| inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:07
Si riparte da qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5060030&show=last#30964932 “ Pierino, ho letto che hai sacrificato tutto il tuo corredo M43 ... sei pentito o ne è valsa la pena ? „ Bella domanda Max... Sto ancora studiando i nuovi corpi macchina Panasonic, però è indubbio che ho qualche rimpianto, con la G9II avevo un corredo veramente soddisfacente, 12-35 e 35-100 come zoom tuttofare luminosi, una bella raccolta di fissi piccoli e luminosi, il 90mm macro e il 100-400 che erano sempre con me per fiori, insetti e avifauna, fenomenale il 100-400 Panaleica che mette a fuoco da vicinissimo e spesso sostituisce egregiamente il 90mm macro se i soggetti non sono veramente piccoli. G9II e 100-400 sono insostituibili, hai un'ampia escursione in una compattezza incredibile. Con la S1II per arrivare a sostituire il 100-400, devo prendere su il 60-600, il suo TC ed il 70-300 per i Close up ambientati, dimensioni e pesi ben differenti. Ho guadagnato qualcosa in qualità e nella tenuta ad alti ISO, però lo zaino è sempre pieno e la schiena non è proprio felicissima. Ho perso molto come velocità a mano libera, sto facendo alcune prove con il 100-400 ed il TC 1.4x, ma non è la stessa cosa. Devo ancora imparare bene ad usare la S1II, vedo che l'autofocus è più preciso e tenace nel mantenere il fuoco sui soggetti in movimento, ma non sono sicuro della soluzione... Chiaramente fare un 200-800 con le stesse dimensioni del Panaleica è utopia, per cui spero di fare qualche uscita seria con tutto il corredo fullframe e poi decido se la praticità e la comodità, veramente valgono la maggiore qualità. Il vantaggio della soluzione attuale è che hai un corredo senza doppioni e le macchine (S1R II e S1 II) sono configurate identiche e non ho problemi a prendere su una o l'altra a seconda dell'occasione. Nonostante un corpo macchina più "cheap" rispetto al fantastico mattone S1, i nuovi corpi macchina Panasonic sono fatti veramente bene e si usano con una semplicità notevole. Al momento, le uniche vere sciocchezze sono la raffica che passa da 10 fps a 70 fps (sulla S1 II, cosa demenziale) senza intermedi e l'autofocus che ti costringe a cambiare modalità se vuoi mettere a fuoco un soggetto differente (animali / umani per esempio) e soprattutto se non riconosce l'animale non passa automaticamente al tracking tradizionale. Nello specifico, il tracking tradizionale, mi sembra sottotono rispetto al tracking di animali e/o umani. Un aggiornamento firmware sarebbe il benvenuto. Devo dire che fra le due macchine, anche se meno performante, preferisco la S1R II, anche se la S1 II ha una pulizia del file incredibile. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:41
Disamina interessante, grazie! |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 18:39
Grazie a te Iam. Il sistema m43 ha alcune chicche non presenti in altri formati. Questo aspetto ha un suo valore che è indipendente dalla qualità assoluta che puoi ottenere. Quello che riuscivo a fare con la G9II e il 100-400 non sono sicuro di riuscire ad ottenerlo con il sistema FF e questo è un problema indipendente dal brand. Quando avevo Sony, la mia combo preferita era la A6400 ed il 200-600, magari con il TC 1.4x a corredo, peró anche in quel caso, fare km a piedi pensando di fare tutto a mano libera era un po' complicato… |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 7:26
Con la APS-C di Sony, con quella ottica e il TC arrivavi se non sbaglio a 1260 equivalenti. Cosa ben più impegnativa, specialmente lato costi, arrivarci con un FF. Sopra i 1000 equivalenti i risultati come erano? Ovviamente tralasciando i momenti caldi della giornata dove immagino effetti Fata Morgana e aberrazioni atmosferiche non si contano. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:37
Andava piuttosto bene, il TC 1.4x Sony toglie pochissima nitidezza al 200-600, chiaramente lavori bene solamente con buona luce, però è una combo molto economica e di grande soddisfazione, anche se ti limita un pochino nell'utilizzo a mano libera, dopo un'ora in giro con il 200-600, inizi a percepire il peso e le dimensioni e anche utilizzando accorgimenti per agganciare il tutto allo zaino, siamo proprio al limite massimo consentito. Qua siamo a 4000 ISO, giornata piovosa. Niente post o riduzione rumore.
 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:52
Pierino, io avevo pensato di fare l'upgrade della s5II per Le sole prestazioni af. Alla fine ho preferito il formato crop con a6700 e 70-200gm2 con relativo 2x. Non mi sono per nulla pentito e ci ho aggiunto un 75 1.2 viltrox. Alla fine la s5II è sempre di più lasciata a casa e mi sa che la userò solo per i paesaggi programmati. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:07
Le aps-c di Sony sono veramente valide, un vero peccato che non ci sia una nuova aps-c per L-Mount, sarebbe una uscita interessante. La A6700 è ottima, la ho usata un po' e la ho trovata un ottimo passo avanti rispetto alla mia vecchia A6400, anche come sensore. Per tanti generi, il sensore aps-c è una soluzione più che abbondante. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:14
Complimenti Pierino, non ha bisogno di post produzione, è perfetta così i 4000 li ha tenuti benissimo!!! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:08
Se esponi bene, il sensore da 24 Mpixel aps-c è buono, ancora meglio, quello della A6700 di LesPauly da 26 Mpixel (quello utilizzato anche da Fuji) che da quanto si narra è ricavato da una porzione di quello della A7RIV (infatti se croppi la A7RIV hai giustappunto 26 Mpixel). Questo non significa che siamo alla pari con una FF, però nelle condizioni giuste, i sensori aps-c hanno tanto da dire e, per certi versi, anche le m43 hanno un ottimo potenziale. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 3:18
"anche le m43 hanno un ottimo potenziale” E chi glielo spiega a certi FFfanboys qui su Juza ... |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 22:11
Hai ragione, siamo alle solite purtroppo. E' oggettivo che un sensore più grande garantisce dei vantaggi rispetto ad un sensore ridotto, peró non stiamo paragonando una medio formato con un sensore da 1”, per cui se il vantaggio di un sensore FF rispetto ad un m43 non ci provoca particolari problemi, per me è una soluzione che ha una sua enorme validità e sicuramente dà grandi soddisfazioni. I formati maggiori sono molto appaganti, ma molti si vergognano ad ammetterlo, per chi fa “pixel peeping”. Fare una macro ad un insetto ed andare a “chimicare” la peluria sulle zampette, per alcuni è una vera goduria! Talvolta capita anche a me e in questo specifico caso, il sensorone da 61 Mpixel della Sony, senza scomodare formati ancora maggiori, è una meraviglia. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 22:24
Io sinceramente mi chiedo da sempre perché nessuno abbia pensato a degli zoom intermedi, tipo 40-90 magari f2 per 4/3. A volte l'f2.8 risulta stretto, non solo in 4/3, ma anche in aps-c. Su aps-c ci sta pensando sigma, ha già fatto il 17-40, mi aspetto anche un erede del 50-100 f1.8. Ma al 4/3 chi ci pensa? Si, ci sono i 2 panasonic 1.7, ma si fermano all'equivalente di 100mm...però ci sono almeno 6 teleobiettivi sulle stesse focali. Ho capito che puntano tutto sulla fauna...ma poi passa che il 4/3 non vada bene per altro...è un po' affossarsi da soli. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:29
Sul formato m43 hai perfettamente ragione. Fortunatamente per L-Mount ci sono tanti zoom molto interessanti, soprattutto sul lato corto. La stessa Panasonic produce gli interessantissimi 18-40 e 20-60, economici, non luminosi, ma dalla buona resa e molto compatti. Adesso Sigma ha sfornato il 20-200 che sembra altrettanto interessante, speriamo nella prova di Juza a breve. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:01
“ Hai ragione, siamo alle solite purtroppo. E' oggettivo che un sensore più grande garantisce dei vantaggi rispetto ad un sensore ridotto, peró non stiamo paragonando una medio formato con un sensore da 1”, per cui se ... „ Pierino +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |