JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
DJI ha annunciato il DJI Mini 5 Pro, nuova versione del popolare mini-drone da 249 grammi: pur essendo un peso piuma, ha sensore da 1" con risoluzione 50 megapixel e batteria per 36 minuti di autonomia in volo!
Davvero un bel prodotto.. sempre più prestante, tecnologico e di qualità. Tuttavia rimarrà sempre un drone da 250gr.. con tutti i vantaggi ma anche svantaggi del caso.
avere un sensore da 1 pollice su un drone sotto 250 grammi è veramente un mezzo miracolo. fino a pochi anni fa era impensabile e per avere 1 pollice si doveva volare con il mavic pro.
per la parte fotografica invece non mi piace la densità di pixel, ma la tecnologia è trainata dal video e questo è quanto.
Mi sorprende che sia uscito così presto rispetto al mini 4 pro e venga venduto allo stesso prezzo praticamente hanno "bruciato" il mini 4 pro, anche se le differenze sono in fondo piccole.
Ogni anno aggiornano il mini, come gli iPhone. Differenze con il 4 assolutamente nessuna, se non sciocchezze per gli amatori, come piroette automaizzate e amenità varie.
Secondo me solo il lidar per l'evitamento ostacoli vale la differenza con il mini 4 pro. La grossa pecca dei sensori anticollisione è sempre stata l'inaffidabilità in notturna, con il lidar hanno praticamente risolto.
Fra le cose interessanti direi il sensore da 1", dice 14 stop di gamma se vero o meno non lo so ma mi pare molto... Il lidar bello, mi ci sono giocato un mini 3 pro di notte contro un ramo invisibile E aggiungo l'esposizione massima che passa da 2 sec a 8 sec, di sera sono 2 stop in più, se non c'è vento ci sta, stava 4 secondi fermo il mini 2 quindi credo non ci siano grossi problemi... Per il resto chi ha il 3 o il 4 non vedo troppo sensato il passo al nuovo a meno che il sensore non sia davvero "fenomenale"...
Non sono per nulla d'accordo, il miglioramento con l'implementazione del Lidar ed il sensore da un pollice è enorme. In pratica hai la stessa qualità del vecchio Mavic 2 PRO, un miglioramento lato sensori anticollisione, il tutto con un drone leggerissimo e tascabile.
“ Ogni anno aggiornano il mini, come gli iPhone. Differenze con il 4 assolutamente nessuna, se non sciocchezze per gli amatori, come piroette automaizzate e amenità varie. „
Non è una rivoluzione rispetto al 4, ma di fatto monta il sensore (e forse l'ottica) dell'Air 3S così come il lidar… In pratica hanno portato molte funzionalità che prima erano appannaggio solo sui droni più grandi sulla serie Mini sotto i 250 grammi, dunque in C0. Probabilmente chi ha già il 4 non sentirà il bisogno di questo upgrade; dal 3 invece ci saranno differenze sensibili, sia nella trasmissione che nella qualità d'immagine.
Non direi, quel sensore da 1" fa una differenza ENORME ed eleva i droni <250gr finalmente ad una qualità prima appannaggio solo di droni più grandi e pesanti.
Non contando poi eliche a sgancio rapido, i 42gb di memoria interni... GNNS quindi aggancio segnale più veloce e più stabile... camera che 'guarda' anche in alto per riprese non possibili prima.
Considerando il prezzo che è rimasto invariato, non mi sento di dire che le differenze sono piccole. Certo, se avessi preso il 4 da non molto mi tirerebbe parecchio il cu*o, quello si
mi sembra eccezionale! vendo il mini 3 pro e prendo questo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.