JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti Avrei bisogno di un consiglio. Mi piacerebbe comprare un binocolo di piccole dimensioni da portare durante le mie lunghe escursioni nei boschi per avvistare piccoli animali. Dispongo di un vecchio nikon prostaff 7 (8x42) che non porto praticamente mai per colpa dell'ingombro. Mi piacerebbe avere qualcosa di più piccolo e tascabile. Ho letto molto bene di tutte e tre queste marche voi avete esperienza diretta che cosa mi consigliate? (Budget 800€)
Hai mai guardato attraverso un 10x25? E non a mezzogiorno?
Tra un 8x42 e un 10x25 pupilla di uscita e di conseguenza luminosità cambia di tanto, magari fuori dalla porta del negoziante la cosa si nota meno, mattina presto o verso sera nel bosco le differenze si tagliano a grosse fette, poi ovvio che peso e ingombro non vanno tanto in accordo con luminosità.
Purtroppo non ho esperienze in merito ai tuoi citati perché votato a soffrire per il peso con un 7x42 e un 8x56 perché ho bisogno di vedere anche quando l'occhio non ci arriva più manche se "alzo gli iso"
...personalmente ho preferito un "classico" 8x30 perché resta usabile limitando dimensione e peso...con i compatti 8x25 ed ancora meno 10x25 non mi ci ritrovo, possono andare bene per uso generico in escursione ma secondo me non sono votati per osservazioni faunistiche
L'unico che non fa rimpiangere i classe dai 30mm in su, è lo Zeiss Victory.....sia per ergonomia che per caratteristiche ottiche (soprattutto angolo di campo apparente, dove nessun altro 25mm si avvicina a lui)....detto questo le mie preferenze per questi "mini" binocoli, rimangono sempre per gli 8x che non i 10x....sia per questioni di pupilla di uscita, sia perchè con quelle dimensioni e pesi, risultano meno stabili di binocoli un po' più consistenti (però lo Zeiss Victory, con il suo disegno asimmetrico, ha un pochino migliorato la cosa....sempre che sia impugnato correttamente)
Se invece ci si spinge sulla classe dei 30/32mm, allora la proposta diventa molto più ampia...
“ Hai mai guardato attraverso un 10x25? E non a mezzogiorno? „
Ci ho passato una vita utilizzando binocoli in settori più svariati.....la questione della pupilla di uscita e relativa luminosità del binocolo, è mediamente enfatizzata a sproposito e senza motivo.....non bisogna affatto essere a mezzogiorno per vedere uguale in un 8x25 o un 8x42.....finchè non tramonta il sole, non è che la nostra pupilla va oltre i 3,5/4mm...sono altri i fattori che contribuiscono alla "percezione" del particolare difficile da vedere....ad esempio la stabilizzazione è fortemente uno di questi....più volte io e PierGiovanni Salimbeni abbiamo dimostrato che con un Canon 10x42 IS L (pupilla 4,2mm) si vedevano al buio particolari che con un 8x56, 7x50 (Docter Nobilem, Fujinon, Zeiss) non vedevi...proprio per il motivo che uno produceva un'immagine ferma e gli altri no....la capacità di integrazione degli occhi nella visione binoculare faceva il resto.
Mmmhhh.....Furlan è bravo su tanti argomenti....sui binocoli ha ancora un po' da mangiarne di pane....detto questo, solo per comparativa, il Kowa BD II 8×32 XD costa di meno, è superiore come campo apparente ed ha una qualità complessiva superiore al Kite Optics in questione.
“ Furlan sta facendo tanta pubblicità a quel binocolo „
Si, ma quando dice "perchè scegliere questo 30mm invece di un 25mm?......perchè questo 30mm con 8x raggiunge l'89/90% di trasmissione luminosa" non si può sentire....al netto che quella trasmissione luminosa non è nulla di che, c'è il fatto che non c'entra proprio nulla
Una curiosità, ma i nuovi Nikon stabilizzati..? Nessuno li ha considerati? Chiedo da assoluto ignorante in materia, ma che vorrebbe "vedere da più vicino" ..
In realtà, una sola volta ho guardato all'interno di un binocolo così piccolo, precisamente un Leica Ultravid 10x25 e la mia prima reazione è stata ma perché diavolo mi porta un binocolo così pesante al collo se con uno così piccolo si vede ancora meglio? Magari non era al buio o in condizioni al limite ma considerando che la maggior parte delle volte lo utilizzerei in condizioni mediamente buone per quanto riguarda la luminosità questa cosa non mi spaventa molto
Detto cio, ho fatto un pò di ricerche e mi sembra di aver capito che per quanto riguarda i tre marchi di cui ho parlato ad inizio post la scelta ricadrebbe su tre modelli
No (purtroppo). Sono però convinto che qualunque tu scelga, cadrai in piedi: sono i tre marchi top dei binocoli, difficile non esserne soddisfatti (personalmente mi piace lo Zeiss). Probabilmente avrai già dato un'occhiata a Binomania.it, si trovano informazioni molto utili.
Ovviamente si.....tutti i miei binocoli sono stati scelti dopo svariate prove in base all'utilizzo che ne intendevo fare....oltre a quelli che hai citato ho provato anche il Kowa Genesis 8x22 (che è eccellente come tutti i Kowa, soprattutto la serie Genesis)....che però aveva un sistema di chiusura che non mi è mai piaciuto. Il problema più grande dei classe 25mm è sempre l'angolo apparente....l'unico che arriva a 60° (ovvero il valore dal quale si può ragionevolmente considerare grandangolare) è il Victory....e dato che io sono particolarmente sensibile a questo parametro, il Victory è stata la mia scelta....poi ho anche scoperto che il design asimmetrico, SE IMPUGNATO IN UN CERTO MODO, aiuta tantissimo a stare stabili e fermi....inoltre io sono portatore di occhiali e la sua estrazione pupillare permette di vedere tutti i 60° inquadrati senza problemi...cosa anche questa non così scontata sui 25mm.
Cmq per fare un confronto tra il Victory e l'Ultravid che citi, ti posso dire che la qualità ottica è simile, ma la sensazione, passando dallo Zeiss al Leica e quella di guardare con gli occhi liberi oppure dentro dei tubi (ovviamente con le dovute proporzioni, ma la differenza è immediatamente visibile).
“ Una curiosità, ma i nuovi Nikon stabilizzati..? Nessuno li ha considerati? Chiedo da assoluto ignorante in materia, ma che vorrebbe "vedere da più vicino" . „
Mmmhhh.....Nikon sugli stabilizzati, al momento la lascerei perdere....a parte che non sviluppa lei queste tecnologie, ma usa roba fatta da altri.....ma se vai a guardare le specifiche vedrai che hanno pure solamente 50° di campo apparente....che significa guardare dentro un tubo della stufa...
Io ho il 14x40 realizzato su stabilizzazione Fujinon (con la modifica rispetto al Fujinon di poter scegliere tra 2 angoli di stabilizzazione....in quanto la nativa +/-5° risulta addirittura fastidiosa nell'osservazione terrestre quando devi seguire qualcosa....quindi hanno messo anche quella a +/-3°)....però la qualità ottica è quello che è....non un granchè....è quello al centro:
Secondo me, pur con un angolo di stabilizzazione inferiore (ma cmq più che sufficiente a fermare l'immagine, senza essere fastidioso nell'inseguimento di un soggetto) ma con una qualità ottica decisamente superiore (spianatore di campo, angolo apparente grandangolare, correzione cromatica etc) i Canon stabilizzati sono preferibili....in particolare se uno trovasse ancora il 12x36 Is III (il primo a sx) fa un affare:
Per un problema simile ma (molto) meno budget ho optato per Nikon Sportstar EX 8x25, DCF Entra perfettamente nel tascone pettorale di una camicia che uso per escursione e lo si estrae al volo all'occorrenza. Ho anche modelli più luminosi ma convivono male per peso e ingombro con l'attrezzatura fotografica che ho al seguito. tra 8 e 10 x 25 ci balla, (a favore dell'8x) un pò più di luminosità ed una più facile limitazione del tremolio (che da stanchi aumenta, almeno per me). Con il budget che hai vai sicuramente su qualità di altro livello rispetto al mio che ho indicato ma questi aspetti che ti sono stati già segnalati considerali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.