| inviato il 20 Settembre 2025 ore 15:54
Non saranno sfuggite nemmeno a voi le recensioni di queste due novità. Stabilizzazione a parte, sembra che il Sigma gli stia facendo un mazzo tanto all'ottica proprietaria, aggiungasi che su richiesta Sigma cambia anche gli innesti per chi vuol passare ad altro sistema. Fuji costa anche un bel po' di più. Voi come la vedete ? Volevo solo le vostre riflessioni. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 17:39
Dipende dalle esigenze personali inoltre due zoom sono differenti, focali, luminosità, dimensioni, peso. Probabilmente prendo il nuovo Sigma 12 1.4?, ma o dubbi, avevo provato il Tamron 11-20/17-70 direi erano ottimi come resa con un grosso ma?, cambiano contrasti, qualche aberrazione cromatica etc, poi uscito il Fuji 16-55 MK2 aberrazioni sparite ottima la correzione interna automatica file JBEG, preso poi di nuovo il Fuji 8-16/50-140 sono pesanti d'accordo ma per me fanno la differenza, odio anche elaborazioni ulteriori preferisco un jpeg perfetto. Se solo discorso prezzo allora Viltrox ancora più conveniente, ma se tutto oro o forti dubbi?. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 18:10
Fuji sugli zoom deve evolvere e proporre ottiche che incentivino il sistema proprietario!!! Anche OM system al di là del prezzo con l'ultimo 50-200 2.8 ha sfornato in'ottica di tutto rispetto equivalente ad un 100-400 2.8 !!! Ciò detto condivido il fatto che tra i due sipra-citati se dovessi scegliere prenderei il Sigma! |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 20:23
“ Stabilizzazione a parte „ Sono entrambi NON stabilizzati. Il Sigma lo vedo utile a chi davvero necessita di notevole luminosità a scapito dell'escursione focale, mentre il Fuji è il classico 24-70 equivalente, che finalmente è stato alleggerito ma è troppo costoso. Io ho optato per il Tamron 17-70 (stabilizzato), che non si discosta dal Fuji f/2.8 e costa meno della metà (e alla ghiera diaframmi rinuncio senza alcun rimpianto, anzi). |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 20:31
Per la mia XH2 mi serviva uno zoom standard e tra i due ho scelto l'originale. Il Sigma l'avrei preso in considerazione solo se fosse stato più grandangolare del Fuji, ma purtroppo così non è. Della luminosità massima, non usandolo per lavoro o in condizioni di scarsa luce, non me ne faccio nulla. Preferisco dimensioni e peso ridotti, e dato che la QI sembrerebbe ai massimi livelli per entrambi, la maggiore escursione focale e il mm in meno lato grandangolo, me lo hanno fatto preferire. E non sono affatto pentito, perchè il Fuji è semplicemente straordinario. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 5:38
Fujifilm 16-50/16-55MK2?, aumentano prezzi in generale solo stipendi, pensione, non aumenta. La qualità si paga anche una ottica Zeiss si paga di più allora per quale motivo una ottica Fujifilm si dovrebbe pagare meno?, ottiche da terzi si paga meno per il motivo costruiscano le ottiche per più sistemi aggiungo occhio non tutto oro quello che lucida spesso risparmiato anche sul trattamento lenti anti riflesso etc. preferisco ancora Fujifilm. Se serve a tutti costi più luminosità allora a senso prendere una ottica più luminosa, la luminosità non si può sostituire aumentando ISO, peggiora solo la qualità soprattutto con sensori piccoli. Nota: la fisica difficile che cambia, di solito ottiche molto compatte aumenta correzione interna per motivo più vignettatura, distorsione, lenti più grandi luminosi aumenta peso, dimensioni, rischio anche contro luce trovare uno aumento problema dei flare. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:41
Condivido in toto le considerazioni di Robi68. 24-82,5 rispetto 25,5-60. Nelle focali centrali, le più utilizzate, non é che siano proprio niente 24 mm in più (FF) o16 (apsc). Entrambi hanno le loro caratteristiche: si sceglie in base alle proprie esigenze, gusti, generi, disponibilità di spesa. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 22:30
Tutte considerazioni interessanti, il punto è che non ho fugato i dubbi, bisognerebbe confrontarli. Grazie a tutti comunque. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 23:10
Fuji 16-55 2.8 MKII, se uno se lo può permettere, senza ombra di dubbio. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 23:17
Paolo, più che un confronto sarebbe solo da capire se da una parte serve una così grande luminosità ad un costo inferiore, oppure si preferisce la maggiore e escursione, con peso e dimensioni inferiori ed il fatto che sia originale, col vantaggio di avere sempre firmware aggiornati e probabilmente migliore tenuta sull'usato. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 7:08
Il zoom 16-55MK2 senza dubbio costi elevati, ma il zoom si avvicina alla perfezione inoltre molto compatto trovo ottimo lavoro fatto da parte Fujifilm. Purtroppo critico Fujifilm altre scelte recente ottiche, non condivido certe scelte, esempio Sigma costruisce un 12 1.4/10-18 con molto compattezza e direi anche ottimo forse non propio fatto come il zoom Fuji 16-55MK2. Comunque a questo punto consiglio il Sigma 10-18/12 1.4, un può triste da parte Fujifilm certe scelte, personalmente sto ancora a riflettere ma penso che torno un può con sistema Nikon, probabile scelta Z7 II +14-30/24-120 troppo flessibile e più leggero compatto rispetto versione Fujifilm X-H2+8-16/50-140. Ogni uno sceglie per le sue esigenze?, ma con il sistema Fujifilm tra ottiche zoom red badge e versioni meno luminose non mi convince, provato 16-80/10-24 etc. cosa meno evidente con uno sistema FF, ma discorso sensore tirato al limite con 40MP APS-c. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:17
Per range focale il fuji, per me, è preferibile perché è un po' più spinto lato corto e ha quei 15 mm in più lato lungo che possono anche compensarti la minore apertura focale per uno stacco sui soggetti. Per l'uso che ne faccio, il sigma non lo prenderei neanche lontanamente in considerazione perché l'1.8 non lo userei praticamente mai. Con il 16-55 ci puoi fare tranquillamente foto ai cieli stellati o l'aurora, f2.8 sono sufficienti e praticamente non ha coma. Personalmente ho preferito prendermi il vecchio 16-55, accollarmi quei 200gr in più risparmiando parecchi soldi e vivo felice..."your mileage may vary". |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:48
Dipende dal genere fotografico e se ti serve quella luminosità. Per esempio, ultimamente, mi sto dilettando a fare fotografia alla prima squadra di basket del mio paese e avere obiettivi luminosi aiuta molto per riuscire a stare più bassi di ISO, per cui io andre con il Sigma. Ultimamente, parlando sempre di foto di basket, sto usando il Viltrox 27 pro 1.2 e lo uso sempre tutto aperto, giocando sulla velocità di scatto. Ho anche il Tamron 17-70 2.8, ma è inadeguato, nel senso che porto a casa foto più "moribide" e 2.8 in certi palazzetti non è sufficiente, stiamo parlando di una squadra in serie D. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:27
Per uso anche video leggevo che come AF sarebbe meglio il Slgma. Avete conferme in tal senso? |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 7:52
@DopoPL Il Sigma si muove al interno sicuramente più adatto per video, o visto tante lamentele forum Fujifilm nuovo 16-55MK2 più persone mandato di ritorno per il motivo (zoom va a tratti duro il movimento ghiera zoom), per fortuna mia il mio esemplare perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |