| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:51
Sono tentato dall'acquisto di un MacBook Air 13 M4. Sarebbe il mio primo Mac e sono totalmente ignorante del mondo Apple: quali programmi di fotoritocco, anche gratuiti, potrei utilizzare per quel sistema operativo? Fotografo solo in jpeg e faccio ritocchi abbastanza minimali (raddrizza, ritaglia e piccole correzioni ai livelli). Grazie. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 23:08
Lightroom e Photoshop sono quelli che uso io ma c'è altro, luminar per esempio |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 23:27
io mi trovo benissimo con Photoshop e Lightroom con Imac M4 |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:19
“ Fotografo solo in jpeg e faccio ritocchi abbastanza minimali (raddrizza, ritaglia e piccole correzioni ai livelli). „ Direi che Apple Foto, il programma preinstallato su macOS, sia perfetto in questo caso. Quando e se lo sentirai stretto ci sono i vari Adobe, DxO Photolab, Luminar, On1, Affinity, Photomator, Darktable, Rawtherapee, Gimp, ... |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:19
“ quali programmi di fotoritocco, anche gratuiti, potrei utilizzare per quel sistema operativo? „ Ti consiglio DarkTable (gratuito): probabilmente all'inizio non ti servirà per la post produzione ma ti consentirà di gestire da subito l'archiviazione delle foto con le stesse strategie di Lightroom (parole chiave, etichette colorate, valutazioni a stelle, segnalazioni e raccolte per raggruppare e filtrare le foto). |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:17
Enrian, vecchio diavolo tentatore... Per le esigenze che hai scritto tu, come dice qualcuno, Apple foto è più che mai. E tra l'altro, confrontato con bridge a livello di catalogazione e ricerca è molto più rapido. Secondo step invece ti serve se pensi di mettere mano a qualche RAW... In quel caso sta a te se andare sui gratuiti o se fare un piccolo investimento su programmi che si comprano una volta tipo photolab ed Affinity. Eviterei, considerata la premessa, i software in abbonamento che probabilmente rappresenterebbero una spesa annua non giustificata dall'uso sporadico |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 16:33
Fotografo solo in jpeg Apple Foto. Non ha senso un sw più sofisticato se scatti solo on jpeg. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 19:44
perche' non avrebbe senso? con lightroom puoi usare le maschere, selezionare punti precisi della foto. Etc etc. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 1:16
Grazie a tutti per il contributo, ma alla fine non me la sono sentita di abbandonare le vecchie abitudini e sono rimasto in Windows. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 1:25
Purtroppo, non sono riuscito a recuperare da Amazon il codice di attivazione del mio Elements 2022, che utilizzavo sul vecchio laptop e sto valutando se fare l'abbonamento triennale o passare ad altro software. Ho scaricato la versione di prova di Affinity, vediamo come va. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:13
cosa avrebbe windows che mac non ha? e viceversa per programmi cosi' “spiccioli” ? |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:16
Photoshop elements 2025 é un buon programma ed ha molte funzionalità in più del 2022... Io mi ci trovo molto bene |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:08
“ cosa avrebbe windows che mac non ha? e viceversa per programmi cosi' “spiccioli” ? „ Francamente non capisco questo accenno di polemica. Non so se e cosa i Mac eventualmente abbiano in più rispetto a Windows, non ne ho mai avuto uno. Dovendo cambiare portatile, mi avevano fatto una buona offerta su un Mac e ci stavo pensando, tutto qua. Per quanto riguarda il software, sarà anche roba "spicciola", ma ne ho bisogno, anche in fretta, e parliamo comunque di una cifra intorno ai 100 euro, che tutto sommato "ci fanno, specie in questo periodo, che c'è stata una grande morìa delle vacche, come voi ben sapete" (cit.) e, scusami tanto, ma preferirei non buttarli in un acquisto incauto (purtroppo ho questo brutto vizio di utilizzare programmi originali). |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 13:34
Enrian Guarda onestamente per il minimo fotoritocco che hai descritto tu col Mac te la cavi col suo programma "foto" di default. Poi può piacere o meno... Photoshop elements, se non trovi la chiave immagino però che tu l'abbia registrato. Di solito entrando nel tuo profilo Adobe lo ritrovi |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 16:32
i mac hanno di più in genere un design componentistica e qualità costruttiva migliore ed anche un rapporto prestazioni/consumi ultimamente anche i prezzi non sono male dei macbook air tanto che per pari caratteristiche di potenza nel mondo windows devi sborsare uguale se non di più Elements lo trovi su entrambi i sistemi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |