RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:06

Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM contro RF 24-105mm F4.0-7.1 IS STM.

Chi vince su montato Canon RP ?

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:09

Toni, con tutto il rispetto: è forse l'argomento che nel forum obiettivi è stato più discusso.
Cerca un pochetto e troverai di tutto e di più.
Comunque: chi vince? Secondo te Canon produce i serie L perchè avanzavano cerchietti rossi da mettere sui barilotti? E poi: chi vince in che cosa? Peso? Costo? Qualità ottica? Meccanica? Luminosità? Sfocato? Controluce? Ma cosa stai chiedendo?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:37

Ciao Giallo leggi bene . Serie L non è citato.

Chi restituisce foto di qualità migliori a parità di abilità, macchina, condizioni meteo, altro che vuoi includere.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:03

Orpo, hai ragione, scusa. È che c'è una tale quantità di discussioni sul 24-105/4 L che son partito in quarta. Ho sbagliato.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:46

Con la qualità d'immagine siamo lì, non presentano differenze dirimenti in campo pratico, ho osservato bene mtf e sample dell'RF, mentre l'EF lo posseggo.

Sono invece un altro paio i parametri e le differenze che dovresti considerare, a mio avviso, riguardo questi due obiettivi ipoteticamente montati sulla RP:

1) l'EF + adattatore con la RP sono più lunghi e potenzialmente sbilanciati rispetto all'RF, visto che l'insieme pesa un pochino di più (non molto ma è "in lunghezza"). Il tutto rimane leggero, certo, ma sarà una combo di sicuro meno compatta di quella "solo RF".

2) l'EF è più luminoso dell'RF, un bel po'; la RP regge bene gli alti ISO, ma sopra f/6.3 se la luce non è generosa trovarsi a 12800 ISO è un attimo se i soggetti non sono statici


Insomma la scelta è dura, a te la decisione!
;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:17

Del 24-105 avevo viste le prove mtf, non era malaccio otticamente di poco inferiore alle L f4. Dell rf ci sono solo foto e chiacchiere, quindi.... chi lo sa.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:27

Per come sono io andrei di RF, però sto 7.1 sembra veramente troppo. Più che il fattore buio, i soggetti saranno sempre fermi(tranne qualche video)mi preoccupa il non riuscire a staccare a dovere il soggetto fallo sfondo. A volte serve proprio. Correggetemi se sbaglio approccio. I soggetti, vasi di vetro, saranno per lo più appoggiati su piani di cucina profondi 50 cm. Ma anche no. Posso improvvisare isole cucina, etc etc....per flat lay da valutare se questo obiettivi usati non caschino in avanti.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:49

Tra 5.6 e 7.1 c'è meno di uno stop, due terzi di stop.
È una differenza troppo grande per te?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:04

Due terzi di stop ti proiettano da 6400 a 10mila ISO... non è poco per nulla, e la cosa peggiora sempre più quando saliresti con l'EF, in confronto all'RF; 20k invece che 12.8k, oppure 25.6k invece che 16k, per esempio... da un certo punto in poi, se gli ISO sono forzati dalla poca luce, anche i denoise AI alzano abbastanza bandiera bianca!
Era questo il succo del mio messaggio. Secondo me i vincoli d'uso un pochetto cambiano.
Ripeto, per me è questo che va considerato, assieme agli ingombri, più che la qualità ottica (vorrei vedere che un f/4-7.1 che è f/5 da 37mm in su e costa 3/400 euro non lo facessero buono otticamente... sarebbe da mani in faccia MrGreen):

only works at the maximum f4 up to 27mm, where it closes to f4.5 until 37mm, then to f5 up to 50mm, f5.6 up to 63mm, f6.3 up to 79mm, then to the minimum of f7.1 between 80 and 105mm


Qui le MTF dell'RF:
www.ephotozine.com/article/canon-rf-24-105mm-f-4-7-1-is-stm-lens-revie




Che sono tutt'altro che malvagie (ma ripeto, vorrei ben vedere), perciò si torna lì: il nodo della decisione non può essere la qualità ottica dei due oggetti. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:31

Ai punti correttamente indicati dall'amico Blackbird, mi permetterei di aggiungere il RISPARMIO in Neuri!!!
All'amico Losec osserverei che da un test side by side con il Serie L io, e l'amico "pro" che ne disponeva, non abbiamo rilevato differenze nella resa ottica (nella qualità della costruzione, invece, si ... ma ANCHE nel peso, però!).
Ciao ad entrambi! GL

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:31

Ad ogni buon conto, se gli ingombri non sono un problema, e se devi per forza staccare meglio dallo sfondo, forse la questione neanche si pone:

EF 24-105 f/4 L IS USM Mark I, usato:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-24-105mm-f-4-l-is-usm
Sono lievitati " un po' " di prezzo, me ne rendo conto. Ma sono L, e sono f/4 fisso.

Cool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 23:57

Da possessore anche di Rp e EF 24,,/105 STM ...mi ritrovo (ancora) a condividere le considerazioni di G.L. - a livello ottico non ha nulla da inviare al f4 L old, mentre a livello costruttivo ... forse una delle più "misere" ottiche Canon mai avute - però pagato 200€ come nuovo con paraluce originale .... direi che si può sorvolare ( ovviamente, se fosse la mia ottica ad uso principale RF f4 L ...senza pensarci un'attimo)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 11:47

Due terzi di stop ti proiettano da 6400 a 10mila ISO... non è poco per nulla


Se vogliamo fare questo giochino allora due terzi di stop è da 100 ISO a 160 ISO. Ma neanche te ne accorgi della differenza. ;-)

I soggetti, vasi di vetro, saranno per lo più appoggiati su piani di cucina profondi 50 cm. Ma anche no. Posso improvvisare isole cucina, etc etc....per flat lay da valutare se questo obiettivi usati non caschino in avanti.


Queste sono situazioni dove hai un minimo di gestibilità, anche sulla luce. A 10 mila ISO ci arrivi solo se non paghi la bolletta.


Io comunque non prenderei nessuno dei due e mi affiderei al RF24-105/4 perché ce l'ho e so quanto va bene.
Se serve ancora più stacco c'è il nuovo 28-70/2.8 che però costa ancora troppo.
Per lo scopo evidenziato da Tonivision probabilmente un paio di fissi sarebbero la soluzione più adatta.

Più che il fattore buio, i soggetti saranno sempre fermi(tranne qualche video)mi preoccupa il non riuscire a staccare a dovere il soggetto fallo sfondo.


Prendi un obiettivo qualsiasi, anche in prestito, e fai un test nelle condizioni di scatto a f/5.6 e poi a f/7.1 così puoi vedere tu stesso la differenza. Importante le condizioni di scatto perché possono fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:20

@Mauryg. Incredibile: anch'io l'ho pagato quella stessa cifra: come nuovo; paraluce, e spese di spedizione INCLUSE!!! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:32

@Spectrum
Non stai dicendo sul serio, giusto?
La differenza di resa fra 100 e 160 è risibile, mentre la differenza fra 12800 e 20000 è enorme, in termini di decadimento della qualità di immagine. Sul primo valore ottieni comunque cose egregie con i denoise DL, sul secondo valore avrai giusto cose buone o passabili. Quindi, in caso servano spesso gli alti(ssimi) ISO, non avrei remore nel dire che il RF 24-105 stm sarebbe un acquisto poco oculato.


Ad ogni modo, visto che ormai gli alti ISO sono esclusi dall'equazione, in virtù della precisazione sulle condizioni di scatto, resta da osservare che, per avere un maggior stacco dei soggetti, una preferenza verso gli obiettivi più luminosi ci dovrebbe comunque essere: fra f/4 o f/5.6 ed f/7.1 ci può essere una discreta differenza sotto quell'aspetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me