RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non può piovere per sempre…? O sì?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Non può piovere per sempre…? O sì?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:35

Sto cercando da tempo un connubio tra obiettivi e corpo macchina che sia davvero funzionale al mio lavoro: ricerche architettoniche, prospettive corrette, possibilità di shift e decentramenti.

Possiedo un Fuji XT-1, che non intendo cambiare, pur rendendomi conto della possibilità che già un FF offrirebbe, ma modificare anche il parco ottiche sarebbe tedioso e probabilmente antieconomico.

Eppure, ogni volta che leggo recensioni — anche di lenti prestigiose come il Canon TS-E 17, dal prezzo tutt'altro che popolare — mi trovo davanti a un elenco di difetti immancabili: flare, vignettatura, aberrazioni, bordi molli…

Stessa musica su altri obiettivi: Laowa 12 Zero-D, Zeiss 15… a leggere certi commenti sembrano tutti inservibili. E parliamo di strumenti che costano centinaia o migliaia di euro.

Allora mi chiedo: sono davvero tutti così difettosi, o si tratta più spesso di esternazioni di iper-puristi che, per fotografare il gatto sul divano o la suocera in terrazzo, partoriscono giudizi da test MTF in laboratorio… senza manco sapere se questo termine afferisca a una pietanza o alla fotografia?

Perché se ripenso a molta fotografia del Novecento, è con lenti che oggi definiremmo “fondi di bottiglia” che sono state fatte immagini finite nei musei o nei libri più importanti.

Forse a volte siamo diventati più prigionieri delle schede tecniche che delle immagini. Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:45

Penso che la verità stia nel mezzo, fra le ottiche del secolo scorso e le pretese attuali, ma soprattutto che ognuno dovrebbe cercare, e si spera trovare l'ottica adatta alle proprie esigenze.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:51

Il problema l' ho risolto in modo semplice, anche se vale solo per soggetti statici, che mi sembra sia un problema anche per te. Scatto varie foto che poi assemblo con la funzione di Photoshop, si fà abbastanza presto e la qualità è molto buona. In alternativa, per chi ha macchine Sony c'è la funzione panorama che è altrettanto funzionale e dà risultati immediatamente visibili.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:56

Se hai Fuji perché guardi a quello che fa Canon? Prenditi le lenti Fuji che ti servono e vivi felice con la xt1. Sui forum a volte si straparla senza avere esperienza diretta. Ogni cosa ha i suoi pro e contro. Fuji tra i pro ha senz'altro le lenti prime e la resa adatta a valorizzare ritrattistica e fotografia urbana

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:15

@Gfirmani non guardo Canon in generale ma le lenti tilt shift per architettura. E non soltanto le loro, ma quelle adattabili con un angolo effettivo decente su APS-C. Oppure un obiettivo corto con attacco Nikon F perché ho già un adattatore shift con tale attacco.

Purtroppo sul sistema XF non esistono ottiche t/s, quindi ci arrangia. Ma mi riferisco in ogni modo alla produzione ottica attuale in generale.

Pare non se ne esca.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:20

@Rossoduc per me è importante che la fotografia venga ritagliata il meno possibile, in virtù del sensore a risoluzione non eccessiva. Se includo molto “terreno” inutile ai fini fotografici, devo comunque sacrificare pixels. Preferisco, da reduce analogico, sfornare la/le foto nel miglior modo possibile già in ripresa, e sbattermi meno a pc… ho uno zoom molto efficace, un 10-18 Sigma, del quale sono contento. Ma deve restare in bolla per ottimi risultati. Da qui le mie considerazioni precedenti, e la ricerca di un t/s che mi soddisfi.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:27

Ci sono ottiche cinesi tilt, ma non so quanto possano essere utili. Comunque ormai si raddrizza in post produzione

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:45

@Gfirmani sono certo che ognuno possa fare quello che crede, a casa propria. Io raddrizzo in ripresa il più possibile. Poi mi limito a rifinire. Meno tempo a postprodurre, meno rischi di prospettive innaturali.

Ma il senso del post non era soltanto questo: anzi, parto da un'esigenza per constatare quanto si parli più di obiettivi che di fotografia, in tanti casi. E credo che chi frequenta i gruppi a volte abbia bisogno di un aiuto pratico per scegliere, che di interminabili fotopipponi.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:57

Le ottiche tilt/shift sono utilizzate da decenni da professionisti del settore,quindi è evidente che tanto schifo non fanno (parlo di quelle note e di qualità)
La perfezione negli ultragrangolari non esiste,per loro natura. Chi li critica in maniera eccessiva è perchè forse non capisce questo


Ps. del canon TS 17 f4 leggo solo belle cose,che poi soffra di flare è più che normale per quel tipo di lente,basta anche semplicemente guardare come è costruita

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:58

@Stylo grazie

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:37

C'e' un motivo tecnico per raddrizzare in ripresa e non in post?

Direi in questo caso di prendere un soffietto a standarde e scattare in pellicola.

In alternativa, solido cavalletto, telecomando e tubo telescopico. Macchina in bolla, scatto a terra, e poi a 3mt ed infine a sei mt. Poi funzione photomerge. o se basta il grandangolo, anche scatto singolo alla quota desiderata.


una roba simile per dire... la manfrotto mi pare ne facesse uno professionale..

it.aliexpress.com/item/1005008782696318.html?dp=EAIaIQobChMIpYfqstq-jw

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:49

Perchè limitarsi ai i Tilt & Shift?
Esiste anche un italianissimo marchio specializzato nell'integrazione di prodotti per fotografia d'architettura e dintorni che tra l'altro produce questo super specialistico strumento:
www.silvestricamerashop.it/shop/it/tutti-i-prodotti/1345-fotocamera-fl

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:19

@Salt Come dicevo, meno impazzimento dopo, se vi possono essere deformazioni prospettiche dannose. Questo dipende dai soggetti.
Scattavo con una 4x5", che possiedo ancora. Ma di frequente non esco per 10 scatti, ne servono di più. Proverò il tuo suggerimento.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:22

@Bigstefano l'avevo valutata. Ma con un APS-C forse non conviene tanto. A parte il costo del sistema completo. Dovrei anche sapere quanto costano le ottiche, tutto sempre I.V.A. esclusa, sul sito... Però intriga, senza dubbio. Più avanti, magari.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 22:56

Alberto, "PERSONALMENTE" la penso come l'amico Salt: se mi ci dovessi "divertire", virerei senz'altro, su un banco ottico a pellicola. Altrimenti, mi arrabatto, con i sistemi illustrati dagli amici qui sopra, con le mie reflex (photo-stich/macchina in bolla con SWA, e successivo "crop" in PP, raddrizzamenti delle linee cadenti sempre in PP, ecc.). Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me