| inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:27
Buongiorno a tutti. Ho una Fuji X-S10 in kit con XF 18-55. Fatto il dovuto rodaggio vorrei una lente luminosa per paesaggi ed architetture di interni, in più mi piacerebbe avere qualche mm. in più dal lato lungo. Non vorrei appesantirmi troppo, avevo pensato ad un Sigma 10-18 f/2.8 ed a un XF 16-80. Come budget ci staremmo, come qualità voi che ne dite? Grazie. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 22:18
Io prenderei il 16 1.4 e il 90 2. Il 16 80 è f4 ed è buio. In alternativa c è il 17 70 2.8 tamron |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 8:47
Se vuoi stare su fissi luminosi il 18+33+56 ed hai il massimo della qualità ottica in fuji e tanta apertura, se vuio stare sugli zoom 17-40 sigma + 70-300 oppure al posto del 70 - 300 a scelta o il 56(1.2 viltrox) o il 75 (viltrox) o il 90 (fuji) |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:03
Grazie, per le risposte. Però dal lato corto mi piacerebbe qualcosa con più angolo visuale. Del Sigma 10-18 f/2.8 che ne dite? |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 10:11
Il 16-80 non è una bella lente, io spenderei per una lente più definitiva. Il Tamron 17-70 è ottimo. A livello tele purtroppo c'è solo il 50-140 che è eccelso ma pesantuccio |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:13
Il 16/80 è come il 18/55 ma più versatile. Fisso luminoso e di qualità per architettura e paesaggio direi 14 o 16mm |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:57
Grazie a tutti, ma dal lato corto vorrei più ampiezza focale, per le foto di architettura penso anche ad interni di Chiese, cripte ecc. con scarsa luce e poco spazio, per questo pensavo ad un Sigma 10-18 f/2.8. Poi per il resto pensavo ad un 16-80. Non mi servono focali più lunghe. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:09
Oppure anche 8, 14 e 16/80 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:12
Mica male ! Grazie. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:19
Fujifilm 14mm f2.8 Ttartisan 10mm f2 Nisi 9mm f2.8 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:22
Se vuoi più grandangolo o il 10-24 di fuji che possiedo e di cui sono soddisfatto, il difetto che gli trovo è che agli angoli cala la nitidezza un filo di troppo però devo dire che non distorce quasi nulla per cui quando altri obiettivo a 10mm distorcono troppo lo strach che viene fatto in correzione per ridurre la distorsione fa calare comunque la nitidezza in maniera davvero simile al 10-24 fuji oppure il sigma 10-18 che ho provato ma alla fine per il mio uso ho preferito il fuji 10-24. Oppure aspetti il tempo che lo immettano sul mercato e prendi il nuovo 12mm sigma appena uscito che pare sia una buona lente e ha apertura f1.4 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 16:08
Ribasdisco che il 16-80 che ho avuto era abbastanza schifoso, ma forse era un caso. Decisamente meglio il 18-55 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 18:46
Io ho 14 2.8 Fujinon, piccolo ed eccellente, il 23 1.4 Wr, Zeiss touit 50 2.8 macro, tutti e 3 eccellenti. Il 16-80 l'ho avuto era buono, ovviamente non come i fissi |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 23:05
Per il Fuji 16-80 in effetti ho letto opinioni molto contrastanti. Penso che forse ci siano esemplari molto diversi tra loro. Personalmente ne ho provato uno con una nitidezza decisamente scarsa, mi ha proprio deluso, ma altri ne parlano bene... Il Sigma 10-18 mi sembra interessante, soprattutto considerando peso e dimensioni. Questa è la recensione di Juza www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=5096733 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 23:35
Per il mio uso l'accoppiata 16-80 e Sigma 10-18 è soddisfacente. Ho sostituito il Fuji 10-24 perchè è f 4 e mi serviva maggiore luminosità per scattare in notturna. Alla prova dei fattiil Sigma mi pare più nitido del 10-24, più leggero e f2,8 costante. Accoppiato a XT5 l'ho trovato usabilssimo e con ottimi risultati. Il 16-80 ha fama di non essere un buon obiettivo , ma forse esiste una variabilità negli esemplari. Comunque un 24-120 FF equivalente permette una verstilità notevole, diaframma costante f 4 e buoni risultati. Purtroppo, per rispondere alla tua domanda, di zoom molto più luminosi rispetto al 18-55 che possiedi esiste solo il nuovo Sigma 17-40 f 1,8 veramente molto luminoso ma pesante e limitato a 40 mm di lunghezza focale massima. A mio parere questo è il limite del sistema Fuji: non avere studiato/proposto zoom molto luminosi per chi non vuole sobbarcarsi il fastidio degli obiettivi fissi (comunque ottimi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |