RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tavoletta Grafica per Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tavoletta Grafica per Photoshop





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:53

Ciao,
Volevo sapere, in base alle vostra esperienza, quale tavoletta grafica potrebbe essere maggiormente utile e facile da utilizzare con photoshop ed a quali caratteristiche occorre prestare attenzione nella scelta.... ne ho visualizzate molte, alcune con schermo altre senza e, non sapendo nulla in merito ma essendo attratto dall'impararne l'utilizzo, non saprei scegliere.

Grazie a tutti coloro che risponderanno.


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:36

Help Me!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:43

Wacom, oppure io uso Huion.
L'inclinazione del pennello serve solo se disegni, la pressione serve sempre.
Prendila piccola se muovi solo il polso, grande se muovi polso e gomito.

user35650
avatar
inviato il 30 Settembre 2025 ore 9:39

Wacom è la serie economica ma per ritocchi fotografici vanno benissimo. Io le uso da oltre 25 anni, adesso ho la wacom intuos piccola bluetooth comprata refurbished nel sito ufficiale (era come nuova) pagata una cavolata... ha qualche tasto programmabile ma non li uso mai, puoi usarli come tasti destri, sinistri, windows o come scorciatoie per aprire menu o programmi.

Il bluetooth è comodo ma devi avere un pc con protocollo recente altrimenti se usi più di un dispositivo bluetooth tipo cuffie o microfoni poi si satura la banda e il mouse rallenta e lagga molto, se invece lo usi con cavetto è perfetta.

Anche la wacom one che avevo prima è minimale ma come qualità di penna è identica alle altre, ha la pressione e due tastini sulla penna per il tasto destro o centrale.

Le grandi forse le sfrutti solo se hai necessità di sensibilità extra per disegnare, io lo uso tutto il giorno al posto del mouse e voglio muovere solo il polso e non tutto il braccio altrimenti si distrugge e mi affaticherei troppo, ho la piccola (grande meno di un A5) e gli ho ridotto l'area sensibile.

Intuos pro è la serie professionale che ha più sensibilità, l'inclinazione, alcune funzioni extra e vari accessori (tipo più pennini che simulano altri inchiostri, le matite, gli aerografi, etc). Probabilmente la sfrutteresti a pieno solo se disegni (bene) in digitale.

Gli schermi sono parecchio costosi e sono utili "solo" se disegni. Se hai budget potrebbe essere interessante per il fotoritocco avanzato direttamente sulla foto ma non saprei come sono come qualità di monitor rispetto ad uno schermo professionale. Probabilmente essendo per disegnatori sono buoni/ottimi.

Se vuoi risparmiare dai un occhio allo shop ufficiale nel refurbished o vai sulle versioni dell'anno precedente (da 15 anni a oggi non è che è cambiato chissà cosa).

Non butterei soldi sulle cinesate...

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 9:56

Anche io uso Huion e mi trovo benissimo. Uso una delle più grandi ma in abbinata ad un display da 24 pollici che visiono da mezzo metro, ciò mi rende preciso nei piccoli ritocchi su Photoshop Senza zoomare.
Se non usi frequentemente ritocchi piccoli ma solo macro maschere di regolazione va bene una tavoletta piccola.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 9:57

Io avevo Wacom Intuos taglia M ed era piccola e costosa.
L'ho rivenduta, ho preso una cinesata Huion molto più grande ed economica, e funziona tuttora benissimo.
Non butterei più soldi su una Wacom.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:01

Oddio non definirei Huion una cinesata... Ci ho post prodotto non so quante migliaia di foto in tanti anni e ancora non ho dovuto nemmeno cambiare la punta della penna... Non fa manzo mezzo scricchiolio

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:03

Anch'io sono interessato. Mi sapete dire che modello Huion state usando o consigliereste? La userei essenzialmente per fare piccoli ritocchi con Photoshop.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:06

Io ho avuto 4 wacom e ho capito che:
- il formato A5 è il migliore per il ritocco. Più grande ingombra e non serve a nulla, quello serve se vuoi fare l'illustratore...
- il touch non serve a nulla e rompe solo le palle
- Stesso per i tasti: se hai il tablet sotto la tastiera puoi usare le scorciatoie da tastiera invece che i tasti...
- Molto utili invece i due tasti sulla penna: uno per fare l'undo e l'altro per cambiare la dimensione del pennello.

La mia l'ho pagata 5€ usata, funziona perfettamente da anni. L'unica cosa da controllare sono i driver, specie su Mac, perché la tavoletta potrebbe non funzionare se troppo vecchia.



avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:09

- Stesso per i tasti: se hai il tablet sotto la tastiera puoi usare le scorciatoie da tastiera invece che i tasti...


Io li trovo comodissimi, invece. Ci ho abbinato delle scorciatoie e, se sono abbastanza, ti tolgono l'impiccio della tastiera e li hai lì a portata di mano. Sul resto bene o male concordo, i touch nella mia sono scomodi ma almeno li hanno impostati in modo da non rompere durante il work flow

user35650
avatar
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:19

La stessa che ho io, penso che l'uso dei tasti sia molto personale.

E anche il fatto che si trovino tavolette a basso prezzo nell'usato dipende dal fatto che molti vogliono provarle ma non tutti riescono a fare il passaggio dal mouse alla penna, è tutto un altro mondo. Personalmente non tornerei indietro ma molti che vengono in ufficio e la provano per curiosità dicono spesso "non mi ci trovo, non so come fai ad usarla".

Saltuariamente gli cambio i pennini altrimenti si può rovinare la superficie e si lavora male. Ho provato quelli in feltro e danno un feeling molto naturale ma vanno cambiati abbastanza spesso altrimenti fanno un rumore tipo unghie sulla lavagna.

Huion interessanti, non le conoscevo, se dite che sono ottime ci credo. Ma ci sono anche marche di tavolette veramente orrende, con le pile nella penna che non si riescono a tenere in mano. Terribili.

Comunque mi avete fatto venire voglia di passare alla intuos pro, maledetti... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:23

Sì, dipende per cosa si usano. Io l'ho abbinati a cose tipo "nascondi gli extra", unisci sopra (il famigerato ctrl+alt+shift+E) o specifici adjustment layer. Quindi cose che necessitano di shortcut complessi.
Credo siano "inutili" se si abbinano a cose tipo il pennello, il timbro clone o altri strumenti che necessitano solo un tasto per essere attivati. Tanto vale premerli sulla tastiera.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:55

@homeworker @gkorg
Si si esatto, non ci piove che siano personali come uso. Io per esempio ad uno dei tasti per il pennello ho abbinato la semplice lettera "X" per invertire i colori mentre lavoro con le maschere (sui due tasti della penna ho le shortcut per cambiare la dimensione del pennello e l'altro ora a memoria non ricordo cosa faccia, penso "invio" perché alcuni comandi di Photoshop per conferma lo necessitano e posso confermare Senza mollare la penna dalle mani).

Secondo me dipende molto dal work flow in post produzione. Concordo che su lightroom sia poco intuitiva e poco comoda, forse si LR sarebbe meglio una di quelle tastiere per midi-maker piene di cursori alle quali si poteva associare ad ogni manopola un cursore, se non ricordo male. Effettivamente su LR è difficile abbandonare tastiera e mouse.
Ma per chi come me invece usa LR (a dire il vero mi sono ri-spostato su camera RAW) per le correzioni base e poi fare il passaggio dettagliato della post produzione su Photoshop, usando quest'ultimo la tavoletta grafica molte volte sembra naturale. Ma dipende, anche qui, dal tipo di post che fa ognuno e dalle sue semplici abitudini.

Io quello che ricordo appena presi la tavoletta grafica era che i primi due giorni la trovavo quasi "scomoda" rispetto al mouse ma adesso non riesco più a tornare indietro, quindi forse diventa "naturale" con un certo tempo di utilizzo.
@homeworker se vuoi appena arrivo a casa ti do il modello della mia, io mi ci sono trovato da dio, escluso uno o due piccoli bug del driver che però mi pare abbiano risolto perché ora ho Windows 11 e non mi dà alcun problema

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:04

Wacom è una azienda leader, si passa da tavolette da 50€ a migliaia.
Aziende alternative molto valide la Huion (ne posseggo una in formato A4) ed anche in questo caso
da 50€ a diverse centinaia.
Altre aziende valide GAOMON e la X-PEN.
Un elemento importante oltre la dimensione è se la tavoletta è nera piana o se si agisce su un vero e proprio display che replica quanto a monitor, in modo da avere riscontro diretto delle azioni.
Ovviamente le caratteristiche sono innumerevoli e dipende molto dalle esigenze. Si impara velocemente anche se i nei primi peridi di utilizzo vien voglia di lanciarla per aria, cosa fatta anni fa con una wacom bamboo. MrGreen

user35650
avatar
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:18

Se riesci a fare la transizione nella prima settimana non torni più al mouse... altrimenti diventi il campione mondiale di lancio del disco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me