| inviato il 21 Settembre 2025 ore 21:07
Non sono un esperto videomaker...anzi a dirla tutta prediligo la parte fotografica e premesso questo...voi la comprereste.come macchina prettamente fotografica? Ho cercato velocemente qui sul forum ma non sono riuscito bene a mettere a fuoco le differenze tra questa e la R5. Varrebbe spendere i soldi per questa macchina rispetto alla classica R5 o la R6II? È un'idea bislacca? Stefano |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 21:24
“ voi la comprereste.come macchina prettamente fotografica? „ No “ È un'idea bislacca? „ Sì Perché uno dovrebbe comprare la versione "cinema" senza stabilizzatore sul sensore, più grande, più costosa, come macchina "prettamente fotografica", quando esistono la R5 e la R5II? |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 21:52
Io ce l'ho…. Solo per foto non te la consiglio. La differenza essenziale lato foto è nel sensore senza Ibis (e non è un plus). Lato video al contrario c'e una differenza abissale, soprattutto per il fatto di aver a disposizione strumenti video pro (anche troppi per il mio uso, ma video senza alcune funzioni e codec di qualita ma leggeri non mi vien proprio voglia di farli….). |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 5:40
Neanche se l'avessi trovata a meno della R5 nuovav? Chiaramente è più una macchina pensata per i videomaker... è una ibrida e come tale qualcosa deve vedere su entrambi i lati. Avevo cercato un po' in giro ma non ero mai riuscito a trovare chiaramente scritte le caratteristiche della macchina...o meglio sospettavo che la stabilizzazione fotografica mancasse e mi sembrava di aver capito che. Finzione per i video e non per le foto, giusto? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 6:47
Non capisco perché confronti il prezzo della R5c trovata immagino usata a meno della R5 nuova. Compra la R5 usata La R5C ha due selettori. Video e foto. In modalità video cambia anche il firmware ed il menu è quello della serie cinema. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:00
Non riesco a trovare un senso nell'acquistare una fotocamera specificamente progettata per video (più grossa, pesante, senza stabilizzazione, e costosa), esclusivamente per un uso fotografico... Se hai trovato la R5C usata a meno di una R5 nuova, come ha suggerito in maniera logica e inappuntabile Gianpietro... prendi una R5 usata e sei a cavallo! |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:04
R5c nuova versus R5 nuova...altrimenti il problema non me lo sarei posto proprio. Aggiungo che il prezzo è più basso di quello delle R5 usate...Era solo per quello. Ho pochi denari...per questo.mi pongo sempre tutte le domande possibili rispetto ad ogni opzione e chiedo a chi ne sa più di me...oppure ha un'idea o un suggerimento da dare. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:12
Come vi ringrazio per tenermi in considerazione.e farmi compagnia in questo lunedì di pendolarismo sotto sciopero. Un'odissea...speriamo per il rientro... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:37
Se devi fare foto non ha alcun senso a questo punto. Paghi uguale per avere meno. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 8:16
Giampiero (ti do del tu) la mia era una curiosità perché prese e messe di fianco le caratteristiche delle macchine non vedevo le differenze se non nella parte video. A questo punto, mi stavo domandando, se la differenza è solo nel comparto video, a parità di prezzo, perché non prendere la r5c? Le differenze mi parrebbe di capire sono sono la mancanza di stabilizzazione in ambito foto, peso ed ingombri per quanto riguarda la fisica schietta. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 8:35
La R5 nuova costa meno della R5c nuova, quindi prendere quest'ultima solo per foto dove devi spendere di più, ti manca l'IBIS e pesa ed ingombra di più non ha senso anche se la differenza è di soli 300 euro (prezzi ufficiali sito Canon, 3.200 euro contro 3.550 euro). Il fatto che la R5 sia ancora a listino dimostra quanto sia ancora richiesta e pertanto tiene il prezzo ed è più facile rivenderla. Poi se hai trovato un affarone di qualcuno che svende la R5c quello è un altro discorso e devi valutare tu, ma solo per fare foto è un mattone inutile da portarti dietro, tieni anche a mente che sulla R5 l'IBIS in molte occasioni serve, con tempi lenti un po' di micromosso lo soffre visto il sensore denso. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:41
@kinder...ok. Quindi mi sembra di aver capito...i pareri sono abbastanza concordanti. Macchina ibrida...se non si fanno video pro...meglio la R5 per pesi e caratteristiche. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:07
Tarantis....sottoscrivo per la seconda volta quanto ti han già scritto tutti. Io, siccome mi voglio male, ho tenuto la R5C e venduto la R5 (le avevo entrambe)....e col senno di poi, facendo molte piu foto che video, era meglio avessi fatto il contrario. Peraltro c'è una differenza in rivendita non trascurabile. Mi consolo nell'aver la parte video con il software cinema (e oggi, con i firmware piu recenti, finalmente tempi di switch da foto a video accettabili come dovrebbe essere per una vera ibrida). |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:29
@dvdreds visto che siamo in ballo...a cosa fu dovuta la tua scelta? |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:56
“ Quindi mi sembra di aver capito...i pareri sono abbastanza concordanti. „ Ma tu non li ascolterai e comprerai la R5C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |