JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non saranno sfuggite nemmeno a voi le recensioni di queste due novità. Stabilizzazione a parte, sembra che il Sigma gli stia facendo un mazzo tanto all'ottica proprietaria, aggiungasi che su richiesta Sigma cambia anche gli innesti per chi vuol passare ad altro sistema. Fuji costa anche un bel po' di più. Voi come la vedete ? Volevo solo le vostre riflessioni.
Dipende dalle esigenze personali inoltre due zoom sono differenti, focali, luminosità, dimensioni, peso. Probabilmente prendo il nuovo Sigma 12 1.4?, ma o dubbi, avevo provato il Tamron 11-20/17-70 direi erano ottimi come resa con un grosso ma?, cambiano contrasti, qualche aberrazione cromatica etc, poi uscito il Fuji 16-55 MK2 aberrazioni sparite ottima la correzione interna automatica file JBEG, preso poi di nuovo il Fuji 8-16/50-140 sono pesanti d'accordo ma per me fanno la differenza, odio anche elaborazioni ulteriori preferisco un jpeg perfetto. Se solo discorso prezzo allora Viltrox ancora più conveniente, ma se tutto oro o forti dubbi?.
Fuji sugli zoom deve evolvere e proporre ottiche che incentivino il sistema proprietario!!! Anche OM system al di là del prezzo con l'ultimo 50-200 2.8 ha sfornato in'ottica di tutto rispetto equivalente ad un 100-400 2.8 !!! Ciò detto condivido il fatto che tra i due sipra-citati se dovessi scegliere prenderei il Sigma!
Sono entrambi NON stabilizzati. Il Sigma lo vedo utile a chi davvero necessita di notevole luminosità a scapito dell'escursione focale, mentre il Fuji è il classico 24-70 equivalente, che finalmente è stato alleggerito ma è troppo costoso. Io ho optato per il Tamron 17-70 (stabilizzato), che non si discosta dal Fuji f/2.8 e costa meno della metà (e alla ghiera diaframmi rinuncio senza alcun rimpianto, anzi).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.