, quindi non solo l'AI deve fornire la fonte ma anche gli estratti dei documenti, scientifici, consultabili. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:51
Boh, io la uso molto per lavoro, sottopongo problemi -> chiedo codice (python, vba, c++, sql etc). Per me eccezionale, incredibile... L'altro giorno l'ho usata pure per fotografare delle macchie che mi sono comparse interno coscia (dovute ad allenamento intenso e sudore persistente nella zona). Ebbene, ho provato a fare quello che mi ha suggerito: le macchie con la crema indicata e presa in farmacia sono sparite. Tre giorni fa invece ho rinnovato il patentino per il drone classe A1-A3... alcune domande dubbie le ho fotografate e passate all'IA... risposte esattissime. Anche con quesiti di natura legale è molto efficiente. Due settimane fa invece avevo bisogno di creare un piccolo circuito che controllasse la chiusura di un contatto per tot secondi... Detto fatto. Schema collegamenti perfetto che ho riportato poi breadboard, testato, disegnato schema su Eagle e stampato su pcb. Di solito consulto le tre principali e di tutte ho l'abbonamento 'plus'... Quella più efficiente per me resta ChatGPT al momento. Io la uso in modo veramente massiccio... pecca molto al momento (secondo me) in ambito finanziario. Ogni tanto non capisce una fava o interpreta in modo non corretto ISIN etc Sta str*nza si sarà messa in testa di non farmi diventare miliardario |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:57
@Gianpero su schermi e programmazioni et simila è normale ti dia le rispose pressoché corrette, per la salute io eviterei di consultare l'AI, molte malattie anche cutanee sono difficilmente distinguibili l'una dall'altra in foto e soprattutto l'approccio medico valuta la tua storia medica pregressa, cosa si cui l'AI non è a conoscenza. Io te la sconsiglio per queste cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |