JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premessa a posteriori: non è un post per denigrare gli strumenti AI, chi li usa o chi li crea. Chiunque abbia voglia di denigrarli a priori ha sbagliato post
Qualche anno fa avevo iniziato a riscoprire i RAW delle mie compatte da 1" ad alti ISO (>800 nel loro caso) grazie a questo nuovo strumento di Denoise. Inizialmente ne ero così entusiasta che lo trasportai, in varie occasioni, nel workflow della post dei RAW della full frame. Col tempo però avevo l'impressione che le foto diventassero troppo "plastiche", a dire il vero la sensazione c'era dall'inizio, ma è cresciuta col tempo, fino alla tendenza di usare il vecchio Denoise non-AI a meno che la situazione non fosse critica. Da qualche mese ho invece riscoperto il plugin dfine2, rimasto installato sul mio Photoshop, che ho sempre preferito prima dell'AI al Denoise di camera RAW/lightroom. Effettivamente tornare ad usarlo mi ha permesso di ridurre sostanzialmente il rumore mantenendo la plasticità originaria degli scatti e Senza artefatti particolari nel colore.
Ora, magari c'è un pelo di rumore in più rispetto il Denoise AI, ma il risultato finale è nettamente migliore nel complesso, relegando l'AI solo a casi estremi tipo qualche astrofotografia e similari, sempre come livello supplementare da integrare mediante metodi di fusione e maschere, mai direttamente.
Volevo ora conoscere la vostra opinione a riguardo, come vi siete confrontati con questo strumento, cosa nota di differente chi lo usa su programmi esterni alla suite Adobe, e se è solo una mia impressione o effettivamente presenta queste peculiarità
ma su che settaggio usavi il Denoise AI di ACR? si può regolare da 0 a 100, con i valori più alti inevitabilmente la resa è "plasticosa", ma in modo moderato dà ottimi risultati
Ciao Juza, tendenzialmente stavo tra il 15 e max il 30, anche perché ho notato che avvicinandosi al 45-50 già l'effetto era così marcato da non piacermi affatto
Juza hai usato Denoise nella foto con Miriam all'alba in controluce?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.