JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi potete consigliare un buon monitor fotografico 24 pollici sotto i 500 euro? Adesso sto usando un Asus BE249 che è un po' vecchio e non ha uscita HDMI (uso un adattatore) ma se va bene posso continuare ad usarlo.. al tempo volevo prendere un Eizo di fascia bassa mi consigliarono invece un monitor meno "blasonato" ma di fascia alta è un consiglio ancora valido? Leggo che un monitor ha una vita media di 5 anni vuol dire che si deteriora nel tempo? (colori gamma ecc) Grazie
Capisco che la richiesta è poco interessante e per niente originale.. Ditemi allora (se ne avete voglia) il monitor che usate voi (se trattasi di 24 pollici)
24 pollici sotto i 500€ ne trovi parecchi, cosa cerchi in particolare? Ti interessa la copertura AdobeRGB o ti basta una sRGB? La risoluzione è importante? Ti interessa che possa essere ruotato di 90 gradi?
E' difficile risponderti, soprattutto perchè "un buon monitor fotografico" è abbastanza vago come indizio! Che cosa ci fai con le foto? Le guardi a monitor? Le stampi? Le vendi?
Ce ne sono un bel po' e se guardi sul sito con il sorriso trovi anche parecchie offerte... Trova qualche modello e chiedi più dettagliato altrimenti avrai le idee più confuse di prima!
Non ho esigenze professionali Le foto le guardo a monitor e le stampo Non mi interessa la rotazione verticale Mi interessa la copertura sRGB (il mio attuale monitor mi pare copra il 94% sRGB) Diciamo che dovendolo cambiare mi piacerebbe prendere un "famigerato" Eizo Ovviamente mi rendo conto che ciò non significa niente in termini di qualità senza prendere modelli adeguati di livello e di prezzo! Ho visto la serie Eizo EV che non costano troppo.. oppure il ColorEdge CS2400R a 608 Euro Proprio perchè ci sono tantissimi modelli mi serve una dritta! Il Benq non è male grazie
Porto la mia esperienza, ho da 4/5 anni il Benq SW240, ho stampato fotolibri, fotografie per mie mostre, in certi casi anche vendute, per le mie capacità e esigenze mi ritengo più che sodisfatto, ma ci saranno altri monitor altrettanto validi
Se per te quel modello di Eizo è sufficiente non sbagli di sicuro copre tutto l'Srgb certo se fai un altro piccolo sforzo prendi l's che copre anche l'adobe rgb e come tutti gli Eizo ha colornavigator incluso che ti gestisce tutta la calibrazione colore e si interfaccia con il pc...10 bit ecc ecc e soprattutto 5 anni di garanzia... a quel prezzo difficilmente avrai di meglio!!!
Il Benq che ti hanno consigliato sopra SW 242 è sicuramente un un'ottimo monitor 99% Adobe rgb 10 bit 8+2 è un 16/10 non il classico 16/9 ... inoltre la serie SW dovrebbe essere quella pro, credo che si trovi alla cifra che ti sei prefissato.
con Eizo devi vedere se la sonda supporta il monitor con benq uguale perchè userai il programma proprietario per calibrare visto che lo calibrerai in maniera hardware non software come i monitorr economici.
Vedi che alla fine anche facendo domande banali e poco interessanti si impara sempre qualcosa.. Questa cosa della calibrazione non la sapevo (come tante altre cose) Adesso studio e mi informo..
Il discorso del formato 16/10 invece? perchè è importante sul 24 pollici?
Con monitor non grandi come il 24" il formato 16/10 aumentandone (nel rapporto) l'altezza li rende più fruibili soprattutto in postproduzione. Attualmente ho un 24" Eizo ma anni fa il mio NEC Multisync da 21.5" era sempre un 16/10. Per la calibrazione hardware trovi spiegazioni in rete ma in sostanza questa viene gestita dal monitor e non dalla scheda video o dal sistema. Come sonda utilizzo anch'io una Spyder ...non è il massimo ma fa il suo lavoro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.