| inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:19
Ciao a tutti, capita anche a voi che dopo aver rimosso qualcosa da una foto con lo strumento Rimuovi e utilizzando l'IA di Lightroom, il programma invece di rimuovere sostituisca ad esempio la persona rimossa con un'altra cosa? Poco fa cancellando delle persone mi sono camparsi due bambini e un cane.... Inquietante il bambino: era con una felpa e il cappuccio e mi guardava minaccioso. Erano tutti elementi che nella foto non erano presenti quindi non stati clonati da altre zone. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:20
Sì difatti non la uso più |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:27
E come fai? A volte è quasi indispensabile |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:51
Uso il tampone su PS... come ai vecchi tempi, se le parti da rimuovere sono troppe e la foto non ha valore storico (ben difficilmente nel mio caso), economico o emotivo affettivo la cestino e via. A volte la provo e su situazioni semplici funziona. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 17:05
Dovrebbe darti tre alternativa tra cui scegliere |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 17:36
A me le dà... tutte e tre senza senso |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 18:55
in PS hai lo strumento dedicato rimuovi persone |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 19:12
Io non ho più problemi di AI rigenerativa, ho detto addio a Adobe col mac ho Ai rigenerativa e funziona bene la stessa cosa su iphone. In pratica ho tolto ADOBE e Microsoft dalla mia vita, uso le app di Apple e faccio tutto tranquillamente senza abbonamenti. Unico abbonamento oggi è DxO PL9. Video uso Davinci. Per chi è abituato e non ama i cambiamenti diventa difficile, ma per chi cambia dopo un mese o due si ha tutto e in qualche caso anche di meglio. Sul mac l'AI rigenerativa la uso da foto direttamente senza aver bisogno di nessuna app. In pratica come se fosse possibile farlo da Bridge in ADOBE. La stessa cosa su Iphone. La politica di Apple è dare gratis a chi compra Hardware pro e di ultime generazioni non serve avere l'ultima basta che possa sopportare l'AI locale e non via web. Inoltre si ha una privacy che con ADOBE non esiste. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 19:20
“ Ciao a tutti, capita anche a voi che dopo aver rimosso qualcosa da una foto con lo strumento Rimuovi e utilizzando l'IA di Lightroom, il programma invece di rimuovere sostituisca ad esempio la persona rimossa con un'altra cosa? Poco fa cancellando delle persone mi sono camparsi due bambini e un cane.... Inquietante il bambino: era con una felpa e il cappuccio e mi guardava minaccioso. Erano tutti elementi che nella foto non erano presenti quindi non stati clonati da altre zone. „ La generazione di oggetti o contenuti bizzarri la maggior parte delle volte succede quando l'area selezionata non è abbastanza "abbondante", ossia ben oltre superiore all'oggetto da rimuovere. E attivare l'opzione "rilevazione oggetti" aiuta parecchio. Esempio: Prima dell'eliminazione con l'area selezionata "abbondante" in maniera automatica da "Rilevazione Oggetti"
 Dopo l'eliminazione:
 Tutto con un solo clic. Poi ovviamente è uno strumento non infallibile e quindi qualche magagna salta sempre fuori. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 19:34
lol ha bucato anche la siepe su un fondo paglierino e una trama di terra sabbia è una cosa che si fa anche col timbro clona, sono casi più complessi che andrebbero provati. Poi ha sfuocatola zona in ombra sotto i pedi e si vede un segno netto a metà dove la parte destra ha la texture e la parte sinistra è sfuocata. Ma fa davvero ste cose LR? E vi chiedono crediti per ogni operazione? No fatemi capire. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 8:31
“ Ma fa davvero ste cose LR? „ Il succo della storia è che Adobe, a prescindere, è cattiva. Le alternative sono invece notissimi enti di beneficenza caritatevole. LOL |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 9:50
“ Il succo della storia è che Adobe, a prescindere, è cattiva. Le alternative sono invece notissimi enti di beneficenza caritatevole. „ @Andrea Festa nessuno regala niente il discorso è come ti vengono vendute le cose e come ogni uno è in grado di sfruttarle, quindi non è che la questione si ferma a chi vende, ma andrebbe anche allargata a chi compra. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 10:52
È giustissimo, ma il discorso - per come la vedo io - andrebbe fatto nella sua globalità, non con una sorta di cherry picking; poiché nessuno di noi è, suppongo, San Simeone stilita o un moderno anacoreta, concentrarsi sul chi va là ad Adobe dal lato cliente è come voler mettere una pezza a colori rispetto a quello che è - purtroppo e dico purtroppo - la questione, il problema che esiste uno standard de facto nel settore della postproduzione creativa di immagini fisse. Poi a nessuno di noi, anche ritengo ancora, piace pagare il balzello a quella ditta o a qualsiasi altra, parimenti vorace, ma personalmente sono disposto a tirar fuori i 12 Euri (tra poco, tristemente, 18) ogni mese anche solo per le selezioni, il riempimento generativo e finanche l'espansione generativa, per la nuova funzione harmonize (uniforma) che mi semplificano così tanto le cose che glieli do, se non volentieri, di buon grado. Certo, attualmente non produco foto, ma "mere" immagini. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 11:26
@Andrea Festa Come tutte le cose è una questione di scelte, come ho detto in altro intervento prima. Adobe e Mac li uso da quando sono nati. Il mac l'ho mollato quando hanno introdotto Intel e son passato a win. Son tornato al mac coi nuovi processori M1 e ad iphone da poco con il 16pro. Tutto questo è una scelta, oggi uso tutte app Apple, ho tolto ADOBE e Microsoft e tutto quello che non uso più usando tutte le app Apple. Ora a pagamento ho solo DxO PL9 e Uso Davinci versione free per i montaggi video. Non ho bisogno di produrre centinaia di foto in una giornata tipo chi fa matrimoni o altro. Ma anche loro si stanno orientando altrove visto i costi non tanto per l'abbonamento, ma per quello che è la gestione dei crediti che non è dato di capire come sono gestiti. Inoltre ti fa pagare un abbonamento e poi in pratica devi avere un servizio cloud per essere produttivo e quindi altri soldi. Lascio perdere il lato privacy che con ADOBE anche se dice che gestisce la cosa in modo perfetto, tutto passa dai suoi server, e sapere poi che ne fanno di ogni immagine e pixel di quelle immagini non è possibile aver certezza. Per concludere la questione è più complessa ed ha bisogno di avere certezze e servizio ineccebibile per il costo, ma ormai tutto si è appiattito in funzione di novità sia Hardware che SW quindi alla fine come sempre è il rapporto costi benefici che fa la differenza. Per quanto riguarda gli standard non sono eterni, cambiano e col progresso cambiano in modo sempre più veloce. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 12:14
“ Ivo6767 non è che la questione si ferma a chi vende, ma andrebbe anche allargata a chi compra. „ Adobe non va a casa di nessuno con la pistola, è la gente che va sul sito di Adobe è compra... Adobe non obbliga la gente ad abbonarsi, è la gente che si abbona... Adobe è una suite di prodotti professionali, costantemente aggiornati, volti al professionista, se si pensa che sia troppo, basta non comperarli più tanto la concorrenza c'è... Purtroppo è così! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |