| inviato il 14 Settembre 2025 ore 14:19
Salve a tutti! Avrei bisogno di un consiglio. Sono un amatore e normalmente mi dedico alla fotografia naturalistica, in particolare alla caccia fotografica. Come corpo ho una Canon R7 e con obiettivi sono già in possesso del RF 18-150, RF 200-800 e dell' EF 70-200 f2.8 II. Ad Ottobre andrò in Lapponia con la famiglia per cercare di vedere l'aurora boreale. Vorrei quindi acquistare un grandangolare che sia utile allo scopo; ovviamente non sarà uno dei miei obiettivi principali in futuro ma l'occasione secondo me vale la spesa. La mia scelta sarebbe ricaduta sui 2 obiettivi Sigma suddetti: Il 12 mm f1.4, appena uscito, avrebbe un'apertura massima maggiore, che non so quanto possa comunque essere utile in tale contesto (anche se dobbiamo considerare che userò la R7 che un po' soffre con bassa luce e gli alti ISO), oltre a costarmi circa 100€ in meno; però lo vedo meno versatile e ho paura che in futuro possa rimanere chiuso parecchio in armadio Il 10-18 f2.8 sarebbe comunque un f 2.8 e sarebbe sicuramente un obiettivo più versatile come focali e per usi anche futuri, ad esempio nelle foto di viaggio. Vorrei quindi un consiglio da chi è più esperto di me in questo tipo di fotografia: l'apertura massima di 2.8 del 10-18 su una macchina APSC è sufficiente per portare a casa buone foto o consigliate un'apertura maggiore come quella del sigma 12? Perché la mia idea sarebbe stata di prendere il 10-18 per la maggiore versatilità e riusabilità, ma se non deve essere sufficiente per fare buone foto in questa occasione la scelta ricadrebbe sull'altro. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:53
Ho visto il tuo thread e sono entrato, anche io andrò zona aurora a breve, in Islanda però, ho il Sigma 10-18 f2,8 e ti confermo che è un'ottica eccezionale. In passato sono riuscito a vedere uno sprazzo di aurora e fotografarla, sempre con un 2,8 su full frame però, senza problemi di lunghezza eccessiva tempo esposizione (perchè l'aurora non sta ferma) Se non hai ancora un grandangolo luminoso ti consiglio il 10-18 per l'usabilità oltre l'aurora e la maggiore focale in basso di 2mm che non è poco... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 6:14
Uso sistema Fujifilm e non conosco le ottiche Sigma. Penso molto difficile avere tutto perfetto, esempio a volte una ottica con molto nitidezza poi risulta andare meno bene per quello che riguarda il bokeh. Personalmente aspetto un può altre recensioni Sigma 12 1.4, visto test, ephotozine, digital camera world, the digital pictures, le aberrazioni risultano elevati?, sarà una ottica ottimizzato per astro fotografia e bokeh più accettabile rispetto il Viltrox 13 1.4 che più alla perfezione nitidezza. Il Sigma 10-18 impostato a 12mm o visto un può meno aberrazioni cromatiche e un può meno distorsione rispetto il nuovo Sigma 12 1.4?. Cosa fare?, probabilmente se avrei il sistema Sony prenderei il Sony 11mm f1.8 che mi sembra quello migliore nella categoria APS-c, uso sistema Fujifilm resto probabilmente con il pesante 8-16 ottimo ma la luminosità se serve oltre f2.8?, per forza serve una ottica fissa. Quindi dipende cosa alla fini si vuole fare la perfezione assoluta su estremi super grandangoli senza nessuno compromesso molto difficile ottenere inoltre per avere ulteriore perfezione significa, ottica più grande, lenti più grandi, più lenti speziali, più costi?. In generale trovo uno zoom super grandangoli nettamente migliore per quello che riguarda (avere flessibilità, cambio ottica non serve), ma meno specialistico rispetto una ottica super grandangolo molto luminosa questo da valutare. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:46
La mia piccola esperienza (2 Islande con 5+3 giorni di aurore) mi portano a dirti che non serve assai scendere sotto i 2.8. Il problema con le aurore è che sono molto luminose, anche se a te non sembra. Non devi andare lungo nell'esposizione altrimenti bruci o smarmelli tutto. Max 8 secondi, meglio però stare sui 4. Il vero problema sarà la parte del suolo, che invece resta buio, per cui ti servono due esposizioni e un blending in post. Meglio se trovi lo spot e fai N esposizioni senza muovere la macchina, poi sommi in average con uno Smart object in PS, scegliendo poi il cielo migliore, passato con un denoise. Come focali, 14-16 in FF cambia poco per il cielo. Dipende solo dal suolo: se sei al Vestrahorn ti serve un 14, se sei al Kirkjufell ti basta un 20. Se devi prendere una lente, tra zoom 2.8 e fisso 1.8 prendi quella che userai di più quando tornerai a casa. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 19:59
Grazie a tutti per le risposte. Penso che alla fine opterò per il 10-18, visto che alla fine mi pare di aver capito che scendere sotto 2.8 come apertura non sia così fondamentale. Grazie ancora per i consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |