RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Val d'Aosta-Valgrisenche-Usellieres-Rif.Bezzi-Col Bassac Dere


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Val d'Aosta-Valgrisenche-Usellieres-Rif.Bezzi-Col Bassac Dere





avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:03

VAL D'AOSTA-VALGRISENCHE-USELLIERES-RIF.BEZZI-COL BASSAC DERE LUGLIO 2023

Secondo e penso proprio ultimo tentativo di salire alla Becca de Traversiere 3337m. Primo tentativo di salita effettuato nel 2020 da Thumel per il rif.Benevolo, misono fermat all'anticima a circa 3200m
a causa della presenza di neve e ghiaccio
e stavolta, a causa di un vento forte e teso continuo da faticare a stare in piedi. Percorso lungo e reso difficile e complicato dalla presenza di numerosi nevai e guadi (1 ponticello crollato) ed un passaggio,
appena sotto il colle complicato dall'assenza di appoggi per il piede. La fatica (comunque il Col Bassac dere e' a 3082m) e la delusione dovute alla non salita alla Becca e' stata compensata ampiamente dal cielo
disegnato ed arricchito dalle nuvole ampiamente presenti in svariate e suggestive forme create dal vento forte.
Mi sono voluto tenere leggero e mi sono portato, oltre la nikon d810, il nikon 16/35 ed il tamron 24/70 f2.8 nello zaino con provviste e liquidi.

L'itinerario:

Dettagli Dislivello (m) 1559 Quota partenza (m) 1778 Quota max/vetta (m) 3337 Esposizione Nord Grado EE/F
Sentiero/Segnavia
12C

Note
La salita si svolge inizialmente su sentiero, su pendii detritici (o nevosi a seconda della stagione), nevai, e, marginalmente su ghiacciaio, ma è anche possibile evitarlo quasi completamente utilizzando un sentierino
che corre in alto sotto il versante Occidentale della Punta Bassac Sud.
Non ci sono difficoltà particolari, ad inizio stagione e a giugno la parte alta dell'itinerario di salita può richiedere l'utilizzo di piccozza e ramponi, mentre a stagione inoltrata la salita è praticamente escursionistica.
Avvicinamento
Da Aosta (uscita autostrada Aosta Ovest) si segue la statale SS26 fino ad Arvier, dove si devia a sinistra per la Valgrisenche. Si risale interamente la vallata superando anche il capoluogo Valgrisenche.
Qui, seguendo le indicazioni Bonne, e poi si prosegue lungo la strada che costeggia in alto l'ex diga, fino al termine nei pressi delle Usellières 1778 m (36 km da Aosta).
Descrizione
Da Usellières si supera il ponte e si prosegue lungo la strada sterrata interpoderale (vietata al traffico) che sale sulla destra. Si trascura un primo bivio sulla sinistra (è la via di accesso al Rifugio Chalet de l'Epèe)
e si prosegue a destra (indicazioni per il Rifugio Bezzi).
Si sale tenendosi sul lato sinistro del vallone, raggiungendo prima l'Alpeggio Le Challet 1926 m, poi si supera un torrentello su un ponte di legno fino a raggiungere le malghe diroccate
note come Montagna Saxe de Savoie 2036 m, punto dove termina la strada sterrata. Si prosegue ora lungo un ottimo sentiero segnalato che prima prosegue con percorso quasi pianeggiante lungo il fondovalle,
e poi sale un ripido pendio erboso con una serie di tornanti, superando una strettoia e raggiungendo uno spallone erboso cosparso di massi, fino ad individuare un ampio pianoro erboso
dove si vedono le malghe delle Alpi del Vaudet e il Rifugio Bezzi 2284 m, che si raggiunge sempre su evidente e ottimo sentiero (ore 1,40/2,00 da Usellières).
Dal rifugio si segue il sentiero 12 C che sale in diagonale a mezzacosta per pascoli prima e poi per sfasciumi.
Si supera una serie di pendii erbosi, ai quali segue un canale detritico che superando una fascia di rocce rotte, conduce su un ripiano erboso. Si attraversano successivamente, con percorso quasi pianeggiante,
le morene del Ghiacciaio di Bassac Derè sino al margine del Ghiacciaio di Gliairetta.
Si prosegue verso sinistra in direzione del pendio che sale al Colle Bassac Derè sino al margine del Ghiacciaio di Gliairetta, poi si continua verso sinistra traversando sotto la cresta e parete Ovest
della Punta Bassac Sud in leggera salita, in direzione del pendio che conduce infine al Colle Bassac Derè 3082 m.
Dal colle, si prosegue in direzione della facile cresta detritica che porta in cima alla Becca della Traversière. Seguendo tracce di sentiero (o tracce nella neve) si supera prima un dosso detritico a quota 3190 m,
poi ci si abbassa leggermente toccando una selletta a quota 3156 m, si affronta poi la facile cresta detritica, toccando la quota 3191.
Quindi ci si abbassa a 3156 m per riprendere la cresta detritica e percorsa da un sentierino, o innevata che con qualche breve tratto ripido, ma sempre facile conduce alla cima, sormontata da un grande ometto di pietre
e una piccola croce metallica.
In discesa si segue a ritroso la stessa via percorsa in salita, oppure si può compiere la traversata al Rifugio Benevolo in val di Rhemes, avendo a disposizione una seconda auto, oppure rientrare il giorno seguente
per il Colle Finestra in Valgrisenche.
Storico
E' una montagna a forma piramidale che si eleva sulla cresta che separa la Valgrisenche dalla francese Vallèe de la Tarentaise. Una montagna ammantata da ghiacciai come il Ghiacciaio di Gliairetta a Nord-Ovest e il Ghiacciaio di Goletta a Nord-Est, che vengono toccati solo marginalmente dalle due vie normali che salgono a questa cima. Questa cima non è visibile dal fondovalle, ne dalla Valgrisenche ne dalla Valle di Rhemes.
La prima salita nota a questa cima risale al 30 luglio 1865 quando l'inglese R.C. Nichols con la guida J.V. Favret e un portatore salirono per la attuale via normale dalla Valgrisenche.
Data la posizione abbastanza isolata questa cima è uno splendido punto panoramico sia sulle montagne vicine (Granta Parei, Tsanteleina, Grande Traversière e Grande Sassière che su quelle più lontani come il Grand Combin, il Monte Bianco e i gioielli del Delfinato.

Potrete visionare i miei numerosi scatti presenti nella galleria ad essa dedicata per darvi un'idea, fino pero' al Col Bassac Dere per i motivi suddetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me