RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi di luna, fotografarla ambientata


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi di luna, fotografarla ambientata





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:15

Ciao a tutti,
più tardi vorrei fotografare l'eclissi di luna rossa ambientandola dietro un castello..
per l'allineamento ho studiato con Photopills.

Vorrei chiedervi un consiglio per i dati di scatto, userò una Canon R e un tele RF 100-400.

Pensavo di scattare a 1/60” f8, con questa velocità di scatto la luna non dovrebbe venire mossa giusto?
La difficoltà sta nella scelta del valore iso, perché essendo eclissi sarà meno illuminata del solito e non ho punti di riferimento.

Ovviamente per chiedervi aiuto serve dirvi l'orario di scatto, vorrei fare un timelapse tra le 20:05 e le 20:40 per beccare il passaggio dietro il mio punto di interesse all'orario in cui sarà rossa.

Secondo voi 3200 iso potrebbe andare bene?

Purtroppo non posso usare la funzione AEB per due motivi:
- non si può usare contemporaneamente al timelapse;
- con AEB sarei costretto a mettere auto iso ma essendo una scena buia salirebbe l'esposizione e brucerei la luna.

Grazie dei consigli,
Daniele

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:21

la luna si scatta alla meta' dell'esposizione che useresti di giorno.


100 iso, f 11. 1/125 dovrebbe andare bene..
Se pero' vuoi fare uno scatto ambientato devi fare un doppio scatto..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:26

Intendi normalmente o quando è eclissata?
Perché con l'eclissi perde stop..

Anzi presumo che alle 20:05 sarà più luminosa mentre alle 20:40 alla totalità dell'eclissi sara più buia, quindi forse dovrei variare gli iso man mano che scatto.

Secondo voi andrebbe bene alle 20:05 1600iso e alle 20:40 3200?


Ps: si avevo pensato anch'io a fare un doppio scatto per ambientare il castello. Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:31

Quando e' eclissata ovviamente sara' meno luminosa.. ma non credo serva salire fino a 3000 iso.

ad ogni modo, con il digitale si fa in fretta.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:38

Ho letto che eclissata perde 8-10 stop rispetto al valore che mi hai consigliato tu che è per la luna piena normale ..
.. solo che lo perde gradualmente.

In effetti posso far delle prove essendo in digitale ma non vorrei perder troppo tempo, perché voglio fare un timelapse.

Pensavo che forse mi conviene aprire a f8 e partire da 1600iso e far delle prove.
Che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:40

Ciao Daniele Sorriso
Ieri sera ho fatto qualche prova per stasera. Impostando l'esposizione a zero, la luminosità era troppa (superfice lunare troppo bianca e luminosa), ho quindi impostato 100iso, 1/125s, 800f9, esposizione manuale tra -2 e -3EV. Stasera, la luminosità sarà più bassa a causa dell'eclisse totale, mi basterà adegure l'esposizione manualmente in base alla luminosità presente.
Qui una prova durante la preparazione di ieri sera dal mio giardino Sorriso
1/100s, 100iso, 800mm f9



avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:41

si con le fotocamere di oggi 1600 sono accettabili. Al massimo accorci i tempi al necessario.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:50

Complimenti Vito bellissimo scatto.

Stavo ragionando comunque che cambiare gli iso man mano che la luminosità scende è un problema dovendo fare un timelapse.

Forse nel mio caso dovrei usare un settaggio medio che andrà bene sia alle 20:05 con eclissi parziale sia alle 20:40 con totale.

Da alcune ricerche dovrebbe essere f8 1/80” iso 2500 con conseguente prima parte del video Chiara (ma non dovrei bruciarla) e parte finale scura.. e poi correggere jn post I raw.

Se cambio gli iso ho paura Che il timelapse nn venga fluido ..

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:54

Sul video non so dirti, non ho fatto prove, per la parte fotografica non dovresti avere problemi.
Grazie Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:00

Grazie a voi ragazzi.. vediamo se qualcuno ha una dritta per un timelapse sennò mi arrangio così!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:23

Per il timelipse, metterò il mio smartphone fissato al treppiede e farò il timelips automatico con quello, contemporaneamente, farò qualche foto con la R6II+200-800 Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:24

Io ho solo 300 su APSC Canon eventualmente moltiplicati x1.4, vediamo che ne esce.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:39

Secondo voi su m43 con un fujinon 200mm f4.5+moltiplicatore 3x + adattatore m42/m43 esce qualcosa o è meglio fermarsi al Panasonic 100-300mm nativo?

Edit: eventualmente avrei anche un moltiplicatore 2x

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:53

Ma che molti sono i 2x e 3x?
Fai una prova su un dettaglio lontano e vedi se e quanto decade la qualità. Ci saranno molte variabili diverse rispetto alla luna, ma almeno una prova l'avrai fatta.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 16:04

Sono Moltiplicatori compatibili con l'attacco m42 della Kenko, li ho provati in passato in pieno giorno e con focali più corte, e la qualità peggiorava ma non tantissimo, il problema principale credo sarà il micromosso tra lente, moltiplicatore ed adattatore se ne vanno 30cm, il tutto montato su una piccola M10, quindi non sarà facile tenere tutto fermo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me