JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tamron ha annunciato lo sviluppo del Tamron 25-200mm f/2.8-5.6 Di III VXD G2, successore dell'attuale 28-200! Rispetto al modello precedente c'è un significativo miglioramento dell'angolo di campo lato grandangolo; lo schema ottico è totalmente nuovo e dovrebbe migliorare ulteriormente la qualità d'immagine.
L'arrivo sul mercato è previsto per questo autunno; sarà molto interessante vedere la qualità d'immagine
Dalle dichiarazioni (e vedendo anche l'immagine d'esempio al 100%), mi sembra chiaro che questa G2 sia un'obiettivo otticamente superiore al predecessore, e la cosa più importante è che parte da 25mm invece che 28mm, sembra poca differenza invece non lo è, mantenendo pesi e dimensioni contenute!
Se si mantiene una qualità "alta" su tutte le focali, tanto di cappello a Tamron!
parlo per i paragoni G1 vs G2 delle varie ottiche tamron
il miglioramento della Q.i. è stato sempre minimo e certamente da non giustificare l'upgrade.
L'upgrade si poteva giustificare con migliore AF e pulsantini vari + stabilizzazione (70-180) o maggiori range focali (vedi il 16-30)
l'unico motivo che mi spingerebbe ad un upgrade dal 28-200 al 25-200 sono decisamente quei 3mm in basso.
Per l'uso "da viaggiatore" del 28-200 l'AF che ha è sufficiente ... sono i mm in basso che fanno sempre comodo.
il nuovo sigma vedo a 50mm è f5.6 contro f3.5 del 28-200 oltre uno stop anche a 75mm siamo f5.6 vs f4
usando molto il range 35-100 non penso cambierò il tam per il Sigma ... ma un pensierino a vendere il G1 per il G2 ... sperando che partire da 25 invece che 28mm non provochi un abbassamento di luminosità sulle altre focali ...
qi del 35-150? te la sogni su questo 25-200, rimane un superzoom economico , di qualità indiscutibile ma sono abbastanza certo che la q.i. sarà analoga al 28-200 o minimamente superiore, 16-30 28-75 70-180 e 35-150 (la famiglia dei 2.8) sono un'altra categoria.
ho il 70-180 (come q.i. paragonabile al 35-150 dalle foto che ho visto) rispetto al 28-200 è giustamente un'altro livello
Confermo che se farò passaggio e questo o al 20-200 è per i mm in più. La resa del 28-200 è già buona. Anche in bassa luce e anche con corpi datati come a7riii mi ha stupito.
il 20-200 con bassa luce penso che farà proprio peggio del tam ... alle focali "più usate" siamo oltre uno stop di differenza
da dpreview
Zooming in will also reduce your maximum aperture relatively quickly; it can only achieve F3.5 at its widest setting before dropping down to F4 until 28mm . At 35mm it's F4.5 , which goes to F5.6 at 50mm before settling at F6.3 at 85mm . It weighs 540g (19oz).
siamo in pratica uno stop 1.33 stop sempre più buio fino quasi a 100mm
preferisco partire da 28 (o meglio 25 del nuovo) ed avere in tasca un 14 o 16mm piccolo da usare all'occorrenza che rinunciare ad oltre uno stop di luminosità (e quindi anche sfocati ecc ecc) se poi ti porti dietro uno zoom wide il problema neanche si pone
un 24-120 f4 moderno lo preferirei senza dubbio a tutti ma ancora non c'è
però da 28 a 25mm di partenza un pò fanno pensare al cambio ...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.