| inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:58
Buongiorno, stavo valutando l'idea di affiancare, al tripod che utilizzo, un buon monopiede. Faccio prevalentemente fotografia ma, sempre più di frequente, mi diverto a usare il lato video della r5, con risultati accettabili ma altalenanti, non solo in senso figurato. Ho visto che in tanti lo usano e addirittura vi montano la testa a sfera. Qual è il vostro pensiero al riguardo? Grazie. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 15:03
Io ne ho acquistati alcuni e subito rivenduti, tutti di marca Manfrotto, a parte quello con le tre zampette e la testa sferica che consente di inclinarlo. Per me, il miglior monopiede resta quella in vendita su Amazon della linea Amazon basics: alto, robusto, migliore di tanti altri leggeri. Se devi montarci la testa video, allora sei praticamente obbligato a prendere quello con i tre piedini, così hai un po' di stabilità e soprattutto ha una maggiore portata. Il monopiede ha molto senso sia nel video che nelle fotografie vengono soprattutto se si utilizzano i teleobiettivi o comunque zoom pesanti. Consiglio l'acquisto di un modello usato in buone condizioni, sono oggetti che girano molto. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:00
la testa a sfera su un monopiede è la scelta peggiore che puoi fare.....deve essere una testa a 2 vie. Detto questo il monopiede deve essere provato.....ci sono situazioni legate al controllo dei movimenti personali, che possono addirittura portare ad un peggioramento della situazione rispetto all'uso a mano libera....io, ad esempio, faccio parte di questa categoria....ma ne conosco anche altri....... |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:56
"la testa a sfera su un monopiede è la scelta peggiore che puoi fare.....deve essere una testa a 2 vie." ---- infatti, con la testa a sfera oltre che ad essere scomoda, rischi, con ottiche pesanti, se si allenta di colpo ( su un monopiede non ha senso serrarla completamente) ...di lasciarci pure le dita --- ho 4 treppiedi di cui uno con una gamba estraibile da usare come monopiede e un monopiede Triopo con testa a 2 vie - uso il monopiede con tele vintage MF, in eventi sportivi dove serve mobilità o in close-up ambientati con tele 3/400 mm |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 17:26
Quando esco con il 300 Zeiss C/Y il monopiede è d'obbligo, in pratica insieme al paraluce fa parte dell'obiettivo. Ma come ti hanno consigliato, pure io ho preso il modello Amazon Basic e mi trovo più che bene. Il treppiede l'ho preso di qualità ma sul mono si può tranquillamente risparmiare. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 17:45
Secondo me il monopiede per usarlo con una videocamera è un po' limitante dal momento che se durante le riprese devi fare delle registrazioni fisse non puoi farle come si deve. Il filmato potrebbe ballare, cosa che non avviene con la videocamera sul treppiedi Viceversa se l'impiego è esclusivamente con la fotocamera per scattare fotografie è un buon ausilio |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:46
"Il treppiede l'ho preso di qualità ma sul mono si può tranquillamente risparmiare." -----concordo ...sostanzialmente serve ad alleggerire il peso e come stabilizzatore x mantenere più stabile la visione a mirino ...consentendo una buona mobilità, ma non sostituisce un treppiede - il mio Pentacon 300 f4 sarebbe ingestibile a mano libera |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 19:56
Dimenticavo: tra i pro del monopede c'è il fatto che un modello leggero lo uso anche come bastoncino nelle giornate di trekking, una vera comodità questo suo doppio ruolo. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 20:20
Io ho un manfrotto bello pesante…lo uso principalmente come deterrente quando sono in zone un'po disagiate come Venezia |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 20:35
@Ciro Faraldo Posso darti la mia esperienza con il monopiede, lato fotografia. Utilizzo il monopiede quando vado a fare passeggiate fotografiche nel bosco e non ho in previsione di fare appostamenti fissi, prediligendo quindi la mobilita' e leggerezza. Ho scelto un monopiede adeguato alla mia altezza (1.85m) e piuttosto robusto per sopportare il peso della camera + supertele (Canon 7dmk2 + BatteryGrip + Tamron 150-600 G2), sopratutto in massima estensione delle gambe. Sul monopiede ho montato una testa gimbal per monopiedi, dove posso lasciare libero il solo movimento in verticale. monopiede: MANFROTTO Monopode MPMXPROA4 Photo Xpro 4 sections testa: Wimberley MH-100 Wimberley Mono Gimbal Head - Made in USA Questa configurazione mi regala piacevoli uscite e mi concede spesso il lusso di poter usare tempi di scatto "lenti" senza che venga introdotto del micromosso percepibile. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:12
l'anno scorso mi hanno regalato un sirui in carbonio ( non ricordo esattamente la sigla). Bello eh, però sarò io scarso o che non ho capito come usarlo, ma non mi ci trovo per nulla. Quindi non lo sto usando e mi sa che lo venderò... Serve? |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:31
Il monopiede può essere utile quando serve abbassare i tempi su soggetti statici o non troppo veloci. Anche quando faccio brevi appostamenti durante la vagante a mammiferi, se non porto con me il treppiede, lo trovo decisamente utile. Il mio pesa poco, lo uso con una testa a due movimenti e, per me, è un accessorio abbastanza importante. Ho sostituito il piedino alla base con uno decisamente più largo, del genere di quelli montati sui monopiedi Gitzo e mi trovo meglio. Monopiede Leofoto MP-284C, testa Leofoto VH-10 |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:33
Io ne possiedo uno della Manfrotto in carbonio e devo dire che lo trovo una valida alternativa al treppiede. O meglio, preciso, una soluzione parallela al treppiede, perché, almeno per l'utilizzo che ne faccio io, non sono uno che annulla l'altro. Il treppiede io lo utilizzo con soggetti statici, quando arrivo sul posto in cui devo fare fotografia e mi metto comodo per realizzare foto più "ragionate" o per girare più raramente qualche spezzone video. Il monopiede invece mi piace utilizzarlo quando devo camminare di frequente ed è più facile che il soggetto possa capitarmi davanti inaspettatamente, tant'è che spesso cammino con la fotocamera già montata sul treppiede esteso. Va da sé che in situazioni del genere il peso nettamente minore, l'immediatezza d'uso ed il minore ingombro del monopiede non permettono in alcun modo di considerare il treppiede una valida alternativa. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 21:56
Chi definisce inutile il monopiede è perché non l'ha mai avuto e sicuramente fa un tipo di fotografia dove risulterebbe di zero utilità e quindi il loro giudizio e parere è anche pertinente, da 20 anni ho un vecchissimo Manfrotto 681B tre sezioni praticamente indistruttibile, di certo non leggero ma solido e lo usavo con una pulciosissima manfrotto 234RC che non si può manco chiamare testa, lasci un po' allentata la farfalla per simulare la funzione 1 via, però se il tele ha l'anello e magari bilanci il tutto usando o meno il battery grip sul corpo il suo sporco lavoro lo fa, in piedi arriva a 1,60 senza testa per cui tra quella e l'ottica io che sono 1,85 lo devo pure accorciare un filo, da seduti a terra o sgabello accorciato e stretto tra le ginocchia diventa tanto/tanto utile per far lavorare poco le braccia e poter appoggiare i gomiti sulle gambe trovando una grande stabilità, in pratica così con un sensore attuale stabilizzato rispetto a una volta ci si porta tanto avanti in tutto. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:20
Non "faccio video" e, di conseguenza non mi esprimo in merito. Per la fotografia, penso che ... MOLTO BANALMENTE, quando le Case vendono le loro ottiche munite di collare per lo stativo, stanno CALDAMENTE consigliando ... lo stativo, appunto! Poi mi chiedo come mai tante persone reputino indispensabile l'IBIS, e/o lo stabilizzatore nell'obiettivo, e non individuino nello stativo (appunto) un bello stabilizzatore ante litteram (a buon mercato, tra l'altro). Fino a qua ho parlato di stativo. Cavalletto o monopiede? Personalmente scelgo in base alla situazione (anche se il cavalletto lo vedo, da sempre, "come il fumo negli occhi"! Ma quando serve ...). Certo (e sempre personalmente) ho acquistato mooolti obiettivi stabilizzati e, prima di DOVER ricorrere al monopiede (o al cavalletto) cerco di cavarmela (per pigrizia!) con l'IS, o il VC, o l'OS! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |