| inviato il 18 Settembre 2025 ore 7:51
Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM (650€ Nuovo) Canon EF 85mm f/1.2L II USM ( usato 850€+adattatore) Cosa ne pensate? Montato su una R6II? La qualità del serie L vale sicuramente di più di una tecnologia RF più recente? Cosa perdi e cosa guadagni? Automatismi? Peso e distanza di messa a fuoco diversa li ho già acquisit. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:11
l'EF 85 1.2 lo prendi se ti piace la sua resa che resta unica, quindi se ti va bene prendilo l'RF è più prestante in tutto AF nitidezza stabilizzazione... ma se non è quello che cerchi, non te ne fai nulla |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:46
Io guardo con ammirazione ma amche con diffidenza l' EF 85/1,2 L, perché dovesse guastarsi il motore della m.a.f. manuale elettroassistita difficilmente riusciresti a farlo sistemare; sono passati troppi anni e Canon non fornisce più i ricambi. Li ho avuti entrambi, comunque; pur diversissimi nel carattere, sono tutti e due assai validi. Forse su una moderna ML preferirei comunque lo RF. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:56
Sono due obiettivi diversi, l'unica cosa che hanno in comune è la lunghezza focale. Se ti piace il mood del 1.2 prendi quello, se vuoi un obiettivo più leggero, compatto e con un AF performante prendi l'RF. L'EF 85 f/1.2 II L lo possiedo, è un obiettivo unico come resa, ma è anche un macigno, aspetto da tenere in conto per la valutazione di acquisto. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:09
Non vedo possibilità di dubbio. Se ti piace la resa dell'EF non hai alternative. E' unico. Se cerchi nitidezza assoluta e tutto quanto viene normalmente richiesto ad un obiettivo "moderno", allora vai di RF. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:18
85L vecchio, gigante e pesante, AF lento, non stabilizzato, resa UNICA 85 STM nuovo, compatto e leggero, quasi macro, AF moderno e stabilizzato, resa bellina ma non paragonabile all'ottantacinquone Se fai ritratti su soggetti statici, prendi EF, se vuoi un obiettivo piccolo leggero e versatile per fare, ad esempio, street, prendi il nuovo |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:23
Personalmente ti consiglierei di scattare con quello che hai e nel frattempo capire cosa cerchi e vorresti comunicare con i tipo scatti. Stai paragonando due lenti che in comune hanno solo la focale…ma che sono profondamente diverse. L'85L è una lente con un suo rendering dell'immagine assolutamente riconoscibile, non offre solo un bokeh ovviamente morbidissimo ma offre uno stacco con dei passaggi di piano che ben poche ottiche possono offrire. Di contro…..é pesante, lentissimo nell'af, soffre di evidente fringing (verde e viola) e LOCA…va usato solo a TA o molto chiuso per punti luce stellati…in mezzo anche no.. Il discorso definizione non andrebbe nemmeno considerato, nessuno nel mondo…nell'universo, guardando una foto fatta con 85L ha mai pensato “servirebbe più definizione”…..per chi fa onanismo al 200% servono altre ottiche ….ma meglio un'altra passione. Un ottica come l'rf è meglio in tutto, a parte la LOCA. È stabilizzato, è più leggero, ha un af ovviamente migliore, permette di limitare il fuoco (utile solo per macro), permette un maggiore ingrandimento (il termine macro…è marketing). Semplicemente…..non produce dei passaggi di piani paragonabili all'1.2…..i colori ed il mood dell'L…sono suoi e basta. Se non sai quale dei due prendere….non hai ancora chiaro come lo vorresti usare; prenditi il tuo tempo e decidi che tipo di scatti vorrai fare con un 85mm |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:39
Come ti hanno già detto tutti, sono troppo diversi per essere paragonati. Se sei uno a cui piace la nitidezza, la precisione, la leggerezza prendi l'RF, se della nitidezza, del fringing etc non te ne frega niente ma vuoi ottenere dei ritratti che ti fanno godere allora vai di EF. Personalmente ho un EF, e se mai si rompesse comprerei un altro EF (stessa cosa per la focale 135mm), nel tempo ho imparato che della nitidezza non me ne può fregar di meno |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:51
Come deve essere Stefano…per altro anche l'rf ha fringing |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:51
Almeno per me Proprio frergar niente no....ma neanche avere obiettivi che spaccano l'atomo in 2 ,che è peggio....se fai ritratti Poi c'è chi dice che si può sempre togliere..... però |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 9:59
“ Il discorso definizione non andrebbe nemmeno considerato, nessuno nel mondo…nell'universo, guardando una foto fatta con 85L ha mai pensato “servirebbe più definizione”…..per chi fa onanismo al 200% servono altre ottiche ….ma meglio un'altra passione. „ “ Personalmente ho un EF, e se mai si rompesse comprerei un altro EF (stessa cosa per la focale 135mm), nel tempo ho imparato che della nitidezza non me ne può fregar di meno MrGreen „ Sono concetti che mi trovano totalmente d'accordo, e che ho adottato come base da anni nella scelta degli obiettivi. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:27
Ma infatti io sostengo da tempo che l'EF 85L II è una lente che "narra" una situazione con un linguaggio tutto suo. Tutti gli altri la ritraggono o, appunto, la fotografano. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:59
Facendo ritratti, trovo che 85 mm. siano "la lunghezza" focale per eccellenza. Trovandomi peraltro d'accordo con Canon che, in una "brochure" sulle sue ottiche dell'epoca (1960-1970 ca.), definiva appunto gli 85 mm. come la lunghezza focale del ritrattista (ovviamente essere d'accordo con tutto ciò non è reso obbligatorio nè dal medico di famiglia, nè dal Procuratore della Repubblica del capoluogo, nè dal Vescovo della Diocesi!)! Sottoscrivo un pò tutto quanto scritto dagli amici qui sopra (in particolare, la trattazione di Mctwin), e trovo che il quadro emerso sia esaustivo, per il poco che possa valere la mia opinione. Ne ho quattro, e li alterno in relazione alle situazioni: il Canon 1.2 L Mk. II lo impiego, di preferenza con le Serie 1 per la ritrattistica femminile in genere; il Sigma ART, con le 5 DS-R oppure le "R", se fotografo uomini (magari non più giovanissimi, dei quali voglio sottolineare il loro -presunto! - "vissuto", oppure ragazzine "teen ager" con la-pelle-di-porcellana; il Tammy (che ha una resa "riconducibile" al Sigma, peraltro!) se e quando ritenga utile lo stabilizzatore (VC ... potevano anche scegliere un altro acronimo!!!); ed infine l'F. 1.8 Canon per "viaggiare leggero", ovvero come FF di un 135 mm. su APS-C. Attrezzi diversi per utilizzi diversi: come scrivo sempre, non mi innamoro dei "ferri"! Considero macchine ed obiettivi come chiavi inglesi e cacciaviti: scelgo ciò che, magari sbagliando, mi pare più acconcio alla situaz. specifica! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |