| inviato il 27 Settembre 2025 ore 7:47
Photorumors ha pubblicato le foto di una nuova ottica in costruzione da Light Lens Lab, un marchio cinese che fino ad ora si era dedicato alla riproduzione di ottiche Leica. Se entrerà in commercio, il 300mm f/1.9 sarà il 300 più luminoso sul mercato; si tratta però di un'ottica molto di nicchia, sia per le dimensioni che per l'assenza di autofocus. fonte e foto : photorumors.com/2025/09/23/light-lens-lab-300mm-f-1-9-apo-lens-first-p
 |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 10:39
Probabilmente il prezzo non altissimo, in fondo è una cinesata... mica un Made in Germany, gli impedirà di fare la fine del Canon 300/1,8 tuttavia peso, dimensioni e probabilmente anche una nitidezza non all'altezza del Canon IS II, non ne faranno proprio un best seller. È interessante però notare il fatto che l'abbattimento dei costi all'origine dato dalla totale assenza di brevetti in essere, e ancor più la completa scomparsa dei costi di Ricerca & Sviluppo, consenta a tutti di produrre e commercializzare obiettivi cui fino a venti anni fa solo pochissime case potevano anche solo pensare! |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 7:43
Definirlo 'cinesata', visto che produceva lenti per Leica, mi sembra affrettato... vediamo se e cosa esce... |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:20
La mia umile domanda è questa. Alla luce (anche se poca) delle sensibilità offerte dai sensori odierni, perchè dovrei portarmi un trolley e dover rinunciare all' IS e all' AF portandomi dietro poco più di un chilo in uno zaino con un 300 f. 4, o anche 5.6, spendendo poco poco dieci volte di più? A mio modesto avviso è solo una esercitazione tecnologica, fine a se stessa, come le auto ibride da 500 cv. Buona domenica a tutti. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 8:43
Effettivamente bisogna ripensare al termine, cinesata come sinonimo di ciofeca non ha più IMHO ragion d'essere: non pochi prodotti che in Cina nascono e sono fabbricati, in proprio o per conto terzi, svelano una mole di ricerca produttiva incredibile. Che poi per uso professionale al momento siano meno performanti degli equivalenti brandizzati, beh...come sempre è solo questione di tempo. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:21
Definirlo 'cinesata', visto che produceva lenti per Leica, mi sembra affrettato... vediamo se e cosa esce... ******************************************** Capirai... anche la Sigma di 15/20 anni fa, quindi non quella degli ART, ha costruito obiettivi per Leica! Insomma non è una certificazione di garanzia il fatto che qualche scappato di casa produca per Leica! |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:27
Come ho doverosamente premesso nel mio primo commento oggi TUTTI possono produrre TUTTO - e a costi molto bassi - visto che nel campo dell'ottica fotografica non ci sono più brevetti in essere. Quindi questi cinesi, come TUTTI del resto, non hanno avuto bisogno di spendere una lira in Ricerca & Sviluppo... ragione per cui sempre di una cinesata si tratterà visto che con esso non introdurranno alcunché di nuovo... e men che meno di rivoluzionario. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:33
“ Come ho premesso nel mio primo commento oggi TUTTI possono produrre TUTTO - e a costi molto bassi - visto che nel campo dell'ottica fotografica non ci sono più brevetti in essere. Quindi questi cinesi, come TUTTI del resto, non hanno avuto bisogno di spendere una lira in Ricerca & Sviluppo... ragione per cui sempre di una cinesata si tratterà visto che con esso non introdurranno alcunché di nuovo... e men che meno di rivoluzionario. „ Non penso che abbiano copiato lo schema ottico del Nikon 300mm f/2, comunque quando sarà disponibile lo schema ottico si potrà verificare. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:40
La luminosità non serve solo per avere più luce, ma anche e soprattutto per isolare i soggetti producendo uno stacco dei piani di fuoco più ampio. Se uscirà non sarà comunque economica perché richiederà tanto vetro con lavorazioni complesse. Certamente non destinato a uso sportivo, a far le foto ai passerotti, ma probabilmente interesserà chi fa certi tipi di riprese video o utilizzi scientifici/industriali. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 9:57
Definirlo 'cinesata', visto che produceva lenti per Leica, mi sembra affrettato... vediamo se e cosa esce... KQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQKQK Attento Valerio, RIPRODUZIONE e non produzione. Praticamente scopiazzano approssimativamente gli obiettivi con attacco leica. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 10:18
Capisco... in effetti nella mia prima lettura c'era il concetto di 'produzione' e non 'riproduzione'... comunque i cinesi hanno fatto passi da gigante, si sono comperati l'Hasselblad e la X2D II è un segnale importante... mi sa che dovremo presto passare da 'cinesata' a cinese, ci piaccia o no. Cercando poi qua e la il Light Lens Lab 50mm f/1.2 ASPH "1966" ha un Regular price di €2.108,95 EUR... quindi tanto ciofeca non dev'essere. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:16
Non è che un marchio perchè cinese, deve essere per forza qualcosa di scadente; Light Lens Lab realizza riproduzioni di alta qualità di diverse lenti di pregio del passato (anche Leica e Angenieux giusto per dirne un paio), che seppur non costino ovviamente come quelle originali, non sono neanche regalate. Detto questo, un tele lungo completamente manuale nell'era dell' AF e IS, o è molto economico, oppure ha senso solo per video. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 16:01
Ci vorrebbe un motore turbodiesel per muovere l'auto focus con quella lente lì! Comunque curioso il nome dell'azienda LIGHT lens lab |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 16:58
Pensa fosse stato HEAVY Lens Lab |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 17:12
Devo dire che non mi aspettavo da loro un'ottica del genere; pensavo fossero più focalizzati su fissi relativamente piccoli di stampo vintage. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |