| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:45
Buongiorno a tutti! Sono in possesso di un bel corredo di lenti C/Y, sia Zeiss che Yashica ML. Dopo anni di utilizzo le mie macchine stanno iniziando a starmi strette e vorrei prendere qualcosa di più performante sotto tutti i punti di vista. Per farla breve, non voglio cambiare sistema ma le fotocamere che ho valutato di acquistare (una fra la Contax RX , la Contax RTSIII e la Contax N1 ) sono famose per essere particolarmente fragili e spesso non riparabili. Voi che fareste al posto mio? Edit: mi sono confuso, come mi è stato fatto notare la N1 non è compatibile con le lenti C/Y. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:52
Ciao, premesso che scarterei la N1, dato che le ottiche c/y non sono compatibili con questa macchina da quello che so, per quanto riguarda le altre due: la Rx so che spesso ha problemi di elettronica e non è facile trovarne una in ordine, per quanto riguarda la RTSIII, è veramente una gran bella macchina, un gran salto rispetto alla RTSII, in verità con molta più elettronica ma ben superiore a quella della RX, il corpo lo trovo veramente bello e solido, poi c'è la chicca del pressopellicola in ceramica con aspirazione per la maggior planearità, ma non ho mai capito quanta differenza in pratica faccia da una reflex "normale" ahahah My 2 cents |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:16
Grazie mille per il consiglio! Ammetto di avere il terrore di prendere una fotocamera e saperla destinata a smettere di funzionare, so che la RTSIII ha problemi ai led nel mirino, fra le altre cose |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:47
È un sistema morto e con macchine piuttosto delicate. Ti consiglierei di lasciar perdere sfruttando le macchine hai finché resistono, oppure cercare una yashica fr1 a pochi euro. A che ti servono le sofisticazioni delle macchine che hai adocchiato? Per la fotografia chimica a mio avviso servono cose semplici |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:09
Ho sempre usato macchine del tutto meccaniche o quasi, ora voglio semplicemente più comodità, più precisione e più opzioni. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:25
La RTS III è, semplicemente, la miglior reflex analogica che abbia mai "toccato". Ho messo le mani su, almeno, una cinquantina di quelle macchine (le reflex, appunto). Consiglio: provala bene, prima di comprarla! Qualora funzionasse ancora tutto correttamente dopo così tanti anni, non avresti secondo me, motivo di preoccuparti particolarmente! Qualsiasi cosa è soggetta a rottura d'altronde ... prima o poi! GL |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 6:06
@Losca capisco ma le contax alla lunga non sono affidabili né riparabili |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:11
@Gfirmani. La tua affermazione è certamente vera. Se, però, a distanza di ... diciamo 30 anni, una certa macchina si "ostina" a funzionare correttamente, resta ipotizzabile che possa tranquillamente seguitare a farlo. Dopo di che, resto anch'io INCROLLABILMENTE sostenitore del mondo meccanico vs/ quello digitale (elettronico), e spesso vengo pubblicamente lapidato nel cortile centrale della "caserma" (qui nel forum); tuttavia non mi sento di negare che ci siano ANCHE obiettivi vantaggi nel mondo del digitale (elettronico), e ... devo confermare quanto ho scritto sopra: La RTS III è, semplicemente, la miglior reflex analogica ... ecc. (del resto, con quel che costava: 8,400,000 s.c.!!!)! Ciao. GL |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:19
Concordo con l'amico Stylo: di 167 ne ho avuto un paio, e sottoscrivo il giudizio qui sopra (per non dire della RTS III della quale ho già espresso il mio parere!)! GL P.S.: della RTS III, tra l'altro, si ricorda SEMPRE (ed A RAGIONE!) la "particolarità" del dorso aspirante (e qui aprirei una parentesi per ricordare l'OSSESSIONE dei progettisti nel tenere, fermo come una lapide, il piano focale, mentre oggi esso si progetta ADDIRITTURA ... "deambulante/semovente" -IBIS!- ... con tutto quel che segue in tema di LAMENTELE per il micro-mosso!). Tuttavia, in tema di "particolarità" ASSOLUTE e DISTINTIVE, ne ricordo un'altra: quella fotocamera vanta un esposimetro TTL FLASH funzionante ANCHE/PERSINO con i flash da studio, e NON SOLO con i "cobra" della propria marca!!! Mica "cotica"!!! |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:01
Mica ho detto che si rompono tutte… però a me hanno lasciato ben 2 rts2. Al che non le ho più cercate e mi sono preso 2 fr1 yashica per usare qualche obiettivo del sistema (quelle ancora funzionano). Le 3 non mi piacciono, troppo sofisticate |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:24
Ciao Losca, per curiosità, le macchine che ti stanno strette quali sono? Tra le 2 elencate (la N1 ovviamente esclusa per l'attacco diverso) ti direi la RTS III, senza farmi troppe paranoie sul suo 'fine vita'. Purtroppo è vero che accadrà, ma come già accennato, se una macchina continua a funzionare dopo 30-40 anni qualcosa vorrà pur dire.... La mia esperienza con Contax è stata con diverse 137 e 139Q, una RTS II e la mia preferita ovvero la AX. Ho ceduto tutto per ridondanza avendo anche sistemi Nikon, Canon ed Olympus e Leica R. Ho mollato proprio per la paura di improvvisi malfunzionamenti. Di quelle che ho avuto in effetti una 139Q e la RTS II mi hanno dato problemi, ma insomma, non direi che fanno molta statistica. Avevo pensato ad una S2, totalmente meccanica, ma alla fine è stato più semplice mollare il sistema Se dovessi decidere di ampliare la ricerca considera anche la AX, se non la conoscessi è una fotocamera molto particolare. E' una autofocus geniale: non si sfrutta un motore interno agli obiettivi (cosa che Contax non ha mai attuato) ma è il piano della pellicola che si muove. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:44
La AX è l'unica che non comprerei,dato che è piuttosto complessa e ha troppa roba che si muove (e che quindi si può scassare) Il contro delle RTS è che dato che erano fotocamere professionali (molto costose) erano usate quindi da professionisti per lo più. Da qui il rischio maggiore,dato che una 167 la usava il fotoamatore della domenica e si trovano spesso in condizioni perfette. Insomma,una RTS è come prendere un taxi usato. Poi se ti capita l'esemplare usato poco e magari da un fotoamatore danaroso allora fai l'affare |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:58
Punto di vista personale: con quello che costano le pellicole oggi, e poi svilupparle e magari stamparle, credo che il costo di una RTS è quello più basso Poi, se vuoi la RTS 3, c'è su subito uno che la vende NUOVA a 2000 |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 21:41
Teofilatto, le macchine che mi stanno strette sono due FX3 Super 2000 e una Contax 139Q. A ciò aggiungo anche che la Contax 139Q e una delle due FX3 hanno iniziato a darmi qualche problema. Se non avessi TUTTO con attacco C/Y, fra cui lenti Zeiss, farei meno fatica a decidermi cambiare direttamente sistema :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |