| inviato il 08 Settembre 2025 ore 15:46
Vorrei (a seguito di una brutta esperienza in cui, nonostante il paraluce di metallo, ho rischiato di rompere il vetro anteriore della macchina!!!) avere un consiglio su che filtro mettere davanti all'ottica della Q: sarei orientato su un vetro di qualità tipo Hoya HD protector che uso anche sulle lenti Sony (ma che non possiedo con diametro da 49 mm e quindi non ho modo di provare). Accetto consigli anche su alternative, il filtro mi serve solo per finalità protettive, anche alla luce del fatto che il tappo in dotazione regge più poco ed è facile che cada e quindi serve solo quando tengo la macchina in borsa. Aggiungo che il paraluce è sempre attaccato ed ho sempre pensato, fino a poco fa, che bastasse a proteggere la lente, ma l'esperienza vissuta mi ha fatto cambiare decisamente idea (per capirci, viaggio in piedi in autobus lungo la Costiera Amalfitana, macchina al collo che non potevo tenere ferma perché dovevo stare attaccatto ai supporti per non cadere, un paio di volte la macchina ha sbattutto di punta verso i braccioli dei sedili, per fortuna è andata bene ....). Grazie a tutti |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 16:03
L'Hoya HD è un ottimo filtro, il Marumi Exus Solid forse anche meglio, per esperienza però io preferisco i filtri B+W MRC per via della montatura in Ottone. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 18:49
Grazie PaoloMcmlx, la montatura in ottone dovrebbe evitare grippaggi e visto che lo vorrei lasciare montato mi pare un'importante caratteristica |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 21:38
Per questo ti ho consigliato i B+W |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 9:00
E acquistare il suo Leica? |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:47
“ E acquistare il suo Leica? „ In effetti Mario potrebbe anche essere un'opzione corretta, ma ho già preso il B+W MRC che non costa poco (circa 50€), il Leica viene 3 volte tanto, vero anche che la qualità si paga... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 12:52
Sulle Leica Q e anche altrove anch'io sempre montato B+W in ottone |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:55
Grazie Pierfranco, più tardi vado a ritirarlo e vediamo se è migliore degli Hoya HD |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:19
“ per capirci, viaggio in piedi in autobus lungo la Costiera Amalfitana, macchina al collo che non potevo tenere ferma perché dovevo stare attaccatto ai supporti per non cadere, un paio di volte la macchina ha sbattutto di punta verso i braccioli dei sedili, per fortuna è andata bene ....). „ Più che un vetro protettivo sull'obiettivo io credo che quando si viaggia in autobus sarebbe più protettiva una borsa. Oltretutto esibire una Leica è sempre un po' rischioso |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:39
Hai ragione Phsystem, ma fidati, se un giorno deciderai di prendere la linea Sorrento - Positano e riuscirai a salire, l'unica preoccupazione sarà di non rotolare dentro il pulmann …. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 19:16
In effetti Mario potrebbe anche essere un'opzione corretta, ma ho già preso il B+W MRC che non costa poco (circa 50€), il Leica viene 3 volte tanto, vero anche che la qualità si paga... ******************************************** Se mi chiedi di scommettere su uno dei due scommetto sul B+W... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 19:32
Grazie Pierfranco, più tardi vado a ritirarlo e vediamo se è migliore degli Hoya HD ******************************************** Migliore otticamente non credo, anzi lo escludo a priori, meccanicamente invece direi di si. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 19:55
Ho 2 Leica Q3, la 28 e la 43. Sulla prima si può montare - e l'ho fatto - l'ottimo B+W, che non fa perdere nulla alle eccellenti doti del Summilux, ovviamente con il suo bravo paraluce sempre avvitato. Sulla 43 si può avvitare il medesimo filtro, ma si perde la possibilità di andare in macro perchè il piccolo paraluce del Summicron interferisce con l'allungamento dell'ottica qualora vi sia innestato un filtro. In sostanza, se si prova ad impostare la modalità macro il filtro va a cozzare contro la parte anteriore interna del paraluce. Per questo motivo, e perchè è ovviamente scomodo svitare il paraluce ogni volta che si desidera impostare la ghiera macro, ho acquistato un filtro dedicato JJC, che ha uno spessore ridottissimo, ed avvitato in sostanza si "immerge" ed annega nel filetto 49mm dell'ottica, senza sporgere. L'ho usato a lungo e devo dire che non mi pare che la qualità del favoloso apo summicron ne risenta negativamente. Buona luce https://www.amazon.it/JJC-multi-rivestimento-trasmissione-anti-vignett |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |