| inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:26
Ciao a tutti, mentre stavo scattando delle foto in notturna ad un cielo stellato, sullo schermino della mia reflex, ho notato che si presentava un pixel rosso, inizialmente pensavo fosse un piccolo riflesso, ma poi ho montato l'obiettivo su un'altra reflex, ho cambiato luogo e il problema persiste. Ho fatto delle prove visualizzando lo schermino, lasciando il tappo montato sull'obiettivo, ho aumentato gli ISO e aperto il diaframma al massimo, il puntino rosso si vede in visualizzazione, ma se scatto nell'anteprima della foto su macchina sembra non esserci. Come posso risolvere? è la prima volta che mi succede. Grazie in anticipo. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 10:29
Che io sappia, molte macchine hanno la funzione di mappatura dei pixel, che dovrebbe servire proprio a risolvere questi problemi: vedi se la tua ce l'ha, oppure, in alternativa, piccola correzione in post. È un difetto frequente e abbastanza banale. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 11:37
Ciao, perdonami la domanda ma come posso verificare questa cosa della mappatura dei pixel? c'è un'impostazione particolare da vedere? |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:54
Che macchina hai? |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 12:55
Vedi sul manuale della tua macchina se è presente l'opzione. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:10
Ciao ho una canon 250D..ok provo a darci un'occhiata |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:11
Non credo ce l'abbia però, in ogni caso verifico |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:30
“ Ho fatto delle prove visualizzando lo schermino, lasciando il tappo montato sull'obiettivo, ho aumentato gli ISO e aperto il diaframma al massimo, „ Prova con il diaframma tutto chiuso a vedere se cambia qualcosa... Lascia stare... ti prendevo in giro... per quella prova l'apertura del diaframma non cambia nulla (dato che hai messo il tappo sull'obiettivo la luce che passa sarà zero... con il diaframma tutto aperto o tutto chiuso che sia) Ti consiglio (se proprio UN pixel che non funziona ti disturba) di scattare in RAW... di solito nella conversione a JPG vengono "riparati" dal software (ma solo nella foto, non sulla macchina, eh?) Oppure prova questo metodo : www.bluehoursite.com/articles/how-get-rid-stuckdead-pixels-canon-dslr- (La EOS 250D non è elencata... ma provare non ti costa niente) |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:30
Dal web “ "Tutto ciò che dovrai fare sarà: Accendi la fotocamera assicurandoti che la batteria sia carica; Avvia dal menu la funzione "Pulizia manuale del sensore" solitamente si trova in "Pulizia del sensore > Pulisci manualmente"; Attendi circa 30 secondi passati i quali spegni la fotocamera. Arrivato a questo punto effettua nuovamente la prova per assicurarti che i pixel bloccati siano spariti, se così non fosse effettua nuovamente la procedura." „ |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:33
Per la mappatura dei pixel è necessario rivolgersi all'assistenza: è necessario il software originale Canon per l'operazione. Da notare che la mappatura dei pixel non è "definitiva", ma può essere necessario eseguirla sistematicamente, soprattutto se si scattano foto con lunga esposizione. Inoltre, anche con la mappatura dei pixel, in esposizioni particolarmente lunghe il problema degli hot pixel si può presentare. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:34
...ecco... bravo Photoludus... Sembra che qualcuno facendo così abbia risolto. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:34
Non sono pixel bruciati,ma hot pixel ed e anche normale che appaiano nelle lunghe esposizioni e/o iso elevati |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 13:42
Ecco, quella della pulizia del sensore è una delle leggende che circolano da anni su internet, ma non ha alcun fondamento tecnico. Il sensore è infatti spento, quando si attiva la pulizia manuale del sensore. Non a caso, eseguo sistematicamente la pulizia manuale del sensore sulle mie macchine, ma per la mappatura dei pixel ho dovuto comunque contattare l'assistenza. Se alcuni hot pixel spariscono dopo la pulizia del sensore è per fattori contingenti. Sulle mie macchine non è mai cambiato nulla, a livello di hot pixel. Alcune fotocamere Sony hanno una funzione del firmware per la mappatura dei pixel, ma purtroppo (visto che l'intervento in assistenza ha un costo) non le fotocamere Canon. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 14:18
Su Olympus, non so su quali modelli, sono abbastanza certo ci fosse la funzione "pixel mapping", o roba del genere, che serviva a "riparare" gli hot pixel. Io ricordo pure di averla fatta, su una delle macchine avute in passato. |
| inviato il 13 Settembre 2025 ore 15:55
La Nikon D780 ha la funzione "Pixel mapping" eseguibile da menù, in tre passaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |