RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi mi spiega cos'è l'ingrandimento del mirino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi mi spiega cos'è l'ingrandimento del mirino





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:04

Ho chiesto a chatGPT ma continuo a non capire

Nel senso che con un ingrandimento sotto 1x mi perdo un pezzo di immagine che poi in realtà ritrovo nel fotogramma?

"l'immagine reale a occhio nudo" non vuol dire nulla MrGreen

**************************************

L'ingrandimento del mirino (EVF o ottico) è un parametro che indica quanto grande appare l'immagine attraverso il mirino rispetto a come la vedresti a occhio nudo.
Ecco i punti chiave:

1. Significato tecnico
È un rapporto tra l'immagine che vedi nel mirino e l'immagine reale a occhio nudo.
Ad esempio, un ingrandimento 0.62× significa che l'immagine appare circa il 62% più piccola di quella reale.
Un ingrandimento 1.0× indica che la scena vista attraverso il mirino è della stessa dimensione di quella vista a occhio nudo (tipico dei mirini full-frame professionali).

2. Come si misura
L'ingrandimento dipende sia dal mirino sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo standard utilizzato (di solito 50?mm su full-frame o equivalente DX).
Sulle fotocamere APS?C, il valore dichiarato è calcolato con l'obiettivo equivalente 50?mm full-frame (oppure 35?mm DX equivalente).

3. Percepito dall'utente
Ingandimento maggiore (0.8× – 1×)
L'immagine nel mirino appare più grande, più comoda per comporre e mettere a fuoco.
Utile per fotografia dettagliata, macro, paesaggio.
Ingrandimento minore (0.6× – 0.68×)
L'immagine appare più piccola.
Il vantaggio è che vedi più contesto intorno alla scena (utile per street o travel).
Può risultare meno immersivo per messa a fuoco precisa.

4. In sintesi
Ingrandimento Impressione visiva Uso consigliato
0.6× – 0.68× Piccolo, più contesto Travel, street, fotografia compatta
0.75× – 0.8× Medio, dettagli visibili Paesaggio, ritratto, generale
1.0× Massimo, quasi come a occhio nudo Macro, fotografia professionale

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:37

Nel senso che con un ingrandimento sotto 1x mi perdo un pezzo di immagine che poi in realtà ritrovo nel fotogramma?


No, questo accade solo quando la copertura del mirino non è il 100%, ed in quel caso puoi perderti un pezzo di immagine ai bordi. L'ingrandimento si riferisce evidentemente al grado di "magnificazione" (non so se si può dire così) dell'immagine che riproduce il mirino rispetto a quella reale, basandosi sul campo visivo di un obiettivo con focale FF di 50 mm.

(Percentuale di copertura e valore di ingrandimento del mirino sono due caratteristiche distinte)

In base a quanto riportato dalle varie risposte che ha tirato fuori l'AI, più il fattore di ingrandimento tende all'1 e meglio è! Lo so, è ovvio.

Curiosità: ho provato a sottoporre a Copilot la tua stessa domannda e poi gli ho chiesto qual'è la fotocamera che avesse il mirino con il maggior fattore di ingrandimento e la risposta (sbagliataMrGreen) è stata la Olympus OMD E-M10 MKIII con un fattore di 1,23x Eeeek!!!.......vatti a fidare dell'AI!



Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:42

Infatti... secondo me gli si riconosce un'autorevolezza (o infallibilità) che non ha...
Un po' come Wikipedia.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:47

Infatti... secondo me gli si riconosce un'autorevolezza (o infallibilità) che non ha...
Un po' come Wikipedia.


La Wikipedia in inglese en.wikipedia.org/ è ottima e molto affidabile.
La Wikipedia italiana sarebbe da chiudere ...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:47

La cosa peggiore è quando inventano :-D

Se il mirino 1:1 fosse ( ipoteticamente ) 2x1cm più è piccolo rispetto a questa dimensione e più scende il coefficiente d'ingrandimento?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:17

1x lo hai quando l'immagine nel mirino e quella che vedi con l'altro occhio sono uguali . Con ingrandimenti minori, l'immagine nel mirino la vedi un po' più piccola

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 16:37

Ok chiaro ora

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:30

www.sansmirror.com/articles/choosing-a-mirrorless-camer/about-evfs-ele

La prima cosa che provo prima di acquistare una ML è sempre l'EVF .

Questa esigenza è dettata dalla mia difficile e problematica situazione alla vista.

Nel mio caso il mirino 0,90x oggi è il massimo che offre il mercato.

Non è solo l'ingrandimento che mi aiuta ma ho trovato mirini uguali (come specifiche) che però, visivamente, poi mi sembravano diversi.

Sto usando un 3,69mdot che confrontato con un 5,6mdot mi sembra quasi uguale.

Il massimo, ossia 0,90x al momento non lo cerco.
L'ho comunque spesso provato sulle Sony.
Pensavo con con il massimo dei " dot" e l'ingrandimento 0,90x di aver risolto il mio problema.
Invece no!
Secondo me ci sono altre caratteristiche costruttive più la possibilità di fare regolazioni in camera per migliorare a visione.

Una volta quando potevo usare le reflex i migliori mirini erano solo sulle ammiraglie e la differenza era notevole.
Oggi attraverso un mirino ottico non sono assolutamente in grado di scattare.... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me