RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fino a che focale un polarizzatore è usabile ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fino a che focale un polarizzatore è usabile ?





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:36

Domanda leggo spesso che negli ultrawide i polarizzatori possono avere effetto non troppo belli ... A chi ha esperienza vorrei chiedere secondo loro oltre che focale il polarizzatore inizia a dare effetti fastidiosi evidenti.

Finora i miei obiettivi partono da 24mm (FF) quindi li non ho notato problemi

Ho il 14mm GM e non montando filtri il problema non si pone

Ma ora è uscito il samyang 16mm fisso che è anche abbastanza macro e mi sta venendo voglia visto che è anche piccolino...

Da effetti strani un polarizzatore su 16mm ?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:51

Non è che ci sia un divieto, o un insormontabile problema tecnico, a montare il polarizzatore su grandangoli anche spinti ma come per ogni strumento occorre conoscere il polarizzatore e valutare se fa al nostro caso in quella specifica situazione.
Se dovessi fotografare in orizzontale un paesaggio con il cielo che occupa metà del fotogramma forse 24mm sarebbero già pochi, se dovessi fotografare un paesaggio in cui il cielo occupa piccoli spazi centrali non avrei problemi di differente luminosità del cielo, se dovessi usare il polarizzatore per eliminare i riflessi dal fogliame, per ridurre la foschia, per eliminare il riflesso su una vetrina o sulle finestre, per rendere trasparente l'acqua di un lago o del mare... non avrei alcun limite di focale.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:35

Personalmente con il filtro CPL non ho avuto problemi nemmeno a focali da 16mm, contariamente al filtro ND che a 16mm ha un po' di vignettatura.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:40

Se utilizzi un polarizzatore con ultragrandangolari la possibilità di cielo a chiazze è elevato. Non li userei al di sotto dei 22 mm

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:57

Io il polarizzatore lo uso soprattutto con il 17-70mm impostato alla focale più corta.
Quello che è molto importante con un filtro polarizzatore é che sia del tipo slim per evitare le vignettatura.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:03

Ma 17-70 su FF ? O Apsc ?

Il samyang è 62mm di filtro mentre ho 2 polarizzatori 67mm (comprati 2 perché con gli sconti Amazon mi serviva un uv e costava meno il kit UV +cpl Che l'uva singolo)

Posso provare usando l'adattatore certo ma gli adattatori fanno perdere la possibilità di usare il paraluce...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:15

Ma 17-70 su FF ? O Apsc ?


17-70 Pentax è APSC quindi circa 26-105 su FF

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:51

questo è quello che accade ad usare un pola su ultragrandangolo (la lente è un sigma 10-20 per aps c,quindi un 15-30 su FF)

imgur.com/a/polarizer-effect-sigma-10-20mm-samples-cYJI1#0

Link preso qui: www.reddit.com/r/photography/comments/1jsmjo/using_a_polarizing_filter

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:03

grazie Stylo ... nelal prima si fa abbastanza schifo l'effetto ... mentre le altre 2 sono accettabile quindi dipende molto da caso a caso ...

mi sa eviterò di comprarmi il cpl da 62 al massimo porto dietro l'adattatore per quello da 67 che ho

prenderò al massimo il solito uv/protezione che ho la mia solita mania di proteggere le lenti ...


avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:07

Dipende anche dall'angolo rispetto al sole con cui fotografi, a volte su scatti multipli da unire in panoramiche molto larghe appare un effetto più marcato perchè in quell'angolo di incidenza l'effetto di polarizzazione è maggiore. E' un caso particolare ma appare anche sul 35mm.

Un grandangolo spinto ha più probabillità che appaia nel punto massimo di polarizzazione, poi dipende anche dal polarizzatore e dalla sua quantità di polarizzazione, potenzialmente più funziona meglio e più probabilità hai di avere vignettature. Puoi anche regolarlo per non avere il massimo effetto ma tanto quanto ti basta.

In post poi qualcosina si aggiusta se hai una buona manualità di maschere sfumate.

Questa è col 35mm diverse foto attaccate in C1, non mi ricordo quando l'ho fatta se aveva il polarizzatore ma ci sono delle macchie nel cielo. Dovrei editarla meglio... riducendo la vignettatura prima di attaccarle e poi se rimane qualche segno lavorare di sfumature o pennello.




avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:16

grazie! anche se non penso lo userà per panoramiche multiscatto

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:33

Anch'io come Stylo.. Io già sotto il 24 in alcuni casi riscontro problemi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:19

quindi dipende molto da caso a caso ...


Esattamente quello che ho scritto all'inizio. CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:29

Si può anche chiudere, Mario ha già detto tutto MrGreen

Non è che ci sia un divieto, o un insormontabile problema tecnico, a montare il polarizzatore su grandangoli anche spinti ma come per ogni strumento occorre conoscere il polarizzatore e valutare se fa al nostro caso in quella specifica situazione.
Se dovessi fotografare in orizzontale un paesaggio con il cielo che occupa metà del fotogramma forse 24mm sarebbero già pochi, se dovessi fotografare un paesaggio in cui il cielo occupa piccoli spazi centrali non avrei problemi di differente luminosità del cielo, se dovessi usare il polarizzatore per eliminare i riflessi dal fogliame, per ridurre la foschia, per eliminare il riflesso su una vetrina o sulle finestre, per rendere trasparente l'acqua di un lago o del mare... non avrei alcun limite di focale.


Avrei voluto scrivere le stesse cose ma non sarei riuscito ad essere così chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:31

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me