RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 15/85


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 15/85





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:05

Buonasera
Possiedo una Canon M6 mark ii , appena effettuato un viaggio e ho portato solamente il 15/45 consolidato, premetto che mi trovo bene già così, ma cercavo qualcosa con focaleassima più spinta, come minima non vorrei salire invece, quindi stavo pensando ad un Canon 15/85, sapreste consigliarmi? Qualcuno lo ha provato su questa macchina? Altri obiettivi?
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:04

Il Canon EF-S 15-85?
E' un macigno ed è ingombrante... non credo proprio sarà comodo sulla M6

Dai un'occhiata qui...

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:17

Ciao l'ho avuto su Canon 7D e 7D mk II.
Di solito contribuisco parlando di ciò che ho posseduto o posseggo tuttora, non sparo sentenze a effetto.
Per me un "macigno ingombrante" è ad es. il Canon RF 28-70/2 L (eccellente, peraltro).
Il nostro 15-85 è valido, lo porti in giro senza problemi (salvo ovviamente situaziini di salute fisica e/o mentale che non posso conoscere) ed ha una qualità notevole in rapporto alla versatilità di un 24-135 circa equivalente.
Il limite è la luminosità massima, ma oggi con i sw attuali non è un problema.
Certo, se lo paragoni al tuo 15-45 è senz'altro più voluminso, ma in termini assoluti è ancora un oggetto idoneo per tenerselo a tracolla tutto io giorno.
Un saluto e buona luce

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:42

Oopps... ho dimenticato di mettere il link...
www.dpreview.com/forums/post/60458730
MrGreen

Anch'io parlo di quello che HO (non che avevo)... e paragonandolo al piccolo e leggerissimo EF-M 15-45 mi viene da valutarlo proprio così... L'ho montato con l'adattatore sulla M10 e... proprio non è cosa... non per me...
Poi voi siete liberissimi di fare come vi pare.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 22:43

Io l'ho, e condivido al 101% il giudizio dell'amico Giallo, qui sopra! Non sarei stato in grado di esprimermi meglio, in merito! GL

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:27

Lo uso su 60d e m5 adattato. Sulla reflex è perfetto mentre sulla m5 è un po sbilanciato. Tutto il peso va tenuto con la sinistra che va usata anche per zoomare. Inizialmente non è comodissimo ma ci si prende la mano. Si può fare ed è un obiettivo che da soddisfazioni. Però se partissi da zero probabilmente cercherei l'ef=m 18=150. Magari perdi qualcosa in qualità ma è più piccolo e con maggiore escursione.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:54

Ciao, concordo con chi mi ha preceduto, con alcuni di più con altri meno MrGreen ..

Io in un remoto passato ho utilizzato il 15-85 su 7d e non mi ha lasciato certo un cattivo ricordo, quindi otticamente posso dire che è un valido compagno di viaggio.

Il problema secondo me è che su una M6, con relativo adattatore, risulterebbe un po' troppo grande sbilanciando tutto il pacchetto rendendo forse poco confortevole l'utilizzo.. non il trasporto, ma proprio l'utilizzo in fase di scatto. Queste però sono poi valutazioni personali quindi sta solo al reale utilizzatore ponderare i pro ed i contro.

Per quanto Lorenzo sia stato un po' tranchant MrGreen mi trovo d'accordo con le sue valutazioni.. probabilmente si perderebbero le comodità di un corpo macchina piccolo e maneggevole, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:21

Ormai la questione pesi è diventata una barzelletta, anche sollevare due etti di prosciutto ormai equivale a fare sollevamento pesi a livello agonistico. Scusate lo sfogo.

Il 15-85 è un obiettivo che posseggo e ritengo eccellente, portato anche nel mio ultimo viaggio in Grecia. Se l'autore del post può ritenerlo utile ho anche fatto una recensione nella sezione dedicata.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:33

Io penso che bisognerebbe anche interpretare ciò che si legge..

"E' un macigno ed è ingombrante... non credo proprio sarà comodo sulla M6"

Letteralmente i termini "macigno" e "ingombrante" non sembrano lasciare dubbi, ma se si completa la frase il tutto è in realtà riferito ad un utilizzo con la piccola M6.

Anche nel mio intervento precedente il riferimento era esclusivamente rivolto all'accoppiata M6+15-85.. anche perché, avendo portato per settimane 7d2+150-600 il peso non può essere mai un problema insormontabile.

L'autore stesso chiede consigli ed io, se fossi in lui, sarei molto più lieto di ricevere pareri schietti e differenti l'un l'altro.. magari ti portano a valutare aspetti che non avevi considerato.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:32

Ormai la questione pesi è diventata una barzelletta, anche sollevare due etti di prosciutto ormai equivale a fare sollevamento pesi a livello agonistico.


+ 1

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:37

Il 15-85 non è pesante o ingombrante in senso assoluto, mi pare ovvio.
Ma!
Sulla M6 il 15-85 sarà sproporzionato, grande e sbilanciato, perché è un'obiettivo per reflex e richiede l'adattatore.
C'è poco da fare, e mi sembra giusto che sia stato sottolineato prima che l'acquistasse.

Sarà poi l'OP a giudicare se per lui la cosa è tollerabile, in relazione al fatto che -- va detto -- è l'unico obiettivo del parco EF-S ed EF-M che risolve in modo perfetto la sua esigenza, mantenendo i 15mm di partenza e consentendogli di arrivare agli 85 maggiorati che vuole (che peccato che l'unico obiettivo trans-normale del parco EF-M che parte da 15 sia il 15-45!!!).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:39

Un'alternativa sarebbe questo (EF-M 18-150):
www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=ef-m+18-150&_sacat=0&_from=R40&_trksid=m57
ma parte da 18mm, non da 15, e se l'OP usa spesso i 15mm, non è una scelta percorribile secondo me.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:45

Aggiungo ancora e poi mi taccio: gli angoli dei 15mm del 15-85 sono molto più validi, in termini di qualità d'immagine, rispetto a quelli dei 15mm del 15-45 (considerando copie buone di entrambi), anche a diaframmi chiusi.
Lo dico perché a me "bastano" quelli del 15-45, ma l'OP potrebbe volerli migliorare, reputando a questo scopo tollerabile il discreto aumento di ingombro dovuto all'uso del 15-85 con adattatore sulla M6.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:12

Il 15-85 non è pesante o ingombranteMrGreen in senso assoluto, mi pare ovvio.
Ma!
Sulla M6 il 15-85 sarà sproporzionato, grande e sbilanciato, perché è un'obiettivo per reflex e richiede l'adattatore.


Sì, concordo. Però, se le parole hanno un senso, occorre usare quelle giuste.
"Macigno" e "ingombrante" non aiutano chi deve scegliere.
"Sbilanciato" su una M6 sì, certo. È appunto questo fattore, per me, ad essere "ovvio", dato che è un obiettivo progettato per un altro sistema ed un altro tiraggio. Ciò rende ovvio che sarebbe sbilanciato, come moltissimi altri obiettivi non nati per le mirrorless e su queste adattati, che per ciò solo comportano sovente sbilanciamento rispetto alle ottiche native. Lo sanno tutti, probabilmente anche chi ha posto il quesito.

Ma non diventano, invece, macigni.

" Le parole sono importanti" (N.Moretti) MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:51

Ho anch' io una M6 MKII e sinceramente non sarei tanto propenso a scegliere il 15-85 EF, non avrei più quella trasportabilità che ha la M6 con il 15-45.
Io consiglierei di tenere il 15-45 e di aggiungere il 55-200 ef-m, avrebbe meno ingombri e pesi nel trasporto di un adattatore + 15-85, e un range di focali più ampio, l' unico fastidio sarebbe quello di cambiare l' ottica.

camerasize.com/compact/#829.24.2,829.680,829.427,ha,t

edit: resterebbe anche da verificare la "tenuta" del 15-85 EF-s sul 32Mpizze della M6 MKII

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me