RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio prima fotocamera (usata)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio prima fotocamera (usata)





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:13

Buongiorno a tutti Sorriso

Da qualche settimana ho iniziato la ricerca della mia prima fotocamera (usata per motivi di budget) e ho scoperto per caso questo carinissimo forum pieno di informazioni utili. Ho pensato che fosse anche il posto giusto per chiedere un consiglio Sorriso

Mi trovo un po' smarrito nella mia ricerca perché la quantità di modelli usati è veramente tanta e orientarsi per chi non ha mai avuto una vera fotocamera è un po' complesso!

Quello che cerco è una fotocamera che sia adatta a queste tipologie di scatto: Panorami / Street photography / Bassaluce (o notturna) / Zoom più o meno consistenti

Ho delle conoscenze di base di fotografia (es. il triangolo dell'esposizione) e post-produzione ma ho sempre scattato col telefono, che va a perdere di qualità soprattutto a basse luci e sulle lunghe distanze.

Nel mio range di prezzo (circa 400 euro per il corpo macchina + 200 per un obiettivo) ho trovato ad esempio


(M43)
Olympus OM-D E-M5 Mark II
Olympus OM-D E-M1 Mark I
Panasonic Lumix DMC-GX8
Fuji X-T1

(Reflex)
Nikon D610
Nikon D7100/D7200

(Mirrorless)
Sony Alpha6000
Sony Alpha A7

Come potete notare sono diversi modelli (e sicuramente non tutti quelli che potrebbero interessarmi!) e sono quelli che più mi sono comparsi nelle mie ricerche.

Ho escluso le Canon perché mi pare di capire che usino solo obiettivi proprietari e questo è un po' in controtendenza con il mio voler approcciare la fotografia senza andare "all in" con il budget MrGreen

Mi attiravano molto le olympus di cui parlano bene ma avendo il sensore piccolo non vorrei ritrovarmi in difficoltà con le foto in scarsa condizione di luce...

Sono un po' spaesato quindi accetto qualunque consiglio!
Grazie a chi si è preso la briga di leggere il papiro :)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:22

Da nikonista ti consiglierei la D610. E' una ottima Full Frame con la quale puoi fare tutto ciò che hai elencato.
Inoltre, sempre sull'usato, si trovano delle ottime ottiche di tipo F a prezzi umani. ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:40

Ciao Ignazio, anzitutto grazie :)

Sapresti consigliarmi delle lenti (diciamo una "generalista" e una zoom) che siano compatibili?

Nel frattempo vediamo se arrivano anche altre opinioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:47

Orlando foto ha una G80 a 220€. non l'avessi già la comprerei al volo.

stabilizzata, tropicalizzata, Ottimo grip (e volendo c'è un comodissimo battery grip da aggiungere), touch da smartphone.
se non devo fotografare espressamente ritratti nella marmellata o soggetti in rapidissimo movimento lascio a casa la R6 e uso sempre questa, con Olympus 12-40, 45mm e 40-150mm very povery
il 12-40mm f/2.8 e l'equivalente Panasonic 12-35mm si trovano tra i 350 ed i 400€, rientreresti appieno nel budget.


"Mi attiravano molto le olympus di cui parlano bene ma avendo il sensore piccolo non vorrei ritrovarmi in difficoltà con le foto in scarsa condizione di luce..."
se il soggetto è fermo/collaborativo, il micro 4/3 recupera alla grandissima sia con i sensori stabilizzati sia per il solito discorso del crop 2x che permette di avere, a parità di inquadratura, tanta profondità di campo anche con diaframmi molto aperti.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:49

Ciao,

come zoom puoi prendere l'ottimo Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED . E' un'ottica Pro, sull'usato si trova a buon prezzo, ma non bassissimo. Inoltre pesa un pò.
Poi per andare sul lato grandangolo potresti prendere il Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED . Anche questo si trova sull'usato a buon prezzo. Nitidissimo e soprattutto leggerissimo.
Con questi due fai praticamente tutto. Ti mancherebbe solo un tele.
Io spessissimo giro solamente con : Nikon D750 + Nikon 24-70mm + Nikon 18-35mm. Tripletta acquistata tutta rigorosamente nell'usato MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:56

Ho riletto meglio il tuo messaggio. Le ottiche che ti ho consigliato però non rientrano nel tuo budget di 200 euro. Su tale cifra non saprei cosa consiglirati Confuso

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:59

Avendo iniziato qualche tempo fa anch'io, comprendo la confusione dei primi passi. Io mi butterei con una delle qualsiasi che hai individuato, magari con un obiettivo in kit insieme: l'importante è fare foto e capisci a cosa dai più peso. Nel caso una non ti piacesse (peso, qualità, luminosità delle lenti, ecc.) puoi rivendere e non perderci troppo. Muovendo i primi passi si sopravvaluta la scelta della macchina e degli obiettivi secondo me, ma qui c'è chi è di altra opinione.

Mi attiravano molto le olympus di cui parlano bene ma avendo il sensore piccolo non vorrei ritrovarmi in difficoltà con le foto in scarsa condizione di luce...


La minore luminosità è un limite sicuramente, ma con obiettivi luminosi fissi e con il flash si impara a compensare (sottolineo che bisogna imparare...). Se leggi questo forum, può dare un'idea che sia un problema insormontabile, ma, secondo me, si tratta di questioni che si pone chi è un professionista o un fotoamatore supersuperesperto... o qualcuno che non è mai soddisfatto

La soluzione proposta da 0maxx0 può essere una buona via

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:18

Rispondo a tutti!

0maxx0, grazie, non conoscevo Orlando Foto. Non conosco molto le Panasonic, parliamo di una M43 come le Olympus, corretto? Sono sistemi paragonabili? Chiedo perché di Olympus usate ne trovo tante e per quando l'acquisterò non sono sicuro che ci sarà ancora quella su Orlando MrGreen

Ignazio, grazie di nuovo, si purtroppo sono decisamente fuori budget (anche se bellissime!), specifico che nei 200 euro che metterei in lente me ne basterebbe ovviamente una... non pretendo certo di averne due a quel prezzo!

Albegres, grazie anche a te! Per me è difficilissimo sceglierne anche una qualsiasi MrGreen, essendo comunque una spesa importante il mio timore è fare delle leggerezze pentendomene dopo quindi cerco di informarmi il più possibile! Ma capisco appieno il tuo pensiero

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:40

esatto, Panasonic assieme ad Olympus produce una linea di fotocamere con sensore m4/3 con mount identico e con ottiche intercambiabili (infatti io ho quasi solo ottiche Olympus). non ho mai provato corpi Olympus, anche se esteticamente sono bellissimi, ma avendo provato per caso una Gx85 per lavoro mi sono trovato talmente bene che poco dopo ho comprato anche la sua sorella simil-reflex, la G80 appunto.

spero che la discussione non deragli nel solito m4/3 vs full-frame, da utilizzatore di entrambi ti dico la mia personalissima opinione: se ingombri, pesi e costi (spesso molto) maggiori a parità di luminosità non sono un problema, vai di FF. il sensore grande può fare tutto quello che può fare il sensore piccolo (poi magari ci sono funzionalità in più od in meno a seconda del corpo specifico, ad esempio la G80 ha la valutazione esposizione sul singolo punto af che in Canon trovi solo sulle serie 1)
se c'è poca luce ed il soggetto si muove, magari velocemente, c'è poco da fare... servono tempi veloci che portano ad iso alti (o altissimi), con una FF ti troverai meglio.
ma in tutto gli altri casi, potresti rimanere stupito da quanto vicine siano le prestazioni di quel sensorino, abbinato ad ottiche che sembrano giocattoli, se puoi usarli nella loro "comfort zone".

il discorso è estremamente generale e avrebbe molte precisazioni da fare... se devi prendere una ff per usarla solo con zoom mediocri allora meglio andare sulla m4/3; allo stesso modo ci sono ottiche (v. pana-leica) di grande qualità ma costosissime anche per il sensore piccolo, quando magari con una spesa contenuta su ff puoi montare un fisso vecchiotto ma molto luminoso e con prestazioni "dignitose" (eufemismo).

e comunque, a prescindere, sia che tu voglia scattare in raw sia in jpg, metti in conto di comprare un sw di denoise/sharpening con ia. farà fare anche a sensori vecchiotti un salto in avanti notevole

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:54

Quello che cerco è una fotocamera che sia adatta a queste tipologie di scatto: Panorami / Street photography / Bassaluce (o notturna) / Zoom più o meno consistenti

Di adatte, una vale l'altra, perché la differenza più che il corpo macchina secondo me la fanno le ottiche e chi scatta le foto

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:06

0maxx0, grazie per le tue spiegazioni molto estensive, ho delle domande su quello che hai scritto :)

allo stesso modo ci sono ottiche (v. pana-leica) di grande qualità ma costosissime anche per il sensore piccolo


Non mi è chiaro se intendi che per un sensore piccolo uno zoom di qualità sia per forza molto costoso o se lo sono solo quelli pana-leica!

ma in tutto gli altri casi, potresti rimanere stupito da quanto vicine siano le prestazioni di quel sensorino, abbinato ad ottiche che sembrano giocattoli, se puoi usarli nella loro "comfort zone".


Questo lo credo! Io scatto con un telefono del 2017 con sensore microscopico, di notte è piuttosto soft ma almeno da telefono è accettabile (non oso portarlo su desktop) quindi sono certo che qualunque fotocamera sarà un bel passo in avanti! Come mai chiami la G80 una simil reflex pur essendo una mirrorless? Ha qualche caratteristica particolare?

e comunque, a prescindere, sia che tu voglia scattare in raw sia in jpg, metti in conto di comprare un sw di denoise/sharpening con ia. farà fare anche a sensori vecchiotti un salto in avanti notevole


Al momento uso ogni tanto quello di lightroom, so che esiste anche Topaz AI ma accetto consigli!




Phsystem, ne sono convinto anche io! Ma agli inizi è molto difficile orientarsi anche tra le ottiche MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:15

Io partirei, al contrario, con 400 per la lente e 200 per il corpo ma sono comunque valori (purtroppo per tutti noi) un po' bassi se vuoi scattare, come leggo, senza difficoltà in bassa luce e con zoom "consistenti". I prezzi oggi sono letteralmente folli.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:17

Non mi è chiaro se intendi che per un sensore piccolo uno zoom di qualità sia per forza molto costoso o se lo sono solo quelli pana-leica!

Assolutamente no, anzi. In generale tutti gli zoom che ho provato per m4/3, anche gli zoom kit come il Panasonic 12-32mm f/3.5-5.6 (compattissimo, stabilizzato e che non pesa niente) ed il Panasonic 12-60mm f/3.5-5.6 sono soddisfacenti da un punto della risolvenza. Il 12-40mm ed il 12-35mm sono ottimi. I Pana-Leica sono semplicemente al top come...tutto, e si fanno pagare

Come mai chiami la G80 una simil reflex pur essendo una mirrorless? Ha qualche caratteristica particolare?

Perchè ha il grip cicciottello (rispetto al corpo, in realtà resta sempre molto piccola) ed il mirino centrale stile reflex.

Al momento uso ogni tanto quello di lightroom, so che esiste anche Topaz AI ma accetto consigli!

Non sono in grado di fare confronti (ho un vecchio topaz Denoise ed un vecchio PureRaw, non ho Lightroom), ma a naso (e per me, come sempre) l'importante è averne uno MrGreen
Il rumore magicamente sparisce fino ad ISO 3200 circa, e le foto restano utilizzabili anche ad iso6400 - addirittura 12800, in casi fortunati (parlo sempre di bassa luce, se gli iso sono alti a causa dell'otturatore molto veloce la situazione è migliore)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:22

Io partirei, al contrario, con 400 per la lente e 200 per il corpo ma sono comunque valori (purtroppo per tutti noi) un po' bassi se vuoi scattare, come leggo, senza difficoltà in bassa luce e con zoom "consistenti". I prezzi oggi sono letteralmente folli.


Sì ho notato che i prezzi sono allucinanti, per quello speravo che 600 euro (che comunque non sono pochi ahinoi) potessero essere un buon punto di partenza per l'usato (anche perché i modelli che valuto hanno tranquillamente 10 anni MrGreen)


Assolutamente no, anzi. In generale tutti gli zoom che ho provato per m4/3, anche gli zoom kit come il Panasonic 12-32mm f/3.5-5.6 (compattissimo, stabilizzato e che non pesa niente) ed il Panasonic 12-60mm f/3.5-5.6 sono quasi inattaccabili da un punto della risolvenza. Il 12-40mm ed il 12-35mm sono ottimi. I Pana-Leica sono semplicemente al top come...tutto, e si fanno pagare


Buono a sapersi! Visto che usi obiettivi olympus, sapresti in caso consigliarmi un obiettivo zoom "spinto"? Qualcosa intorno ai 200mm

Perchè ha il grip cicciottello (rispetto al corpo, in realtà resta sempre molto piccola) ed il mirino centrale stile reflex.


Ah capito! Io ahimè ho delle mani davvero piccole quindi almeno sui corpi piccoli non dovrei avere problemi MrGreen

Non sono in grado di fare confronti (ho un vecchio topaz Denoise ed un vecchio PureRaw, non ho Lightroom), ma a naso uno vale l'altro o quasi. L'importante è averne uno MrGreen


Grazie, farò delle verifiche!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:27

Lasciando fuori per ora le lenti di valore, io partirei da qui. Sono ricondizionati venduti direttamente da OM. La lente non è eccezionale ma con i nuovi applicativi si fanno miracoli. Personalmente, lo trovo un kit buono col quale imparare (buona resa sul colore, corpo stabilizzato, presenza del mirino) e per decidere se la passione vale la spesa in attrezzature più importanti.

explore.omsystem.com/it/it/om-d-e-m10-mark-iv-pancake-kit-silver-recon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me