JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buongiorno a tutti ,volevo sottoporre ai più navigati o esperti un quesito: ho una leica m 11 monocrom e vorrei un 28 mm ,sono in possesso di un summaron 35 mm 2.8 degli anni 50 che mi garantisce una buona tridimensionalità anche a diaframmi chiusi, cosa che mi piace molto e mi sembra restituire molti più grigi dei 35 moderni, oltre al fatto di darmi l'impressione di profondità nell'immagine ,del senso dei vari piani focali ecc. attualmente sto provando un vecchio ma perfetto ,hektor 28 6.3 che con tutti i suoi limiti e difetti mi restituisce le stesse sensazioni del sopra citato 35. però avendolo avuto tanto tempo mi sto chiedendo se non fosse il caso di usare un Elmarit 28 2.8 asferico ,piccolo e compatto e da li scendere con un po di post produzione ,perché al contrario con l'hektor non è fattibile la cosa ovviamente. avrei piacere un consiglio su base pratica o un commento. grazie mille .
dimenticavo di aggiungere che il tutto in funzione di stampe anche di buone dimensioni 100x100 o più
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.