RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm gfx100rf - impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm gfx100rf - impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:07

Questo Thread ha come obiettivo la condivisione di impressioni d'uso della Fujifilm GFX100RF

A causa di un astigmatismo sempre più forte contro il quale le lenti correttive in una Leica a telemetro non possono fare molto, ho acquistato la Fujifilm GFX100RF dando indietro (a malincuore) una Leica M10-P.
Devo ammettere che l'impatto iniziale non è stato dei più sereni.

Ero abituato da alcuni anni ai settaggi spartani e immediati delle M a telemetro e mi sono trovato catapultato in un mondo completamente diverso: nel quale la semplicità è solo in apparenza e non nella sostanza (nonostante io avessi già posseduto e usato delle Fujifilm sia X che GFX).
Ci ho messo due settimane a decidere quali comandi avrei preferito assegnare ai vari tasti, un giorno intero di smadonnate per capire che la rotella con la quale selezioni i formati di scatto ha effetto solo se scatti in RAW + JPEG e non fa nulla se scatti solo in RAW. Un'altra giornata "dedicata a santi vari" per capire che la sensibilità ISO estesa è selezionabile solo se son settati determinati parametri e quindi non sempre.
Insomma, le prime settimane, lo ammetto, ero inquieto. Avrò mica fatto una caxxata? (mi chiedevo).
Mi aspettavo, che succedesse questa sorta di disagio iniziale, ma non così fortemente.
Eppure ne ho avute molte di Fuji.
L'obiettivo che ha come luminosità F/4 (eq. a F/3.2 nel formato più piccolo), per fare un esempio, all'inizio lo trovavo preoccupante, vedendo gli ISO salire di brutto al calar della luce.

Ma poi sono successe delle cose: ho incominciato a prenderci la mano e a scoprire molti aspetti piacevoli.
La fotocamera esteticamente è bella, ha una costruzione solida (anche se non restituisce la sensazione di solidità come una Leica M con la calotta in Ottone), è estremamente leggera e maneggevole (in relazione al formato). L'unica parte che sembra meno solida delle altre è lo sportellino delle schede SD (doppio slot).

Fuji fornisce un filtro neutro di ottima qualità che ho subito montato. Il paraluce invece, non appena l'ho visto l'ho rimesso nella scatola: troppo largo e profondo, vanifica in parte le dimensioni contenute della fotocamera. Capisco che esteticamente ci si debba distinguere, ma quell'affare non mi è proprio piaciuto. Subito sostituito con un Haoge di metallo, coi lati corti rientranti, stile Leica Q.

I file RAW puri generati hanno dimensioni esagerate, conviene settare versioni RAW più "leggere" come la Lossless. Il mio PC è comunque messo costantemente alla prova, quando post-produco. Serve memoria, serve CPU, serve disco. I file che escono sono comunque strabilianti, gli ISO che vedevo salire così facilmente in fase di scatto non impattano così tanto sul risultato finale (capita spesso di scattare a 12800 con un tempo di 1/250 in interni senza troppi patemi).
L'obiettivo è ottimo, molto gradevole lo sfocato (per capirci, uno dei parametri con cui io valuto lo sfocato è quello della leggibilità dello sfondo e della sua progressività, non lo considero bello solo se annebbia tutto in un mare di colori senza forma), mette a fuoco a partire da 20 cm, il sensorone ha una quantità di pixel da permettere crop a livelli estremi, che rimangono di qualità adeguata. E' fatta per questo, piaccia o meno va usata così.

Il micromosso è un tema da considerare e sarebbe consigliabile non scendere sotto 1/125 (che ho settato come valore minimo negli auto iso). La gamma dinamica è notevole. Molto valido l'EVF. Comoda oltremisura la levetta del crop (zoom) digitale, che è subito lì a portata di dito sotto forma di cilindretto coassiale al pulsante di scatto con una protuberanza per azionarla con facilità.

Ho fatto un mese di vacanza portandomi dietro solo 750 grammi con i quali ho fatto quasi tutto. L'autofocus continuo è reattivo (per la categoria), anche se ogni tanto perde l'aggancio con il soggetto. Ottima l'opzione di poter aggiustare il fuoco a mano, in contemporanea all'AF, con una ghiera che da subito mi è parsa consistente e ben frizionata sotto le dita.
Al contrario la piccola ghiera con cui selezioni il formato (panoramico, quadrato, 3:2...), bella da vedere, inizialmente mi era sembrata una specie di giochino per bambini. Col tempo, però, ho cambiato idea.
Il fotografo smaliziato potrà vederci l'opportunità di decidere in anticipo il formato con cui farà un lavoro, creerà un portfolio o un reportage. Senza cambiare la macchina fotografica, per facilitare un'esecuzione in formato panoramico o quadrato, basterà selezionare il valore voluto per pre-visualizzare le immagini nel formato finale già a mirino e agevolare la composizione.
Un IBIS sarebbe opportuno, ma la fotocamera non sarebbe com'è oggi (appena più alta di una Leica Q).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:46

Bella recensione, soprattutto data la tua esperienza.
Una domanda: ha senso il medio formato per un amatore?
O meglio, ha dei reali vantaggi rispetto al ff?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:33

Sai, non saprei dirti.
Credo dipenda da quanto "ama" quell'amatore. E non è solo una questione d'amore, ma anche di ottimizzare la spesa rispetto al risultato.
Credo che quel formato sia ottimo, quando usato nelle GFX100II con tutto il necessario.
Credo che il suo punto di forza, nel caso della compatta RF stia soprattutto nella enorme versatilità che garantisce, che si aggiunge alla qualità elevata post-crop.
Quanto valga la pena, lo decide chi la prova.
Se l'amatore di cui parliamo è lo stesso che valuta l'acquisto di una Leica Q3, allora potrebbe anche valutare questa GFX (e decidere in base alle sue esigenze principali). Se l'amatore invece la valutasse come alternativa a qualsiasi altra Fujifilm X, allora a mio parere confronterebbe pere con angurie.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:33

L'ho avuta da quando è uscita fino a qualche giorno fa, ero indeciso tra Q3 28 e questa...
Ho avuto diverse Fuji, in realtà ho iniziato a fotografare con Fuji ( XT1 e XT2 ) pertanto non ho avuto problemi a settare quelle quattro cose indispensabili per fotografare.
Gli hanno messo un sacco di funzioni derivate dall'evoluzione della tecnogia degli ultimi 7-8 anni, hanno fatto bene, sono funzioni presenti dalla entry level a quella appena arrivata ma io non le usavo 7-8 anni quindi le ho saltate a piè pari. Forse non avrei introdotto il comparto video, ma questa è una mia fisima.
La fotocamera è bellissima, è piaciona, leggera, portabile, discreta, condivido tutto quello che si è detto, dai pregi del sensore e dell'ottica ai compromessi sull'assenza dello stabilizzatore ( in realtà aggirabili ).
C'è chi si lamenta del fatto che l'f4 non fa il bokeh in ritrattistica e mi son sempre chiesto perché uno deve fare ritratti a 28mm equivalenti Confuso
Credo che Fuji abbia testato il mercato, hanno trovato la nicchia nella nicchia e sono convinto che vedremo un seguito dove colmeranno i difetti, anzi questi compromessi.
Mio malgrado l'ho ceduta qualche giorno fa, ho fatto altre scelte sul MF / FF+ ma non perché questa fotocamera ha vizi o difetti, tutt'altro.. la consiglierei a tutti, purché siano consapevoli di cosa stanno acquistando !

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 20:29

Bella recensione Pierfranco, a me ha tentato molto in fase di uscita, ma poi (proprio in questi giorni) ho optato per una soluzione completamente diversa, ho voluto uno stacco netto dalla M dopo 30 anni, ho fatto male o bene? Non lo so lo dirà il tempo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 20:33

Ivan, qualsiasi cosa tu abbia fatto, hai fatto bene. Perché so che ci hai riflettuto...
Non so perché, ma sento profumo di L Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:20

MrGreenMrGreenMrGreen

Senti bene … ho riflettuto per due mesi ed alla fine ho scelto una Type 601 per molti motivi, ma questo non è il post giusto per parlarne, non so se ho fatto la scelta giusta, ma tra l'altro mi ero imposto un budget limitato e con le idee chiare sull'uso che ne avrei voluto fare … al momento budget rispettato ed ora vedremo se ho sbagliato tutto o sono sulla giusta strada

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:22

La giusta strada è quella che ti permette di fotografare, qualunque essa sia

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:28

Assolutamente è così … la scelta è dettata anche dal punto di forza della GR che mi colma quella portabilità e leggerezza con una qualità incredibile (ho appena ritirato lette due stampe 90X60 e sono incredibili nei dettagli)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:46

Prenderò anch'io una GR (II o III). Per compensare la vendita di tutto il materiale Leica M, finalizzata ieri.
Il bilancio economico rimane comunque ampiamente positivo.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:58

Se l'amatore di cui parliamo è lo stesso che valuta l'acquisto di una Leica Q3, allora potrebbe anche valutare questa GFX (e decidere in base alle sue esigenze principali).


Hai centrato la questione. Io ho optato, alla fine, per la Leica Q3, ma l'alternativa sarebbe stata questa ottima fotocamera Fuji.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 21:59

Pierfranco se trovi una II a prezzo onesto (cosa non facile) non te la lasciare scappare … il mio bilancio al momento è di 1/5 del valore

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:00

@Giallo Come la trovi la Q3?

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:10

Arrivo da Q2 + Q2 monochrom, cedute per passare (tornare dopo un decennio) ad M, perchè col 28 fai molto, ma non tutto. Prima del cambio ho speraro a lungo che Leica facesse una versione Q2 con ottica standard, perchè in quel modo, e col gioco del crop, non mi sarebbe servito altro.
Dopo un po' che avevo le M10 (bellissime) con una cinquina di capolavori della casa, dal 21 al 90, Leica ha annunciato la Q3 43. Ci ho pensato un anno, poi a luglio ho deciso di vendere il sistema M e portarmi a casa Q3 e Q3 43, nonchè una sommetta non trascurabile.
Lo rifarei subito: secondo me - senza togliere nulla al sistema M - la Q è l'erede narurale di quest'ultimo, e le due Q3 in borsa pesano ed ingombrano assai meno delle M10 con le loro pur favolose ottiche. I risultati, i files Q3, sono mostruosamente convincenti, i crop consentono di arrivare a tagli decisi (35 da 28 e 90 da 43) conservando una densità più che suffuciente, ed in poca luce quei due obiettivi luminosi fanno miracoli, abbinati allo stabilizzatore ed al sensore a densità graduabike (60-36-18).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:46

Al posto di cambiare le lenti, cambi la fotocamera. Il sogno di molti.
Io ai tempi avevo applicato questo concetto alle Fujifilm. Avevo tre X-E3 (due nere e una silver). La prima nera aveva sopra il 18/2, la seconda silver il 35/1.4, la terza il 56/1.2 MrGreen

Mi divertivo, lo ammetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me