RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disavventura Ebay


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Disavventura Ebay





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 12:21

Salve a tutti, vorrei mettervi al corrente di una mia recente disavventura con Ebay. Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma, chi avrà la pazienza di leggerlo tutto, potrà trovare informazioni utili anche per lui.

A fine agosto scorso ho venduto un oggetto (valore € 200) ad un acquirente tedesco. Invio il pacco il giorno stesso tramite il servizio spedizioni di ebay e 3 giorni dopo arriva a destinazione.

Successivamente mi vengono accreditati sul conto corrente € 188,80 (€ 200 meno la percentuale di ebay) che, tolto il costo della spedizione, diventavano circa 180 (quelli effettivamente incassati da me).

In genere, quando spedisco, non controllo mai il tracking perché mi aspetto che lo faccia l'acquirente; in questo caso però l'acquirente non ha controllato lo stato della spedizione (a detta sua perché ebay - o il corriere – mandava gli aggiornamenti a un indirizzo sbagliato). Fatto sta che dopo svariati giorni mi scrive chiedendomi a che punto fosse la spedizione; gli rispondo che pensavo che il pacco fosse già arrivato, comunque controllo il tracking (avrebbe potuto farlo anche lui eh) e scopro che non solo era già arrivato, ma, finito il periodo di giacenza, stava tornando indietro al mittente.
Gli faccio notare la cosa e lui apre subito una contestazione per pacco non ricevuto adducendo che la colpa del mancato ritiro non fosse sua ma di chi gli aveva inviato gli aggiornamenti all'indirizzo sbagliato.

A questo punto avrei dovuto rispondere alla contestazione ma, fra le scelte obbligate proposte dal sistema, non c'era quella giusta (ossia che il pacco era arrivato e non era stato ritirato dall'acquirente); quindi decido di chiamare il servizio clienti: mi risponde una signora dall'accento straniero la quale mi rassicura che la situazione è chiara, colpa è dell'acquirente perché il pacco risulta regolarmente arrivato e non ritirato e che sarei dovuto stare tranquillo.

Quindi mi tranquillizzo - col senno di poi, anche troppo - perché in realtà la contestazione rimane aperta: ebay ogni tanto mi avvisava di accordarmi con l'acquirente; a mia volta ignoravo tali avvisi avvisi forte di quanto mi era stato detto al telefono dalla signora del servizio assistenza (e poi non c'era niente da accordarsi, l'acquirente non imputava nessuna colpa a me e comunque eravamo in continuo contatto sulla messaggistica).
Fatto sta che, passati alcuni giorni, ebay chiude la contestazione rimborsando per intero l'acquirente (€ 200). Motivazione: il pacco non risultava effettivamente ritirato e io avevo ignorato i loro inviti a trovare una soluzione con l'acquirente.

A questo punto ho fatto ricorso inviando gli screenshot del tracking (che avrebbero dovuto avere anche loro visto che mi ero affidato al loro servizio di spedizioni) in cui si evidenziava il giorno di partenza, quello di arrivo, la giacenza e il ritorno al mittente causa mancato ritiro del pacco da parte dell'acquirente.
Passano un paio di giorni e ebay mi avvisa che il ricorso è stato definitivamente respinto. Motivazione: non ho portato prove sufficienti a dimostrazione delle mie ragioni.

Di lì a poco mi vedo congelare dalla finanziaria di ebay una somma sul conto corrente esageratamente superiore a quella del rimborso. Questo per alcuni giorni, dopodiché mi vengono prelevati i 200€ che ebay aveva anticipatamente versato all'acquirente.

Nel frattempo del pacco, a distanza di 2 settimane abbondanti, si sono perse le tracce.

Morale della favola:
- ho incassato 180€ e ne ho dovuti rimborsare 200.
- ebay si è presa la sua provvigione su una vendita non andata a buon fine
- mi ha congelato per alcuni giorni una cifra piuttosto alta sul conto corrente, col disagio che se avessi dovuto fare un pagamento importante in quei giorni non lo avrei potuto ottemperare.
- Non ho ancora ricevuto l'oggetto che avevo spedito e sto perdendo le speranze di riaverlo indietro (ho contattato il corriere ma mi ha risposto che devo sentire l'assistenza eBay perché la spedizione è gestita da loro).

Conclusione: 20 anni di onorata carriera su ebay, 196 feedback tutti positivi (non uno solo, non dico negativo, ma nemmeno neutro) e vengo trattato così, tra l'altro unico - in tutta la faccenda - realmente incolpevole.

Al di là della cifra perduta (non morirò per 200€) sono rimasto veramente amareggiato dal comportamento di ebay, tanto che in questo momento sono tentato di chiudere definitivamente il mio account.
Ci sto pensando.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 12:49

Io ho ridotto molto con ebay... faccio solo ultimi tentativi con prodotti che non vendo su Vinted, ma per il resto la piattaforma preferita ora è Vinted. Ci sono molti meno t*fatori per ora, acquirenti tranquilli a parte richieste continue di sconti.

Ma gli aggiornamenti sull'email del compratore dipendono dall'email che ha inserito il compratore, mica hai possibilità tu di modificargliela.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:04

Il sistema di spedizione di ebay è penoso.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:13

Vendere su eBay è fonte di problematiche di varia natura oltre che di commissioni alte... È più tutelato l acquirente del venditore...

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:53

@N.enrico

Perchè l'acquirente afferma che riceveva gli aggiornamenti via mail ad un indirizzo sbagliato ed addebita l'errore a te ?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:58

“…gli aggiornamenti sull'email del compratore dipendono dall'email che ha inserito il compratore…”
••••••••••••••••••••••••••••••••

È esattamente quello che mi ha risposto la signora dell'assistenza al telefono.
_________________________________



“…perchè l'acquirente afferma che riceveva gli aggiornamenti via mail ad un indirizzo sbagliato ed addebita l'errore a te?”
•••••••••••••••••••••••••••••••••

L'acquirente non mi ha mai addebitato nessun errore, l'ho scritto; ha aperto una contestazione semplicemente per segnalare il problema a ebay. Secondo lui la colpa è di ebay o del corriere.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:34

Ebay quando si tratta di trattenere i soldi con motivazioni più o meno fantasiose non guarda in faccia a nessuno.

Come te sono un venditore con oltre 20 anni di presenza on line, 100% di recensioni positive e ho più di 10000 feedback. Qualche mese fa ho venduto uno scanner Nikon su eBay, ma il cliente ha deciso di restituirlo perché ordinato per errore. Ho seguito scrupolosamente le regole della piattaforma, rimborsando interamente il cliente, escluso le mie spese di spedizione originali (autorizzato in questo dal cliente stesso con un apposito messaggio), utilizzando la procedura "Invia rimborso".

Secondo le stesse politiche di eBay, in un caso del genere avrei avuto diritto al rimborso delle commissioni sul valore finale, che peraltro erano di notevole entità (oltre 200 Euro). All'inizio, eBay aveva accettato la mia richiesta, ma successivamente hanno cambiato idea e rifiutato il rimborso senza fornire spiegazioni chiare, malgrado le mie insistenti rimostranze.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 18:05

@Mafaldi è la stessa impressione che ho avuto io: ebay non ci vuole rimettere e comanda lei sapendo che difficilmente si troverà qualcuno che le intenti causa per 200 euro.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2025 ore 18:31

...ecco molte buone ragioni per evitare e-bay ...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:06

Cmq il problema è sempre lo stesso: quando eBay decide una cosa non cambia idea.
Puoi portargli mille prove ma loro non ti rispondono nemmeno.
Purtroppo quello che dicono le operatrici al telefono non ha alcun valore, bisogna seguire le procedure scritte e sperare che tutto vada per il meglio.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 2:50

Se ti è andata male una volta in 20 anni con ca 200 vendite andate a buon fine e se ho capito bene hai perso 20 euro non mi sembra né una catastrofe né motivo per dire che ebay non funziona. Sono cose che con gli acquisti e le vendite online possono capitare, bisogna esserne consapevoli d usare qualche precauzione come carte prepagate con poche centinaia di euro e mai il conto corrente principale.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:09

Concordo con Fcl, pur avendo avuto anche io una situazione spiacevole con eBay, ma come acquirente.
Acquisto un oggetto arrivato danneggiato, il pacco era perfettamente integro.
"Casualmente" nelle foto dell'inserzione l'unica che mancava era quella del lato dove era presente il danno sull'oggetto.
Quindi contatto l'acquirente e lo faccio presente, partono le accuse di danno fatto da me.
Casualmente, ma per fortuna, avevo fatto un video dell'unboxing (lo faccio sempre per oggetti di un certo valore, stessa cosa in fase di vendita, faccio un video dell'imballaggio).
A quel punto apro una contestazione, segnalo e allego tutto quanto detto qui sopra, ovviamente l'acquirente espone le sue ragioni (con tanto di insulti verso di me). eBay ci ha messo un po' "ad esaminare" tutto e dopo qualche settimana decide di rimborsarmi a patto che restituisco l'oggetto. Anche qui ho dovuto attenzionare e tribolare perché i simpaticoni rifiutavano la ricezione del pacco, a quel punto da eBay, dopo averlo riferito all'assistenza, mi hanno assicurato, visti i tentativi di consegna falliti, che mi avrebbero rimborsato pur se il pacco non fosse accettato. All'ultimo tentativo di consegna (penso li abbia avvisati eBay) accettano il pacco, mi rimborsano, dopo qualche altra settimana mi arriva una segnalazione per "acquirente scorretto" anche se eBay mi aveva dato ragione. Chiamo, la gentile signora dell'assistenza eBay mi dice soltanto che "hanno notato comportamenti anomali come acquirente" e che non cambieranno idea, mantenendo la segnalazione, faccio presente quindi il mio dissenso e la volontà di non usare più eBay.
Dopo un mese, dal nulla, mi arriva una chiamata con tanto di scuse da parte di eBay e mi riferiscono, telefonicamente, che "la segnalazione è stata tolta". Non so quanto crederci ma intanto hanno fatto sta telefonata dal nulla quindi, boh. Da allora non ho avuto, per fortuna, ricorsi all'assistenza eBay tranne per un pacco in cui mancava un pezzo e l'assistenza ha fatto in modo che ricevessi il pezzo mancante dal venditore.

Comunque il consiglio è di attenzionare la spedizione, anche se non si è tenuti a farlo e, come detto sopra, se telefonicamente ti indicano una cosa, fai comunque ciò che richiede il sito web in modo che abbiano uno storage dei tuoi tentativi di risoluzione

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 10:59

Comunque che una volta fatto l'accredito al venditore tornino a riaprire la pratica mi pare alquanto scorretto e la dice tutta sulla serietà del sito.
Mi viene anche il dubbio che sia una cosa legittima.

Io quei soldi potrei averli già prelevati ritrovandomi così uno scoperto a mia insaputa sul conto, con tutti i problemi che potrebbero derivarne, in particolare se la cifra fosse importante.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 12:03

Mi dispiace per l'accaduto, ma ultimamente è un problema acquistare da questi grandi portali. Io ho recentemente avuto una t*fa da Amazon (da lei stessa, non venditore terzo) con un obiettivo, parliamo di 700 euro, e ho scoperto un modus operandi t*faldino, ai danni degli acquirenti, piuttosto diabolico (studiato e reiterato, non ci sono altre spiegazioni o scusanti). Non ci comprerò più nulla che costi sopra a 100 euro simbolici, troppo rischio. Dovrò andare alla Polizia Postale a portare la documentazione (già per telefono gli ho spiegato tutto) e sporgere denuncia. Il problema è che questa gente può fregarti quando vuole e non ti rimborsa più, una volta si era più tutelati, ora è l'azienda stessa che t*fa, una cosa che non avrei mai immaginato. Il giochetto che si sono inventati, riassunto in poche righe è questo: compri un oggetto A, ti maandano al suo posto un oggetto B, sempre nuovo e inscatolato, tu lo rispedisci indietro ad Amazon con ovvia causale "articolo errato", pensando a un semplice errore sui barcode, e loro non ti rimborsano perchè "l'articolo è differente da quello acquistato", e grazie al caxxo che è diverso... Eeeek!!! Oltretutto non ti rispediscono indietro neanche l'articlo B, si tengono tutto loro!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 12:38

Ebay è morto, da anni.

Primo allontanamento dei clienti ci fu quando decisero che l'incasso passava da loro e poi veniva versato. Solo a pensarci tanti sono scappati, e lo spiacevole episodio narrato a inizio discussione è la prova di ciò che può succedere.

Poi il colpo di grazia glielo hanno dato subito.it, vinted e tutte le piattaforme senza commissioni e con incontro fisico.

Ebay, a mio avviso, rimane per l'internazionale e per le spedizioni a distanza anche in Italia, tenendo presente che le fregature sono in aumento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me