RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su micro 4/3





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:28

Ciao

Sto valutando un upgrade della mia Olympus e-m 10 mark II.

Cosa cerco:
- portabilità
- face detection efficace
- jpeg già pronti (con possibilità di personalizzazione)
- possibilità di personalizzare la macchina per richiamare in fretta i preset ed il form factor
- gadget legati alla fotografia computazionale
- menù gestibile

Nice to have, ma non indispensabile:
- tropicalizzazione

Utilizzo che ne farei:
- viaggi
- foto di famiglia
I video non mi interessano.

La mark II sarebbe molto valida, ma il menù è terribile, non l'ho mai digerito. I jpeg non sono mai riuscito a settarli a dovere ed è noioso richiamarli.

Ottiche in mio possesso: pana 14 pancake, pana 25 1.7, oly 45 1.8, oly 30 macro, pana 12-60

Budget: 1000/1300, ma ovviamente se posso spendere meno meglio

Ho valutato la pen E-P7, che avrebbe tutto quello che cerco, tranne il mirino. Non credo di riuscire a farne a meno. Peccato, sarebbe anche esteticamente bellissima.

Altre Olympus papabili om 10 mark 4 e om 5 mark 2, ma faccio confusione sulle caratteristiche. La om 3 (bellissima) è fuori budget.

Le LUMIX le conosco poco, ma le posso valutare.

Sto naturalmente facendo delle valutazioni anche su Fuji (es x-s 20), le cui simulazioni pellicola sono molto interessanti, ma è un argomento a parte.

Posso anche valutare delle compatte, ma mi viene in mente solo la LX100

Per info, per lavori più impegnativi ho un corredo full frame (Pentax k1).

Grazie a chi avrà voglia di portare un contributo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:31

Om5 / Om5 ii

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:35

Pen-F usata, E-M1 mark II, E-M5 III oppure la sorella maggiore OM-5.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:36

Mi unisco al gruppo , provengo da OM D 10 Mark 2 e Nikon D750 e penso emigrerò su OM 5 mk 2 , visto che la differenza è risibile con la OM 5 MK1 almeno posso ricaricarla con usb-c.

Peccato non la trovo color sabbia...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:53

Ho sia Olympus che lumix, per portabilità e da quello che dici per me e-m5 ma anche una e-m1 markii o successive

Ad esempio io non digerisco il menu lumix, mentre con Olympus e super panel mi trovo bene :)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:01

non capirò mai le lamentele sul menù.. una volta impostato il super control panel nel menu ci entri solo per formattare la schedaConfuso

per il resto, rimanendo su questi punti
ma il menù è terribile, non l'ho mai digerito. I jpeg non sono mai riuscito a settarli a dovere ed è noioso richiamarli.


non avresti granchè upgrade.
con quel budget direi om5 ma anche om1 mk1




avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:12

Ma infatti...


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:16

Allora:
- se vuoi jpeg che imitino pellicole, meglio Fuji. Su Oly PenF Ep7 e Om3 devi andare a cercare delle "recipes" che si avvicinino ai negativi/diapositive di una volta, o usare quelle in camera.
- se i jpeg devono essere belli, va benissimo Olympus/Om System. E per belli intendo incarnato gradevole, colori saturi e realistici nelle foto di paesaggio. Qualcuno storce il naso sui verdi carichi, ma a me piacciono.

Come tutti gli altri ti consiglio una Om-5, da quando ce l'ho è la mia fotocamera preferita, pur avendo Om-1 e E-p7, che va benissimo in AF-S, ma non in AF-C.

Se vuoi il menu nuovo, prendi una Om-5 II, ma è un non problema, ci si abitua.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:05

A mio avviso, restando nel brand Olympus/OMDS il vero upgrade dalla EM-10 Mark II lo fai su punti alla OM-1 per caratteristiche e sicramente mirino. In alternativa potretsi puntare a macchine tipo OM5, OM3 (anche se quest'ultima fuori budget). Non capisco neanche io la difficoltà con il menù delle vecchie Olympus avendo a disposizione il Super Control Panel da cui fai praticamente tutto.

Personalmente trovo la E-M1 MkII ancora validissima, tra l'altro anche molto economica, se riuscissi a superare la "difficoltà" del suo menù di impostazione simile alla tua EM-10 MKII , seppur più ricco di opzioni.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 17:06

richiamare in fretta i preset ed il form factor

Quello che tu chiami form factor è in realtà l'aspect ratio.
Il form factor è la tipologia del corpo, di solito di forma simil reflex o simil rangefinder/telemetro.

Per il resto, credo che ormai un "My menu" (che ogni casa chiamerà a modo suo), ossia una o più pagine del menù in cui salvare le voci più usate, non si neghi a nessuno.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 17:08

Grazie a tutti per le dritte.

@dierre non avevo pensato alla pen F, gran bella macchina

@alebri e gispad69: sul menu magari è colpa mia, ma proprio non lo capisco. Vero che c'è il super control panel, che è davvero utile, ma se faccio delle personalizzazioni ai preset poi li devo richiamare dai myset, che a parte che sono solo 4, ma poi non ho mai capito come diavolo si impostano/richiamano.
Si certo, una volta settata sul menu magari ci vado poco e le cose principali stanno comunque nella prima schermata, ma in ogni caso è bruttarello forte. Un mio amico ha la om 10 mark 4 e il menù sembra decisamente meglio.

In ogni caso quello che cerco è avere dei preset standard già pronti all'uso per le situazioni standard (i classici natural, vivid ecc, che poi si chiamino velica, Astia ecc poco importa), ma anche la possibilità di crearne altri personalizzati. E forse allora le uniche macchine che possono aiutarmi nel mio caso sono pen f, pen e-p7 e om3.

Ah, ho visto che Panasonic ha le LUT, molto interessanti. Le sto esplorando sull'applicazione Lumix Lab, anche se non ho una macchina Panasonic. Al momento quello che ho visto non mi ha fatto impazzire, ma ne ho visto un numero molto limitato. L'idea è comunque valida e divertente

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 17:39

Sto naturalmente facendo delle valutazioni anche su Fuji (es x-s 20)


Una Fuji Xt30 ii con il 15-45 la paghi meno di 1000€.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 20:43

le lut le hai però solo sugli ultimi modelli, su quel budget trovi solo la S9 che è senza mirino e non ha la doppia ghiera

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:12

Visto che hai bisogno del mirino direi che la scelta si limita a PenF e OM3; se trovi una PenF a buon prezzo direi di puntare su quella, il suo 20mpxl è sempre valido. Personalmente ho scelto la E-P7 per il monitor tiltabile e le ghiere oltre alla gradita compattezza.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 7:56

La Pen-F è bellissima e oggi posso dire di essermi amaramente pentito di averla venduta anni fa.
Se la prendi perché ti interessa l'oggetto, allora spendere quello che chiedono non è un problema (vista a 800/900 euro usata...).
Ma la Om1.1 o la OM5 sono probabilmente scelte più razionali (a parer mio più la OM1 della OM5).
Se pazienti ancora un po' inizierai a trovare OM3 pericolosamente vicine al budget... siamo già intorno ai 1.600 nuova, non sei lontanissimo...
E avresti le caratteristiche della OM1.2 in corpo che per fascino richiama da vicino la Pen-F...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me