RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione sensori degli smartphone e capacità di storage


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Risoluzione sensori degli smartphone e capacità di storage





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:43

Buongiorno,
premetto che non sono appssionato di tecnologia, più di ciò che mi serva per l'utlizzo e la comprensione della fotografia digitale con fotocamera. Devo però sostituire lo smartphone, e guardando i vari modelli sono restato impressionato dalla risoluzione della lente principale, che ormai va da un minimo di 50 Mpx a 100, se non 200. Se penso che noi, con le nostre full frame, parliamo di big megapixel con i 45-50 Mpx. Se penso anche che per giustificare tutta questa risoluzione ci deve essere una reale necessità, visto che tutto ciò genera degli svantaggi e la necessità di tarare tutto il flusso di lavoro su questa mole di dati (dalla qualità delle lenti, alla capacità degli hard disk, ai processori dei PC...), mi pongo alcune domande....
La prima: come fanno a mettere tutti quei Mpx su un sensore microscopico? La risposta che mi son dato è che probabilmente quei pixel sono inventati, magari con l'AI, mi confermate? E come fanno quelle microlenti a rendere il dettaglio sufficiente per quei sensori?
La seconda: se è vero che il 99,99% degli utenti che comprano quegli oggetti vedranno le loro immagini solo sullo schermo del medesimo smartphone, cosa serve tutta quella risoluzione? Non basterebbero al massimo 10 Mpx?
La terza: se sono veri i punti precedenti, ovvero che non ha senso produrre delle immagini di tale dimensione, quale è il motivo per cui tutti i telefoni vengono infarciti di quel doping di risoluzione? La mia risposta è che.... serve per riempire in fretta la memoria di tali telefoni, anch'essa in crescita da un modello all'altro, con tutte le centinaia di foto inutili e distratte, per non parlare dei video, che vengono fatte. In modo da contribuire sostanzialmente alla percezione di obsolescenza precoce del prodotto. Quanti utenti, infatti, si preoccupano di impostare una risoluzione bassa, sufficiente per l'uso normale, prima di utilizzare lo smartphone? Credo pochissimi. E scattano poi a 100 Mpx? Cosa che io non farei probabilmente di routine neanche se avessi una camera con quella risoluzione?
La cosa che io farò non appena avrò fra le mani ilmio nuovo smartphone sarà impostare una risoluzione più bassa, ora che lo so. Ovviamente, il vecchio telefono nel frattempo è diventato obsoleto per manifesta lentezza acquisita e calo di prestazioni della memoria, fattori su cui ammetto la mia ignoranza e su cui son certo anche io son sicuramente abbindolato.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:54

several.com/news/apples-20stop-image-sensor-patent

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 23:54

Ho, tra gli altri, un telefono con sensore principale da 108 MPX. Di default scatta immagini a 12 MPX, combinando insieme 9 pixels. JPG da circa 5MB.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:55

several.com/news/apples-20stop-image-sensor-patent


Grazie, ma qui la discussione non è sulla qualità ed il range dinamico, ma sulla risoluzione, reale o fittizia, con cui vengono proposti gli smartphone.

Ho, tra gli altri, un telefono con sensore principale da 108 MPX. Di default scatta immagini a 12 MPX, combinando insieme 9 pixels. JPG da circa 5MB.


Interessante, non è quindi un ridimensionamento "tradizionale" dell'immagine a 12 Mpx, ma qualcosa voluto per ampliare anche qui la gamma dinamica, o ridurre il rumore, ad esempio? Perchè altrimenti non capirei il senso di creare un sensore da 108 Mpx reali, per poi ridimensionare di default. Sarebbe soltanto a fini di marketing.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:59

Risoluzioni sono a mio avviso molto "fittizie"

Picel 9 pro a 50Mpix ci scatti solo in condizioni di luce perfette e soggetti statici ... altrimenti a 12Mpix si ottengono risultati ben migliori...

i tanti Mpix servono al SW di elaborazione per ricostruire un'immagine migliore ... ma presi come sono la qualità solitamente non è un gran chè.

quindi la risoluzione "Effettiva" di solito è le metà o anche 1/4 o anche 1/8

un pò una trovata commerciale perchè la gente pensa più megapixel = migliore foto

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:07

@Fabbry la Sony A7S-III acquisisce 48 Mpx e li riduce di un fattore quattro a 12 Mpx.
Smartphone arrivano perfino a 200 Mpx che poi riducono in genere a 12 o 20 Mpx.
Da capire c'è che sono acquisizioni simultanee, anche se spazialmente sfalsate sul sensore (ma le distanze in gioco sono microscopiche).
I non addetti ai lavori si riferiscono ai sensel singoli (vedi recensioni della Sony A7S-III sotto "Articoli" qui su Juza). È un errore concettuale. Alla fine quello che conta veramente è la superficie TOTALE del sensore.
Ovviamente sensel più piccoli possono accomodare singolarmente meno segnale.
Se hai 100 Mpx di partenza e li riduci a 12 Mpx direttamente sul sensore fai mediazione del segnale (signal averaging). Non va confuso con i sofisticati algoritmi degli smartphone capaci di centrare acquisizioni in tempi diversi di scene mosse e sommarli in signal averaging, non sempre ci riescono.
Ma sensel minuscoli le ombre le acquisiscono agevolmente, casomai rischiano di perdersi le alte luci (si chiama Dynamic Range DR o più semplicemente gamma dinamica GD).
Nelle ombre SNR dipende dal rapporto fra il segnale S e il rumore N. Passando da 100 Mpx a 12 Mpx il segnale totale aumenta di 100/12=8.34 volte, si dice: linearmente.
Invece il rumore N (a patto che sia casuale!) diminuisce della radice quadrata di 8.34=2.89!
Alla fine S sarà identico a quello di un sensore da 12 MPx, quello che è minore è N, di un fattore 2.89.
SNR=S/N migliora di un fattore 2.89.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me