| inviato il 29 Settembre 2025 ore 22:43
Buongiorno, mi chiamo Stefano e sono cresciuto a pane e documentari. Un paio d'anni fa in occasione del mio primo viaggio in Kenya ho comprato una Sony RX 10 IV. Nonostante la mia limitata esperienza sul campo, qualche esperimento in campagna e un libricino, devo dire che ho portato a casa delle belle foto. Da allora esco spesso alla ricerca di nuovi soggetti (esclusivamente animali). Ora, dato per assodato il consolidamento del mio interesse verso l'argomento, se volessi fare un passo in avanti verso quali macchine mi consigliereste di andare? Non ho alcuna ottica, per cui dovrei costruire il mio corredo tutto da zero. La finalità è naturalistica (animali statici e in movimento, uccelli in volo, insetti, tutto quello che posso trovare). Viaggio quasi sempre in solitaria e spesso in bicicletta, per cui vorrei trovare la giusta via di mezzo per non appesantirmi troppo. Ogni consiglio sarà ben accetto! Grazie in anticipo |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 23:27
Sarà che divento vecchio e disilluso, ma hai due alternative. Anzi 3, Nr 1 la via del pesante , puntare su fotocamere FF o APS-C e almeno un sigma 150-600 , avrai qualità nettamente superiore ma l' equivalente di un vero e proprio cannone dal peso da 2,5 a 3,8 kg, e un ingombro non da ridere. Non contando ipotetico treppiede . Nr 2 la via per la quale ho una scimmia attualmente e quindi sono di parte, puntare su una macchina MFT (Om system, Panasonic ) e con una qualità relativamente inferiore hai pesi molto più contenuti sul 1,5 kg con una lente 100/400. Che con il fattore crop diventa un 200/800 mm Ovviamente, nel mondo della fotografia la coperta è sempre corta, non si può avere tutto , dipende anche dal budget che hai. Se in bicicletta ti interessa fotografare solo animali e 2-3 kg non fanno la differenza e non devi portare altri obiettivi una mirrorless FF o APS-C possono fare al caso tuo, se invece vuoi viaggiare leggero e in 2kg ci fai stare un corredo intero, andrei di micro 4/3 (MFT) Per quanto riguarda la terza opzione, non è per niente una pessima macchina fotografica la RX 10 IV.. non brilla come la stella più luminosa, ma sicuramente credo sia la bridge migliore che ci sia. Potrebbe esserci utile sapere quanto vorresti spendere. Cordialmente |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 10:29
Buongiorno e grazie della risposta. Commento per punti: Nr. 1: Sarebbe un soluzione fantastica che mi farebbe sentire un documentarista vero e proprio. Ma soltanto nei miei sogni. Viaggio spesso da solo e alla fotocamera aggiungo i binocoli. Sarebbe troppo peso e passata l'euforia iniziale probabilmente me ne pentirei. Nr. 2: Parrebbe il giusto compromesso (Om-1 MKII o G9 II). Mi chiedevo se qualcuno le avesse confrontate con la RX10 IV. Qual è il momento migliore per acquistarle? Anche se credo che cercherei nell'usato. Tra l'altro, scusate l'ignoranza, costano come una Eos R6 MKII e la dimensione del corpo macchina è simile. Perché non dovrei puntare quest'ultima? Nr. 3: La Sony RX10 IV è un'ottima compagna di viaggio. Occupa poco spazio, pesa il giusto e sforna delle belle foto. Però ci sono dei momenti nei quali vorrei andare più lontano e col suo 600 non ci arrivo. Inoltre in post produzione uso DXO Photolab e la funzione di riduzione del rumore con i suoi file non eccelle. Sarebbero queste le uniche ragioni che mi spingerebbero al cambiamento. Argomento budget, resterei sui 2000 € per corpo + obiettivo. Tuttavia sono consapevole del fatto che "il bisturi non fa il medico", quindi anche l'idea di riuscire a sfruttarla al pieno delle sue potenzialità è sempre valida. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:58
Prima devi aver chiaro quanto ti sposti in bici, se con dislivelli e se sei molto allenato. Perché un upgrade di attrezzatura sicuramente prevede anche un upgrade di peso e ingombro. Detto ciò, se vuoi valutare il m43, l'obiettivo che va oltre i canonici 300mm, è il 100-400, panasonic od olympus. Il corpo macchina più adatto è l'om-1. Se vuoi risparmiare peso e soldi, om-5 soprattutto se non fai uccelli in volo. Con 2000 euro sull'usato ce la dovresti fare. Oltre quanto detto, io ti consiglio anche di ragionare sul tuo obiettivo: devi fare documentazione o foto esteticamente rilevanti? Nel primo caso la RX10 è valida e basta semplicemente migliorare la tecnica di appostamento e avvicinamento. Perché se fotografi animali lontanissimi, la foto farà schifo anche con un obiettivo da 15000 euro, prendendo in considerazione anche la distorsione atmosferica, causata dall'aria calda. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:25
Una via di mezzo, saliresti di budget, potrebbe essere la Fujifilm XT-5 con il 150-600 peso accettabile e un'ottima escursione focale |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:28
Sony a6700 e 200 600 ed arrivi a 900mm Il 200 600 accetta i moltiplicatori |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:14
Quando faccio escursioni in bicicletta mi capita di stare via per diverse ore, anche un'intera giornata. Ma non faccio dislivelli importanti. Il mio obiettivo è immortalare e cogliere la bellezza della natura. Talvolta anche in movimento (intendo gli animali). Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:15
Ciao avevo un Sony RX10 III, OTTIMA bridge; lei ha la IV ancora migliore......, macchina versatile e dotata di obiettivo fantastico; a livello di bridge siamo al top. Da circa un anno sono passato a Olympus OM1 con 12/40 f2,8 Pro e 40/150 f2,8 Pro che nel full frame equivalgono ad un 24/80 e 80/300 tutto f2,8; faccio foto sport: pattinaggio veloce, tennis, pallavolo; teatro, animali. Mi trovo bene per peso e resa. Dia un'occhiata a RCE foto e prenda in mano gli OTTIMI obiettivi Olympus. Mi scusi l'intromissione |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:06
Ciao ti do un consiglio da semplice fotografo amatoriale. Anch'io,da appassionato di documentari, animali e ambienti naturali in generale, ho cominciato a fotografare con una piccola compatta a zoom 30x perchè anche a me serviva una fotocamera leggera da portarmi dietro in bicicletta o in escursioni a piedi. ma se vuoi fare belle foto e toglierti delle soddisfazioni, devi andare su fotocamere con obiettivi intercambiabili e ti serve uno zoom tra i 400 e 600 mm. Se sei alle prime armi escluderei le fullframe ed è più che sufficente una aps-c, ma rispetto alle bridge compatte, prezzi e pesi salgono. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:42
camerasize.com/compact/#722,897.629,913.1111,887.917,900.1057,910.830, Qui ti puoi fare un'idea delle soluzioni che ti sono state proposte. Come ti è stato detto, per avere buone foto devi avvicinarti ai soggetti. Panasonic e Olympus fanno parte del consorzio micro 4/3 quindi hanno lo stesso attacco per le ottiche. Delle fotocamere Olympus ci sono anche le versioni mark II. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:42
Se per te è importante la leggerezza (ed anche la compattezza), allora vai su m4/3 (Olympus/Panasonic). Personalmente ho abbandonato Canon nel 2018 in vista di un viaggio in Taanzania (con tanto di safari) ed avevo preso la Olympus OMD-EM5 Mark II con obbiettivi 14-150 e 90-300. Non mi sono mai pentito della scelta. Successivamente ho affiancato a questi obbiettivi anche il 9-18mm. In questi anni ci ho fotografato di tutto e non ho mai sentito la necessità di ritornare a Canon, anzi... |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:10
aggiungo che dxo photolab con i file m43 va decisamente bene, diciamo che il file potresti mediamente distinguerlo a stento da un full frame in termini di rumore e dettaglio. trova dei file raw della macchina che ti interessa e prova a convertirli con dxo. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:36
Io dico Canon R7 e 100-500. Avresti leggerezza, qualità e portata (800mm su apsc 1.6) tutto in uno. Peso totale: 2kg circa. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 7:04
Grazie a tutti dei consigli. Li terrò tutti a mente. Ora ho alcune domande "ignoranti": 1. Quali sono le tipologie di fotocamere che di per sé hanno già un moltiplicatore interno (parlando di focale)? Per esempio da quel che so col m43 si ha un X 1,6. 2. Per vostra esperienza personale e parlando di obiettivi, fino a che lunghezza focale si riesce a scattare tranquillamente a mano libera? O quali sono gli obiettivi dai 400 mm in su con i quali avete esperienza. Questo per me è un aspetto fondamentale. Non posso portarmi dietro nemmeno un monopiede. 3. Nessuno mi ha consigliato Fuji. C'è un motivo? Grazie mille e buona giornata |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:40
Ciao è per Canon che devi moltiplicare per 1,6: es. 50 mm. X 1,6= 80 mm. su FF Per micro 4/3 devi moltiplicare per 2 es. 50 mm. X 2= 100 mm. su FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |