| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:19
Ho acquistato un filtro ND 10 stop e vorrei sperimentarne l'uso al mare. Oltre al cavalletto, è opportuno dotarsi di qualche altro dispositivo? In particolare, ho visto la pubblicità di una marca di filtri che riporta qualcosa montato sul cavalletto della fotocamera. viaggiandoincontrare.com/2025/09/17/uso-di-nd-filter/ Cosa potrebbe essere? Qualche consiglio e/o avvertenza per questo tipo di fotografia? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:46
A me sembra solo un ricevitore per scattare in remoto wireless. Ma potrei sbagliarmi. In ogni caso non credo ti serva altro. Magari una app tipo PhotoPills o simili per calcolarti i tempi se non sai farlo a mente o con la calcolatrice. E attiva la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni. |
user35650 | inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:48
Se intendi quel coso sopra la macchina, è un trigger remoto per scattare senza toccare la macchina ed evitare micromosso. Un periodo ne vendevano anche di evoluti che automatizzavano alcune opzioni tipo scatto con suono, scatto con luci (per fare i fulmini di notte), scatti lunghi, esposizioni multiple, etc. Non è indispensabile nulla oltre il filtro e un buon cavalletto. Per scattare in remoto ci sono anche telecomandi con cavo (forse più affidabili) e puoi farci anche esposizioni maggiori di 30" oppure ci sono le app delle fotocamere. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:51
Perfetto! Grazie a entrambi. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:44
ciao! io ho i filtri della nisi (vari), uso, a seconda dei casi, o l'esposizione posticipata a 3 sec. o un telecomando con cavo, ti potrebbe essere utile un piccolo morsetto (da stringere su uno dei tubi del cavalletto) per non tenere in mano il cellulare, io infatti ho un applicazione della nisi che mi calcola i tempi d'esposizione calcolando i vari parametri compresi gli stop del filtro nd in uso. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:48
Semplicemente si imposta lo scatto a 2 sec. Non c'è bisogno di questi accrocchi. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:31
Fotocamera, obiettivo, filtri, treppiede. Stop Usa l'autoscatto con ritardo 2 secondi e sei a posto PS. occhio che se scatti all'alba e tramonto, con 10 stop ti vengono scatti di decine di minuti, a meno di alzare a manetta gli ISO (cosa assurda) |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:59
@Essezeta: grazie. All'alba e al tramonto quale intensità di filtro ND suggerisci? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:18
Io invece sono tra quelli che comunque consiglia il telecomando, a filo o wireless, perché comunque la pressione sul pulsante di scatto potrebbe variare seppur di poco l'inquadratura. In fondo un telecomando costa pochi spicci, non ingombra ed è facile da utilizzare. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:26
Esiste anche la possibilità di ritardare lo scatto e di usare in tranquillità il pulsante di scatto. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:26
“ @Essezeta: grazie. All'alba e al tramonto quale intensità di filtro ND suggerisci? „ Beh, dipende dal genere di fotografia intendi praticare e quanto lunghe vuoi che siano le esposizioni. Secondo me, in ogni modo, all'alba e tramonto un 5 o 6 stop sono la soluzione più equilibrata. Tieni conto che con un tempo di esposizione di 1 secondo senza filtri, con un ND da 5 stop sei già a 30 secondi (con un 10 stop saresti a 17 minuti ). E all'alba e tramonto senza filtri sei già spesso e volentieri oltre 1 secondo, se il sole è fuori dall'inquadratura o è già sotto l'orizzonte |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:33
“ Io invece sono tra quelli che comunque consiglia il telecomando, a filo o wireless, perché comunque la pressione sul pulsante di scatto potrebbe variare seppur di poco l'inquadratura. In fondo un telecomando costa pochi spicci, non ingombra ed è facile da utilizzare. „ Occhio che se c'è vento, il filo del telecomando (se il telecomando è a filo, ovviamente), così come la tracolla, possono generare micromosso, se lasciati sbandierare |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:10
ogni marchio ha una sua app che funge anche da telecomando basta collegare il cellulare con la fotocamera tramite bluetooth, se proprio non si vuole toccare la fotocamera aggiungerei come raccomandazione, disattivare eventuali stabilizzatori sulla lente |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:15
Generalmente sono più lente del telecomando e consumano batteria del telefono e della fotocamera. Alla fine un telecomando wireless costa davvero pochi euro |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:53
Come ti hanno detto se non fotografi in bulb puoi tranquillamente usare l'autoscatto (o scatto ritardato), se la macchina è fissata bene e su un treppiede robusto non si muoverà premendo il pulsante di scatto. Se a premerlo si nota che la fotocamera si muove allora c'è un problema (treppiede troppo esile o di scarsa qualità o appoggiato su superficie inadatta) , perché a quel punto può muoversi per un banale soffio di vento. Il telecomando può essere sicuramente utile ma se si vuole uno scatto remoto proverei prima la app da smartphone per vedere se è soddisfacente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |