JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sigma ha annunciato ufficialmente il Sigma 35mm f/1.2 DG Art II, grandangolo luminoso per Sony e L-Mount! Rispetto alla prima versione, riduce nettamente peso e dimensioni, passando da oltre 1kg a 745 grammi. Sarà disponibile a breve; il prezzo di listino è 1500 euro.
ecco questo incomincia ad essere interessante, 750g per un ottica simile non sono affatto male. dovrebbero cambiare alcune cose estetiche, veramente brutte, ma le ottiche devono fondamentalmente funzionare...
“ Mi è sempre piaciuta, però avendo preso il 28-70 f2 di Sony non credo che la userei. „
Capisco che la lente Sony è già tanto APERTA essendo F2 costante, ma non sono ottiche paragonabili in nessun modo: avere f1.2 è BEN DIVERSO dall'avere un f2, dovresti saperlo, e inoltre per quanto elevata in qualità ottica, la lente Sony non può minimamente arrivare alla qualità di questa nuova lente fissa; ci andrà vicino a tutta apertura, forse pure pareggiarla, ma resta comunque un'ottica zoom!
Lo so benissimo Jak, idealmente vorrei tutte le focali fisse alla massima apertura disponibile e tutti gli zoom con la massima apertura possibile, ma purtroppo non sono milionario e quindi devo scendere a compromessi. Infatti prenderò il 50mm f/1.2 sigma anche avendo il 28-70, ma rinuncerò al 35mm che non è una focale che uso troppo spesso
Se poi dovessi vincere alla lotteria il signor Sigma avrà di nuovo i miei soldi anche per questo 35mm
Vedo una sola lente SLD rispetto alle 3 del vecchio, come avranno contenuto le aberrazioni cromatiche? Curioso di vedere le differenze con il vecchio, ma non di risoluzione, dove il vecchio è comunque un primo della classe, ma per vedere se ci sono stati dei compromessi tali da sacrificare la resa "pittorica" del mark I in cambio della sola risoluzione, o se hanno fatto un miracolo ingegneristico che accontenti entrambi gli aspetti ma in dimensioni e pesi inferiori.
qualcuno sa dirmi se il paraluce è in metallo come nella serie contemporary oppure è in plastica come negli altri ART ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.