| inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:57
  Ho scoperto solo ora dell'esistenza di questo adattatore che oltre a permettere autofocus e controllo del diaframma di ottiche Canon EF su Mirrorless Nikon Z è dotato di un moltiplicatore di focale 0,71 funzionando di fatto da Speed booster.   Ora è ovvio che l'adattatore è stato pensato per usare ottiche full frame su corpi Aps-C mantenendo il campo inquadrato che si avrebbe su full frame.   Ma se lo uso su un full frame avere un cerchio nero è inevitabile con qualsiasi ottica? Esistono ottiche Canon (magari fisse) che potrebbero permettere un cerchio di copertura sufficiente?   Sarebbe una idea malsana prenderlo per montare un Canon EF 85 1.2 su una Nikon Z5?  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:07
  A parte leggo che non hanno aggiornato il firmware quindi è possibile che non sia compatibile    |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:19
  Penso che non sia tanto l'obiettivo che deve coprire l'intero sensore, quanto la lente dell'adattatore a causare il possibile cerchio nero, perché con quella dimensione copre sicuramente una diagonale più piccola del ff.     Se lo scopo era solo montare l'85 canon su una nikon, molti consigliano il megadap eftz21.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:23
  Sì ma il megadap non è anche uno Speed booster, la mia era una curiosità per potere guadagnare stop di luce su full frame.   Ho visto che alcuni usano il Sigma 105 1.4 su Fuji GFX dimostrando che quindi il cerchio di copertura è maggiore del full frame. Il ché dovrebbe permettere di poterlo usare con Speed booster su full frame.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:25
  Anche se forse quel Viltrox non è adatto, solo che non conosco altri Speed booster che mantengono gli automatismi per Nikon Z.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:42
  Si ma con uno speed booster il problema rimane. Secondo me è lo speed booster il problema, perché la lente usata nell'adattatore per concentrare il cono di uscita dall'obiettivo, non permette più di coprire la diagonale necessaria a non ritagliare su FF. Se l'obiettivo copre anche il medio formato, ma poi la luce si fa uscire attraverso un foro più piccolo...non è che importi quale superficie copre prima dello speed booster.   Per esperienza ho l'ef-m2 per micro 4/3, se ci si mette un obiettivo per aps-c, naturalmente vignetta perché la richiesta è proprio quella di lenti ff che coprono in entrata la lente dello speed booster, ma essendo che per ottenere il risultato devono concentrare la luce, in uscita, il cono è nettamente più piccolo, indipendente da quella che è l'entrata...è come tentare di incendiare la carta con la lente di ingrandimento. Altro punto a sfavore, la lettura dell'autofocus è falsata, si potrebbe perdere il fuoco all'infinito, oppure da vicino. Li bisogna ruotare manualmente la lente dello speed booster...e solitamente con obiettivi diversi i risultati potrebbero essere diversi.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:48
  Ah ok non avevo capito, in pratica l'uscita dello Speed booster è realizzata per coprire il sensore ApsC e non il full frame.   Questo però a proposito del Viltrox non è descritto nella scheda tecnica, cosa che sarebbe importante mettere.  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 22:11
  Eh sarebbe bello fosse stato possibile averli per ff. Probabilmente, almeno nella teoria, si potrebbe con obiettivi che coprono più del ff recuperare la superficie in più di copertura che va persa, ma forse sarebbero speed booster con un valore di 0.95. Quindi un recupero veramente minimo. Per conferma ho voluto vedere se c'era qualche schema di funzionamento e l'ai di google è intervenuta con la descrizione che riporto.     A speed booster (focal reducer) is an optical adapter that mounts between a full-frame lens and a crop-sensor camera to reduce its image circle and squeeze it into the smaller sensor area. This process effectively increases the lens's brightness by at least one f-stop and widens the field of view, mimicking a full-frame look by reducing the crop factor.   How it works:   Concave Lens Element:   A speed booster contains a concave lens element, which is essentially a teleconverter in reverse.   Image Compression:   This lens element compresses the large image circle projected by a full-frame lens to better fit the smaller sensor of a crop-sensor camera.   Light Gathering:   By using the extra light and image information that would normally be cropped out by the sensor's edges, the speed booster effectively concentrates the light onto the smaller sensor.   Key Benefits:   Increased Brightness:   You get a brighter image, typically by a full f-stop or more, which is helpful for low-light photography and videography.   Wider Field of View:   It increases the field of view, reducing the cropping effect of a smaller sensor and giving a wider, more full-frame look.   Access to More Lenses:   It allows you to mount full-frame lenses on crop-sensor cameras, giving you access to a wider variety of lenses.   Considerations:   Added Optical Elements:   The speed booster adds more optical elements, which can affect image sharpness and introduce minimal aberrations, though this is often negligible in real-world use.   Modified Focal Length:   It changes the lens's effective focal length, making it shorter, and alters the f-stop, making it smaller (faster).   Potential for Limited Electronic Functions:   Depending on the lens and camera, functions like autofocus speed and lens-based vibration reduction may be limited or slower when using a speed booster.   |    
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 22:31
  Nessuno vieta comunque di provare, l'ultimo firmware del viltrox è del 2024, quindi quasi sicuramente compatibile con un obiettivo così vecchio, forse meno con il corpo macchina se nuovo. Probabilmente copre un po' di più dell'aps-c e al massimo se non va si fa il reso. I problemi sono quelli noti, potrebbe leggere diaframmi sbagliati ed avere la messa fuoco sballata/non funzionante in ogni caso, perché l'immagine proiettata sul sensore non corrisponde effettivamente ad una distanza raggiungibile (va aggiustata appunto ruotando la lente nello speed booster, proprio si smonta l'obiettivo e fisicamente si ruota l'anello attorno alla lente).  |   
  | inviato il 09 Settembre 2025 ore 22:56
  Grazie! Spiegazione esaustiva!   Comunque se coprono il 44*33 anche uno 0.80 o 0.85 per sicurezza forse sarebbero fattibili.   È un peccato lasciare campo inquadrato inutilizzato    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |